Cultura/

Si realizza il sogno di Sergio Staino: è online l’archivio con tutte le sue tavole digitalizzate

È online www.sergiostaino.it: l’archivio digitale delle oltre 15mila tavole che corrispondono al primo e più ampio periodo dell’attività dell’illustratore e fumettista toscano scomparso nel 2023

Bobo di Sergio Staino

Da oggi è online l’Archivio digitale delle opere di Sergio Staino l’illustratore e fumettista toscano scomparso il 21 ottobre 2023.

www.sergiostaino.it : a questo indirizzo è disponibile e accessibile al pubblico gratuitamente un bagaglio di tavole che corrispondono al primo e più ampio periodo della sua attività, incredibilmente ricca e variegata, da metà anni ’70 fino agli anni Duemila.

Quello che oggi è online è il frutto di un lavoro immenso di censimento, digitalizzazione e archiviazione di disegni, vignette, storie, bozzetti per il teatro e il cinema, custoditi per anni nella sua casa, iniziato nel 2022 grazie alla società Hyperborea. 

In tutto sono oltre 15mila opere cartacee censite e schedate. Successivamente verranno inserite anche le opere nate già in forma digitale la cui revisione è tuttora in corso.

Questa impresa è stata possibile grazie al sostegno di fondazioni bancarie, enti, associazioni, aziende, tanti amici di Sergio e tante singole persone, nonché alla fattiva collaborazione di Regione Toscana e Comune di Scandicci.

Un software dedicato ha permesso di collegare ogni scheda descrittiva a una struttura ad albero basata su criteri tassonomici, arricchendola con informazioni su personaggi, luoghi ed eventi legati all’universo creativo di Staino. 

Ha dichiarato la figlia Ilaria Staino: “Sergio Staino ci ha lasciati con un compito ben preciso da portare avanti. Aveva in mente di catalogare tutte le sue opere dalla fine degli anni ’70 ad oggi, di digitalizzarle e metterle in rete a libera disposizione di tutti. Un gesto gentile e generoso, come era lui. Questo è il risultato dell’enorme lavoro di censimento, digitalizzazione e archiviazione di disegni, vignette, storie, bozzetti per il teatro e per il cinema che sono stati per anni e anni custoditi a casa sua. L’opera è stata realizzata grazie al contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze, ma soprattutto grazie all’incredibile risultato di una raccolta fondi lanciata su Eppela nel 2024 a cui hanno partecipato amici, Enti e Associazioni che ha permesso al suo sogno di diventare finalmente realtà.”

Sergio Staino

La diversità dei mezzi espressivi e dei registri comunicativi utilizzati, insieme alla straordinaria quantità dei materiali, restituiscono l’immagine di una personalità poliedrica, quasi incontenibile nella sua instancabile produzione.

Le vignette di Sergio Staino non hanno età, le sue battute fanno ridere ieri come oggi.

Coerenza, capacità di intuire e rappresentare con sagacia la realtà del suo tempo, fedeltà ai propri valori fino alla testardaggine e insieme assoluta libertà di pensiero: sono le cose che questo archivio ci racconta di Sergio, ben oltre le abilità artistiche.

La creazione del portale www.sergiostaino.it è un omaggio alla sua eredità, al mezzo secolo di talento e passione che Staino ha donato, ma è anche un impegno per il futuro, per custodire, valorizzare e far conoscere sua opera alle generazioni che verranno. Perché Bobo è più attuale che mai a ancora molto da dire.

In futuro esisterà anche un luogo fisico, una “casa” per l’Archivio delle opere di Sergio Staino, si ipotizza che potrebbe essere trovato uno spazio presso il Castello dell’Acciaiolo di Scandicci. La strada da fare è ancora lunga.

Satira e Sogni
I più popolari su intoscana