SALUTE/
SALUTE /
Anche per l’estate 2019 rinnovato il progetto ‘Dialisi in vacanza’
Le persone affette da insufficienza renale cronica sono il 3-4% della popolazione, ogni anno usufruiscono del servizio Dialisi vacanze circa 6-700 persone
SALUTE /
Alla Normale scoperta l’alterazione della proteina che causa l’Alzheimer
Lo studio rivela un comportamento inaspettato della proteina Tau che potrebbe portare a una nuova terapia mirata
SALUTE /
Pisa guiderà una ricerca sulle malattie rare promossa da Aifa
Lo studio sulla distrofia muscolare presentato dal professor Gabriele Siciliano è primo in Italia su quasi 400 progetti
SALUTE /
Alzheimer, grazie agli squali una piccola molecola per una nuova terapia
Su Nature Communications la ricerca realizzata con il contributo di un gruppo di biochimici del Dipartimento di Scienze Biomediche Sperimentali e Cliniche dell’Università di Firenze
SALUTE /
Rischio obesità: si può individuare già nei bambini di dieci anni
L’Università di Pisa partecipa allo studio che per la prima volta monitora il rischio in un’età così precoce grazie al gene del metabolismo “risparmiatore”
SALUTE /
San Valentino 2019: ‘love is coming’ alle Terme Antica Querciolaia
Giovedì 14 febbraio lo stabilimento termale di Rapolano Terme offre ‘coccole extra’ fino all’una di notte
SALUTE /
Elisoccorso: oltre mille missioni nell’ultimo anno per Pegaso 2
Nel 2018 uno dei tre elisoccorso presenti in Toscana, che ha base a Grosseto, ha aumentato del 22,4% gli interventi
SALUTE /
Trenta impianti di retina artificiale: record internazionale a Careggi
L’Azienda ospedaliera universitaria fiorentina grazie al professor Stanislao Rizzo ha raggiunto il primato mondiale nell’impianto di retine artificiali
SALUTE /
Università di Siena unico partner italiano del progetto europeo ‘CARE’
Il gruppo di scienziati ‘EuResist’ uniti nella lotta all’HIV, epatite C e tubercolosi grazie ai finanziamenti Horizon 2020
SALUTE /
Al Meyer arriva un nuovo laser per curare cicatrici e macchie cutanee
L’ospedale pediatrico fiorentino ha già trattato così i primi pazienti, tra cui una bimba di due anni con una macchia vinosa sul volto
SALUTE /
Posto medico avanzato, accordo tra Regione e Chirurgia di Urgenza
Il Gruppo di Chirurgia d’Urgenza si muove spesso fuori dai confini della Toscana in occsione di disastri e calamità naturali insieme alla colonna mobile della Protezione civile
SALUTE /
All’Ospedale Santo Stefano di Prato apre il ‘day service’ geriatrico
Servirà ad evitare l’attesa per gli anziani che arrivano al triage con patologie acute
SALUTE /
Cuore bionico: con ‘NeuHeart’ il sistema nervoso sarà elettrico
Prende il via il progetto NeuHeart, finanziato dalla Commissione Europea all’interno del programma Fet – Future and Emerging Technologies
SALUTE /
Medicina sempre più ‘di genere’: dalla Regione 66mila euro in 2 anni
Il documento approvato dalla Giunta servirà a garantire il miglior trattamento possibile in funzione delle specificità di uomo e donna
SALUTE /
Ricerca: senza la molecola della felicità scatta il disturbo bipolare
Lo studio, a cui hanno partecipato anche i ricercatori dell’Università di Pisa, mostra che se il cervello non produce la seratonina insorge la sindrome maniacale
SALUTE /
Ricerca: tre biomarcatori predicono il futuro dei malati di cuore
Lo studio che coinvolge i ricercatori della Scuola Sant’Anna di Pisa si è concentrato sui pazienti con scompenso cardiaco
SALUTE /
Il cuore dell’atleta sotto al lente della Cardiologia Universitaria di Siena
Obiettivo della Cardiologia Universitaria: individuare nuovi criteri per distinguere il cambiamento del cuore indotto dall’allenamento e la dilatazione o l’ipertrofia patologiche presenti nelle malattie a rischio di morte cardiaca improvvisa
SALUTE /
Cibo e salute: arriva il progetto per prevenire l’obesità infantile
La Regione lancia un’iniziativa per favorire l’attività fisica e promuovere i corretti stili di vita coinvolgendo i pediatri
SALUTE /
Pisa, primato nazionale per i trapianti di fegato
Nel 2018, nel centro dell’Azienda ospedaliero-universitaria pisana, sono stati effettuati 161 trapianti. L’anno prima furono 119. È record italiano