Enogastronomia/

Sfida all’ultimo assaggio per la migliore schiacciata alla fiorentina

Martedì 25 febbraio l’appuntamento con il concorso per la scelta del dolce più fedele alla tradizione: partecipano 35 tra forni e pasticcerie dell’area metropolitana

concorso schiacciata

Sarà una sfida agguerrita, fino all’ultimo assaggio. Martedì 25 febbraio, a partire dalle 10, il bar del Teatro della Pergola (via della Pergola 22) ospiterà la finalissima della XIV edizione del concorso di pasticceria “La miglior schiacciata alla Fiorentina”. Il derby più dolce di Firenze è pronto a incoronare la regina delle schiacciate, in una sfida che vede protagonisti i migliori pasticcerie e forni dell’area metropolitana. Un appuntamento che ormai si svolge dal 2005.

L’evento – organizzato in collaborazione con Guido Guidi Ricevimenti e con la Venerabile Compagnia dei Quochi – è inserito nel calendario di Vetrina Toscana, il progetto della Regione Toscana che valorizza le eccellenze enogastronomiche del territorio con il supporto di Toscana Promozione Turistica e Fondazione Sistema Toscana.

In gara 35 tra forni e pasticcerie

Quest’anno la competizione è più agguerrita che mai: su oltre 50 richieste di partecipazione, solo 35 artigiani della pasticceria hanno superato la selezione. Tra questi, i grandi nomi della tradizione fiorentina, tra cui le pasticcerie Marisa (5 medaglie d’oro), Giorgio, Stefania e il Bar Gilli, attuale detentore del titolo. Sarà una vera “Champions League” della pasticceria.

Ecco la lista dei partecipanti, divisa per comune di provenienza: Bar Gilli (detentore del titolo), forno I 3 Pini, forno Masaccio, forno Pugi, pasticceria Batoni, pasticceria Boutique del Dolce, pasticceria Cesare, pasticceria Conti, pasticceria Cosi, pasticceria I Dolci di Patrizio Cosi, pasticceria La Fama, pasticceria Giorgio, pasticceria Magnolia, pasticceria Marisa, pasticceria Pegaso, pasticceria Rimani, pasticceria Stefania (Firenze), pasticceria Italia (Borgo San Lorenzo), pasticceria Marcello (Pontassieve), pasticceria Ginella (Grassina), pasticceria Beltrami (San Casciano), pasticceria Rigacci (Cerbaia), pasticceria Pimpina (Cerbaia e Montelupo Fiorentino), pasticceria Le Tentazioni (Vinci), Pandolce (Scandicci), Gran Caffè, Le Croissant Enri (Sesto Fiorentino), biscottificio Belli, Neri Bellesi Bistrot, pasticceria Vannino (Calenzano), Caffè Patrizia, Hangar Caffè, pasticceria TuttoBene (Campi Bisenzio), pasticceria Delizia (Poggio a Caiano), pasticceria Marcucci (Prato).

Una giuria selezionata

Una giuria di esperti e personalità del settore enogastronomico darà il verdetto finale. Tra gli ospiti confermati: Stefania Saccardi (Vicepresidente e Assessore agroalimentare della Regione Toscana), Jacopo Vicini (Assessore allo sviluppo economico del Comune di Firenze), Francesco Bechi (Presidente di Federalberghi), Luisanna Messeri (chef televisiva), Guido Guidi (fondatore di Guido Guidi Ricevimenti), Luca Alves (Event Manager del Consorzio Vino Chianti), Paolo Sacchetti (Vicepresidente dell’Associazione Nazionale Pasticceri), Gabriella Mari (Preside dell’Accademia di Arti Culinarie “Cordon Bleu Firenze”) e Francesca Lascialfari (Preside dell’Istituto Alberghiero Saffi).

Il programma del concorso

Questo il programma: ore 10 presentazione della giornata con il tema “2005-2025: buon compleanno Schiacciata alla Fiorentina” e tavola rotonda su “Firenze, la Toscana e le sue dolci tradizioni: come renderle fruibili a livello nazionale ed europeo?”.

Alle ore 11 l’inizio della competizione con 35 pasticcerie in gara, alle ore 12.30 la premiazione dei primi tre classificati e assegnazione del premio specialeBeppe Pirrone” alla pasticceria più vincente della storia del concorso. Gran finale alle ore 13 con un brindisi e degustazione delle schiacciate in gara.

I più popolari su intoscana