Musica/

Debutti, conferme e grandi ritorni: presentata la stagione concertistica 2024/2025 degli Amici della Musica

L’inaugurazione sabato 12 ottobre 2024 con il recital pianistico di Beatrice Rana, artista di grande successo internazionale. Tra i concerti fuori abbonamento, il ritorno di Sir András Schiff che replica la formula del programma a sorpresa

Beatrice Rana

Novità e grandi ritorni nella Stagione Concertistica 2024/2025 degli Amici della Musica di Firenze, la terza guidata dalla direzione artistica del maestro Andrea Lucchesini.

Il cartellone prevede 60 concerti in tutto, suddivisi tra la Stagione Concertistica, Fortissimissimo Firenze Festival, Fortissimissimo Metropolitano e alcuni appuntamenti a Pontedera e Figline Valdarno.

Le novità della rassegna

Nuovi alcuni degli spazi, come il MAD – Murate Art District, che ospiterà i concerti del ciclo “Ritratti”, che si terranno la domenica alle ore 18.30.

Nuovo anche l’orario degli altri concerti domenicali, in programma alle ore 19.00 presso il Teatro Niccolini. I concerti del sabato restano, come da tradizione, alle ore 16.00 al Teatro della Pergola (tranne 23 novembre e 14 dicembre, che si terranno al Niccolini).

Tra gli eventi di punta della Stagione, il recital pianistico di Sir András Schiff (30 novembre), che riproporrà la sua ormai consueta formula del concerto con programma a sorpresa (concerto fuori abbonamento).

“Il 2024 sta vedendo un ritorno del pubblico in sala da concerto, e questo non può che spronarci a proseguire nell’ideazione di differenziate occasioni d’ascolto per contribuire ad allargare la conoscenza del mondo musicale internazionale, suggerire percorsi meno consueti, avvicinare alla musica la platea dei ragazzi e tornare ad incontrare al concerto le persone più mature”, ha commentato il direttore artistico, Andrea Lucchesini. “Speranza e fiducia animano gli Amici della Musica anche in questo tempo complicato, indicando l’obiettivo di offrire alla città uno spazio dove coltivare emozioni, conoscenza e socialità, stimolando la curiosità di ciascuno e contribuendo a delineare il profilo culturale di una città antica e sempre più aperta al mondo”, ha aggiunto

L’anteprima prima dell’avvio della stagione

Quanto agli appuntamenti più imminenti, prima dell’inizio di Stagione, dal 24 giugno al 7 luglio, gli Amici della Musica saranno impegnati con “Amici della Musica OFF”: tre concerti nel Cortile delle Donne dell’Istituto degli Innocenti all’insegna della contaminazione tra classica, jazz e musica popolare. Il 24 giugno alle 19.00 si esibirà l’eclettico violista Danilo Rossi con The New Gipsy Project, il 1° luglio alle 21.00 il duo Dragonfly (Naomi Berrill violoncello e Danusha Waskiewicz viola), il 7 luglio alle 21.00 il duo Gabriele Mirabassi al clarinetto e Simone Zanchini alla fisarmonica.

L’inaugurazione della stagione 2024\2025

L’inaugurazione è fissata per sabato 12 ottobre 2024, alle 16.00 al Teatro della Pergola con il recital pianistico di Beatrice Rana, artista di grande successo internazionale, che eseguirà un programma con musiche di Mendelssohn, Brahms e Ravel.

Incoraggiati dall’attenzione e dall’affettuosa accoglienza delle scorse stagioni, gli Amici della Musica proseguiranno nell’esplorazione di percorsi d’ascolto meno consueti, con i due cicli tematici “Ritratti” e “Musica &…”.

La formula di “Ritratti” prevede quattro concerti di cui sono protagonisti altrettanti compositori in attività – quest’anno Marco Stroppa (20 ottobre), Giulia Lorusso (1 dicembre), Daniele Ghisi (2 febbraio) e Roberta Vacca (9 marzo) – ciascuno dei quali ha avuto carta bianca per impaginare un programma cameristico, partendo dalla scelta di propri lavori da mettere in dialogo con opere del passato.

“Musica &…” affianca l’arte dei suoni alla sostenibilità ambientale, alla scienza e alla storia, all’arte figurativa e al cinema.

