Il 13 aprile prende avvio l’86esima edizione che durerà fino al 13 giugno: in programma Turandot, Jeanne Dark, Tosca, concerti diretti da Daniele Gatti, Zubin Mehta e Riccardo Muti e un balletto
Il 3 maggio si terrano le premiazioni dell'Oscar del cinema italiano: tra le candidature toscane ci sono anche Dalia Colli, Massimo e Paola Gattabrusi e Alice Rohrwacher, fiesolana di nascita, con "La Chimera"
Dal 3 maggio al 30 giugno sedici concerti con musicisti di rilevanza internazionale nella sala capitolare della chiesa di Santa Felicita e in altri suggestivi luoghi d'arte di Firenze
Street artist di fama internazionale hanno lasciato la propria firma su edifici e luoghi simbolo dell'identità della Garfagnana. Si tratta di un progetto promosso dal Consiglio della Regione che con il bando RI Generazione Toscana ha finanziato quasi 50 Comuni per opere a cielo aperto
Quest'anno il tema del grande festival per le famiglie, che torna dal 19 al 21 aprile, è "Germogli": in programma anche un omaggio a Giacomo Puccini
Il dipinto molto grande è stato smontato dall’altare, tolto dalla cornice e spostato in un cantiere creato ad hoc all’interno della chiesa per proteggere l’opera
Si conclude a Firenze l'esposizione itinerante partita nel 2017. Oltre 50 le opere esposte più un’installazione site specific di Filippo Zoi
La XV edizione della tradizionale mostra-mercato del giardinaggio e del vivere all’aria aperta con un omaggio al tulipano e un focus sulla camelia
Inaugurata l'opera di Daniele Rivalta. La statua in bronzo che raffigura un gorilla resterà per tutta l'estate nella riserva naturale
Era nato a Barberino di Mugello e da tempo viveva a Pesaro: tante le sculture presenti a Firenze, Pisa, Siena, Pietrasanta. L'omaggio a Sant'Anna con l'opera "Stazzema"
Il video è stato realizzato dagli studenti dell'Accademia di Belle Arti di Firenze, in collaborazione con il Ministero dell’Università e della Ricerca, appositamente per celebrare l’anniversario dantesco
Dal 24 marzo al 30 giugno nelle sale della Fonderia 1 l’esposizione “La Fabbrica del Bello", che fa parte del progetto Uffizi Diffusi, è dedicata alla manifattura di epoca granducale
Realizzato dagli studenti dell'Accademia di Belle arti di Firenze insieme al ministero dell'Università e della ricerca andrà online il 25 marzo
L'intervento all'apertura dell'anno accademico dell'Accademia Italiana della Vite e del Vino: per il presidente dell'Uiv va ridotto il numero con accorpamenti per dare più spinta al mercato italiano
Dalle nuove acquisizioni dettagli sull'amicizia con i pittori macchiaioli e sulla vicenda della cameriera Doria Manfredi, suicida per le accuse di essere l'amante del maestro
Fino a settembre a Firenze una grande mostra dedicata a Orfeo, figura chiave del mondo classico, e alle sue infinite interpretazioni dall’arte antica alla contemporaneità con opere provenienti dai più importanti musei del mondo
Dal 18 al 25 marzo appuntamenti culturali, visite guidate, fiere e mercati, dalle porte storiche illuminate di rosso ai concerti, agli omaggi a Eleonora da Toledo e all’Elettrice Palatina
A Pontedera tre appuntamenti per mettere a confronto interpreti e strumenti diversi: un modo per educare la platea e stimolare l'ascolto
Sabato 9 marzo ore 21 al Teatrodante Carlo Monni di Campi Bisenzio si terrà il concerto di beneficienza "La musica non si ferma" per supportare la ricostruzione del teatro e della biblioteca distrutti dall'alluvione dello scorso 2 novembre
Dal 6 al 16 marzo si tiene nello spazio espositivo Carlo Azeglio Ciampi di palazzo del Pegaso la mostra “Mira Maodus, la poetica del colore” dedicata all'artista francese di origine serba che analizza il rapporto tra la pittura e la poesia