Cultura/

Siena Jazz e Accademia Chigiana protagoniste di Valdichiana2025 – Capitale Toscana della Cultura

Presentato il ricco programma di eventi musicali che animeranno tutti i dieci comuni del territorio in primavera e in estate

Valdichiana2025

Un anno di grande fermento per il territorio della Valdichiana Senese, il ricco programma di eventi di Valdichiana2025 – Capitale Toscana della Cultura coinvolgerà non solo tutto il territorio ma toccherà molteplici forme espressive e discipline artistiche, dalla letteratura alle arti visive, dalla musica al teatro, dall’archeologia alla poesia.

Una progettualità per il 2025 che vuole essere anche contaminazione tra arti diverse e aperta a nuove realtà culturali e musicali, ed è da qui che nascono le eccellenti collaborazioni con Siena Jazz – Accademia Nazionale del Jazz e l’Accademia Musicale Chigiana. Un ciclo di concerti offerti da Siena Jazz, con Siena Jazz in Valdichiana, e da Fondazione Accademia Musicale Chigiana con Chigiana Off The Wall, che scandiranno la primavera e l’estate del territorio, grazie alle note musicali eseguite da autorevoli ensemble e prestigiose formazioni.

Siena Jazz in Valdichiana

Gli allievi più meritevoli della prestigiosa Accademia Nazionale Siena Jazz cureranno cinque momenti musicali per la rassegna “Siena Jazz in Valdichiana”, che si svolgerà nel mese di maggio, a cui poi si aggiungerà l’evento d’eccezione della Siena Jazz Orchestra, condotta dal M° Roberto Spadoni, che andrà in scena a Sinalunga, nell’ambito della manifestazione “Incantaborgo”.

Il primo appuntamento è in programma il 30 aprile al Teatro Caos di Chianciano Terme per la Giornata Internazionale del Jazz con il “Fao Trio” composto da Ariel Tricomi pianoforte, Francesco Maggi contrabbasso, Oscar Martin Del Rio  batteria. Si prosegue poi il 10 maggio a Celle sul Rigo nel Comune di San Casciano Bagni con “Lovato Cian” – Irene Lovato voce e Edoardo Cian chitarra, il 17 maggio a Sarteano con “Theater”, il 23 maggio al Teatro degli Oscuri di Torrita di Siena con “Magenta 4tet”, il 31 maggio a Montepulciano nelle Logge del Vignola con “Trio Meschino”.  Il 17 luglio la grande chiusura con l’Orchestra di Siena Jazz a Sinalunga, in Piazza Garibaldi.

Quattro concerti per Chigiana Off the Wall

L’Accademia Musicale Chigiana propone uno speciale ciclo di quattro concerti dedicato alla Capitale Toscana della Cultura e denominato Chigiana Off the Wall.

Un’imperdibile serie di appuntamenti che avrà inizio il 29 luglio nella Chiesa di San Leonardo a Montefollonico nel Comune di Torrita di Siena, dove si esibirà un duo di fama internazionale formato da Christian Schmitt, celebre oboista e docente ai corsi di Alto Perfezionamento della Chigiana, e Alessandra Gentile pianista, docente al Conservatorio di Perugia e membro del Chigiana Keyboard Ensemble. Il duo offrirà un programma concepito intorno alla figura di Pierre Boulez, grande compositore francese, direttore d’orchestra, teorico, una delle massime personalità della musica del XX secolo.​

Il 7 agosto nella splendida cornice della Chiesa SS. Pietro e Andrea, Piazza Garibaldi, a Trequanda andrà in scena il secondo concerto che vedrà il grande chitarrista statunitense Eliot Fisk, che si esibirà con Raquel Fisk, allieva chigiana e astro nascente del pianoforte internazionale.

Il 14 agosto il Duomo di Pienza farà da cornice al Coro della Cattedrale di Siena “Guido Chigi Saracini” che si esibirà sotto la direzione di Lorenzo Donati per celebrare tre importanti anniversari: i 500 anni dalla nascita di Giovanni Pierluigi da Palestrina, i 150 anni dalla nascita del grande compositore lituano Mikalojus Konstantinas Čiurlionis, simbolo della tradizione musicale baltica, e il 90° compleanno del compositore estone Arvo Pärt.

Infine, appuntamento irrinunciabile con la leggenda vivente del violino, Salvatore Accardo, con la sua formazione Salvatore Accardo & Friends, terrà un concerto il 23 agosto a Chiusi, nella Concattedrale San Secondiano, in Piazza Duomo.

I più popolari su intoscana