Il 27 ottobre saranno protagonisti Tetraktis Percussioni, quattro percussionisti che rifletteranno su come i diversi materiali della raccolta differenziata (organico, carta, vetro, alluminio, materiali indifferenziati etc) possano produrre suoni diversi. Il 17 novembre, il gruppo barocco l’Astrée, con la partecipazione dell’attrice Laura Torelli e di Sandro Cappelletto, ideatore del testo e voce recitante, porterà l’ascoltatore indietro nel tempo, al Seicento e al Settecento, seguendo come muse ispiratrici “le battaglie e le follie”, con riferimenti alla vicenda di Galileo Galilei. Il concerto del 16 febbraio, dedicato alla contaminazione tra musica e cinema, avrà per protagoniste le opere del compositore di musica per film Franco Piersanti. L’ultimo appuntamento, il 16 marzo, è un progetto performativo nato dalla collaborazione tra la compagnia Teatri 35, punta di eccellenza nella creazione di azioni teatrali di Tableaux Vivants (letteralmente “quadri viventi”), e i Solisti dell’Orchestra Filarmonica Vittorio Calamani con Massimo Mercelli al flauto. Lo spettacolo indaga le opere di Michelangelo e Raffaello, mettendole in relazione con l’Offerta Musicale BWV 1079 di Johann Sebastian Bach.

Numerosi, in stagione, gli appuntamenti di Solopiano, il ciclo che da sempre permette di ascoltare i più noti maestri della tastiera a livello internazionale.  Dopo l’inaugurazione con Beatrice Rana, si esibirà Anne Queffélec, pianista dalla lunga carriera che per la prima volta arriva nella Stagione degli Amici della Musica (24 novembre), seguita da Filippo Gorini (8 dicembre), Marc-André Hamelin (11 gennaio), Anna Vinnitskaya (18 gennaio), Leif Ove Andsnes (8 febbraio), Anna Fedorova (1 marzo, altro debutto), Jean-Efflam Bavouzet (15 marzo), Yulianna Avdeeva (22 marzo), Marie-Ange Nguci (5 aprile).

I grandi ritorni: nel 2025 il pianista Sokolov

Grande attesa per il ritorno del grande pianista russo Grigory Sokolov, in collaborazione con il Teatro del Maggio, il 16 giugno 2025 (fuori abbonamento). “Sono molto contento della coproduzione tra Teatro del Maggio e Amici della Musica di Firenze per il ritorno in città del maestro Sokolov -ha dichiarato Carlo Fuortes, ovrintendente del Maggio Musicale Fiorentino – In questo caso è una collaborazione che si rinnova felicemente e che fa dire e sperare che le collaborazioni possano aumentare in futuro, all’insegna della sinergia tra le nostre Istituzioni”.

Tornano in cartellone anche il Quatuor Arod (10 novembre), l’Hagen Quartett (1 febbraio, atteso ritorno dopo la loro cancellazione di un precedente concerto) e il Belcea String Quartet (8 marzo). Debuttano in stagione il Goldmund Quartet (6 aprile) e il Fibonacci Quartet (12 gennaio, Quartetto Vincitore del Premio “P. Borciani” 2024).

Per quanto riguarda la vocalità, il 2 novembre il soprano Sandrine Piau si esibisce assieme a David Kadouch al pianoforte (quest’ultimo, al debutto per gli Amici della Musica), mentre il 23 novembre torna in stagione il controtenore Raffaele Pe (descritto come “a baroque star” dal Times) assieme al suo ensemble La lira di Orfeo.  Ancora sul fronte della musica antica e barocca, il 9 febbraio torna in stagione l’ensemble Micrologus con il programma “O tiempo bono” – Musica a Napoli dal Regno d’Aragona ai primi Viceré di Spagna (1480-1540), mentre il 7 dicembre trionfa il barocco italiano con il violinista e direttore Guido Rimonda insieme alla Camerata Ducale (musiche di Vivaldi, Tartini, Viotti, Paganini).

Atteso il concerto di Natale, il 14 dicembre, che quest’anno vedrà protagonisti The Swingle Singers con Together at Christmas.

Tra i ritorni anche quello di Giovanni Sollima con Avi Avital al mandolino, Alessia Tondo a canto e tamburo e Luca Tarantino alla chitarra (25 gennaio).

