Lo spettacolo a cura della Regione Toscana si terrà il 14 ottobre alle 21, ingresso gratuito su prenotazione. Il presidente Giani: “Avanti con le iniziative culturali per celebrare il grande compositore toscano”
Venerdì 27 al Teatro Puccini di Firenze all'interno di Fabbrica Europa arriva il cantautore e polistrumentista conosciuto al grande pubblico per aver realizzato la colonna sonora della serie tv "Narcos"
Il 2 ottobre riparte la programmazione del Teatro Puccini di Firenze che andrà anche in altro luoghi della città grazie alla rassegna "Visioni d'Autunno"
Dal 13 settembre al 18 ottobre torna il festival internazionale che prende il via con due giorni di danza nel Giardino Scotto e prevede anche due spettacoli per Puccini
L'intervista a Ilaria Tamalio presidente dell'associazione MuraLi che racconta l'arte urbana come via di rinascita per territori e comunità
A Torre del Lago il 7 settembre torna uno dei capolavori di Giacomo Puccini nell'allestimento di Kan Yasuda
Il carteggio dal 1885 al 1907 è ora raccolto in "Cara Topisia" curato da Maria Chiara Bertieri: 450 documenti trascritti e commentati, per la maggioranza inediti, che svelano un rapporto passionale e senza filtri
Tantissimi concerti fino alla fine dell'anno in piazza della Cittadella di fronte al monumento del compositore lucchese, tutti a ingresso libero
Ad agosto e settembre, ogni giorno, tra le 17 e le 21, nel centro storico saranno trasmesse in filodiffusione le arie pucciniane più celebri, come "Nessun dorma"
Per la prima volta i libretti e le opere del Maestro Giacomo Puccini saranno accessibili anche per i non vedenti grazie a un accordo con la Stamperia Braille della Regione Toscana
Fino al 7 settembre nel Gran Teatro alla aperto sul Lago di Massaciuccoli in scena sette opere del Maestro toscano, un evento speciale per Madama Butterfly nell'allestimento firmato da Barbara Hewitt e lo spettacolo di Roberto Bolle
Per l'assessore Baccelli la Ciclovia Puccini è un itinerario: "di interesse regionale e di rilevanza strategica al pari della Tirrenica, della Francigena e della ciclovia dell’Arno"
Dal 7 luglio al 29 novembre 2024 si potranno ammirare per la prima volta gli abiti originali realizzati alla storica Casa d’Arte Cerratelli per le protagoniste femminili de La Bohème, Manon Lescaut, Tosca e altri capolavori
Il concerto sotto le stelle ha rappresentato il clou delle celebrazioni per i 100 anni della morte del maestro lucchese
Con un investimento di 2,4 milioni di fondi Pnrr è stato realizzato il nuovo belvedere proprio di fronte alla villa di Giacomo Puccini: all'inaugurazione anche uno spettacolo di Stefano Massini
Disponibili oltre 1000 documenti tra lettere e musiche autografe del maestro, foto originali, abbozzi musicali, spartiti e partiture, libretti
Per il terzo anno consecutivo, lo storico quartiere di Livorno conquista il podio con un tempo di 14’41″31. Al secondo posto l’armo del Venezia, al terzo l’Ardenza. Il presidente della Regione Eugenio Giani: “Una manifestazione identitaria e un simbolo della Toscana”
Venerdì 28 giugno si terrà nella città toscana che ha dato i natali a Giacomo Puccini un evento che passerà alla storia: il grande concerto in cui il Maestro Riccardo Muti dirigerà 130 elementi dell'Orchestra Luigi Cherubini che sarà anche trasmesso dalla Rai in mondovisione
Giovedì 13 giugno nella Basilica di Santa Croce l'Orchestra da Camera Fiorentina diretta dal Maestro Giuseppe Lanzetta proporà la “Messa di Gloria”, opera giovanile in cui Puccini svelò i prodromi del suo immenso talento, ingresso libero con prenotazione obbligatoria
L'iniziativa del Comune di Lucca nell'ex Cavallerizza inserita nel cartellone degli eventi per le celebrazioni in ricordo del maestro