Filtri
995 risultati

Grazie ai Friends of Florence tornano a nuova vita le lunette dell'Accademia di Belle Arti

L'intervento, iniziato durante la pandemia e concluso da pochi mesi, è stato eseguito dal restauratore Filippo Tattini, col sostegno di Friends of Florence

Sonar di tasti e cantar di musica all'Accademia e agli Innocenti

Incontri e concerti nel segno delle sette note e della collezione degli strumenti antichi conservati nelle due istituzioni culturali

Accademia della Crusca, non basta il genere a battere il maschilismo

Il nuovo presidente Paolo D'Achille interviene a tutto campo su difesa della lingua, asterischi e schwa, cariche al femminile, social

Il professor Paolo D’Achille è il nuovo Presidente dell’Accademia della Crusca

Professore ordinario di Linguistica Italiana presso l’Università Roma Tre, è stato presidente della Società Internazionale di Linguistica e Filologia Italiana e segretario dell’Associazione per la Storia della Lingua Italiana

"In punta di pennello": alla Galleria dell'Accademia gli studenti raccontano l'arte sui social

Sarà una vera e propria campagna di comunicazione di contenuti storici artistici attraverso i canali social del museo, che sarà online da mercoledì 5 aprile, con cadenza settimanale

Le "Assonanze" di Nicoletta Gatti in mostra all'Accademia delle arti e del disegno di Firenze

Dal primo al 26 aprile esposte ventisei grandi opere e una serie di lavori tessili in cui domina il colore in una potente declinazione monocromatica

Accordo tra la Galleria dell'Accademia e l'Istituto degli Innocenti: laboratori per bambini, mostre e concerti

In base all’intesa ci sarà una riduzione sul prezzo di ingresso al Museo degli Innocenti per i visitatori muniti di biglietto della Galleria dell’Accademia di Firenze emesso nei sei giorni precedenti

Linguaggio di genere, l'Accademia della Crusca boccia asterischi e schwa

Le indicazioni pratiche alla Corte di Cassazione per la scrittura degli atti giudiziari: promosse le professioni declinate al femminile

I Bronzi di Riace nelle foto di Luigi Spina alla Galleria dell'Accademia

Fino al 2 aprile la mostra che celebra il ritrovamento di mezzo secolo fa: le statue furono restaurate proprio in questo museo a Firenze

Strage dei Georgofili, l'accademia lancia un appello ai volontari del 1993

In vista delle cerimonie per il trentennale annunciato un incontro con chi prestò la sua opera per recuperare il materiale librario tra le macerie

Il 2023 della Galleria dell'Accademia di Firenze: mostre, acquisizioni e un nuovo ingresso

Anche nel 2023 proseguiranno i lavori di riallestimento che interesseranno la facciata, l'ingresso e la biglietteria per un totale di 500mila euro

Alla Galleria dell’Accademia un milione e mezzo di visitatori nel 2022

Dicembre e gennaio scorsi da record con circa il 20% in più di ingressi per ammirare la Sala del Colosso e la Gipsoteca, il museo dopo la lunga campagna di restauri torna ad accogliere a pieno regime fiorentini e turisti

Uto Ughi direttore artistico delle celebrazioni del centenario dell'Accademia Chigiana

Dal 21 febbraio 2023 fino alla primavera 2024 il Maestro organizzerà il programma musicale che vede 14 concerti speciali a Siena

All'Accademia del disegno di Firenze in mostra 25 autoritratti di Catarsini

La rassegna "L'Artista allo specchio", inaugurata oggi in occasione del compleanno di Alfredo Catarsini, resterà aperta fino al 17 febbraio

Open day all'Accademia Navale di Livorno per sognare un futuro da ufficiale

Un tour guidato, in presenza e virtuale, attraverso i luoghi simbolo dell'istituzione per chi aspira a una carriera in Marina Militare

Siena si prepara a festeggiare i 100 anni dell'Accademia Chigiana

Al maestro Uto Ughi l'incarico di formulare le proposte per le celebrazioni dell'istituzione musicale voluta dal conte Guido Chigi Saracini

San Quirico d'Orcia candidata a Capitale del Libro 2023: il sostegno dell'Accademia della Crusca

Il centro del senese in corsa per il titolo nazionale e da adesso può contare anche sulla prestigiosa collaborazione dell'istituzione che promuove la lingua italiana

La Galleria dell'Accademia chiude i cantieri e inaugura il nuovo allestimento della Gipsoteca

Grazie ai lavori di restauro durati due anni e mezzo tutte le sale della Galleria dell'Accademia hanno un nuovo impianto di climatizzazione e luci a Led di ultimissima generazione che contribuiscono all'efficientamento energetico e che permetteranno di apprezzare appieno tutte le opere del museo fiorentino

Alla Galleria dell'Accademia nuova luce sul David di Michelangelo

Il progetto promosso da Enel ha dotato le opere del museo fiorentino di una moderna illuminazione artistica all'avanguardia, mirata al risparmio e all'efficienza energetica, attraverso l'utilizzo di tecnologie di ultima generazione a Led

"Perché la sua bontà si disasconda": l'Accademia della Crusca inaugura un nuovo percorso espositivo

Dopo gli anni di chiusura a causa della pandemia l'Accademia della Crusca ha portato a termine un importante lavoro di riqualificazione degli spazi grazie a un nuovo allestimento