Grandi nomi e rodate collaborazioni a completare la stagione: Jin Ju al pianoforte con I Virtuosi Italiani e un programma interamente dedicato a Chopin (19 ottobre), Kim Bomsori  Julia Okruashvili (quest’ultima al debutto, 26 ottobre), la violinista Francesca Dego (altro debutto) e Alessandro Taverna al pianoforte (9 novembre), il violoncellista Pablo Ferrández con il pianista Luis Del Valle (16 novembre, debutto per entrambi), Frank Peter Zimmermann al violino con Dmytro Choni al pianoforte (15 febbraio, per il pianista è la prima volta in stagione), Zlatomir Fung al violoncello e Richard Fu al pianoforte (22 febbraio), il Trio di Parma (2 marzo), la violinista Viviane Hagner in quartetto (29 marzo), il celebre duo pianistico formato da Michele Campanella  e Monica Leone (30 marzo).

Spazio alle nuove generazioni

Per l’ottavo anno fff Fortissimissimo Firenze Festival costituisce il ricco preludio alla stagione, con 11 concerti per i quali gli Amici della Musica saranno ospiti della Sala del Buonumore “P. Grossi” del Conservatorio “L. Cherubini” di Firenze, del Lyceum Club Internazionale di Firenze, dell’Institut français Firenze e dell’Istituto Universitario Europeo presso Palazzo Buontalenti. Spazio verrà dato come sempre a giovani bravissimi, che si stanno facendo notare per talento e preparazione da soli o nei complessi da camera.

Il Festival si terrà da venerdì 20 settembre a martedì 8 ottobre, con la partecipazione di Quartetto Leonardo e Niccolò Cafaro, Trio Hieracon, Quartetto Klem, Matteo Cimatti e Francesco Granata, Maria Salvatori e Rosa Maria Macaluso, Alberto Navarra e Marianna Tongiorgi, il Duo Gate (Simone Bellagamba e William Belpassi), Silvia Gira e Giorgio Trione Bartoli, Anna Molinari e Simone Ivaldi, Giacomo Menegardi, Marina Margheri e Matteo Bogazzi.

La formula di Fortissimissimo si contraddistingue per la costante e attiva partecipazione degli studenti dell’IIS Alberti-Dante e del Liceo Classico Galileo: seguono tutte le attività e costituiscono la giuria che ogni anno sceglie quale interprete riascoltare nell’edizione successiva.

Fortissimissimo Metropolitano

Prosegue anche Fortissimissimo Metropolitano, con 6 concerti al Cenacolo degli Agostiniani di Empoli in collaborazione con il Centro Studi Musicali Ferruccio Busoni, al Ridotto del Teatro Comunale Garibaldi di Figline in collaborazione con il Comune di Figline e Incisa Valdarno e alla Scuola di Musica “Bruno Bartoletti” di Sesto Fiorentino, in collaborazione con la Scuola.

Continua inoltre Artisti in classe – gli interpreti incontrano gli studenti, progetto che si pone l’obiettivo di portare alcuni dei protagonisti dei concerti tra i banchi degli istituti superiori fiorentini: contando sulla disponibilità e la collaborazione di alcuni docenti e dirigenti scolastici si susseguono tre azioni, ovvero un incontro preparatorio a scuola, l’invito degli studenti al concerto e la visita degli artisti in classe.

Completano il programma il concerto di Dimitri Malignan in collaborazione con l’Accademia Musicale di Pontedera (19 settembre) e due concerti al Ridotto del Teatro Comunale Garibaldi di Figline in collaborazione con il Comune di Figline e Incisa Valdarno (Giovanni Nesi il 29 novembre, Federica Bortoluzzi il 7 febbraio).

Biglietti e abbonamenti

Il rinnovo degli abbonamenti “turno A” e “turno B” sarà possibile a partire dal 19 giugno 2024. Tutti i nuovi abbonamenti saranno sottoscrivibili dal 21 agosto 2024 secondo le modalità e i canali indicati sul sito www.amicimusicafirenze.it.

I biglietti dei concerti saranno acquistabili online su www.amicimusicafirenze.it, su www.vivaticket.it, presso la sede degli Amici della Musica in via Pier Capponi 41 (Firenze) e presso i punti vendita Vivaticket a partire da settembre 2024.

I biglietti di Fortissimissimo saranno acquistabili dal 21 agosto 2024.

I più popolari su intoscana