Fino al 30 maggio 2025 esposte nelle sale, nelle camere e nei corridoi dell'hotel fiorentino le opere di artisti e artiste emergenti, allievi dell’Accademia di Belle Arti di Firenze
Il Ministero dell'Università e della Ricerca ha stanziato i fondi per l'Accademia di Belle Arti di Firenze, il Conservatorio Cherubini di Firenze, il Conservatorio Mascagni di Livorno, l'Accademia di Belle Arti di Carrara e il Conservatorio Boccherini di Lucca
Fino al 30 marzo 2025 una mostra diffusa nel territorio che vede la presenza di importanti artisti internazionali, concepita come un percorso fra i musei della valle dell’Arno
A Firenze e in tutta la Toscana un mese di concerti tra musiche tradizionali natalizie, gospel e gli spettacoli per i più piccoli
Sabato 30 novembre seduta solenne del Consiglio, Palazzo Aperto con la musica di Giulia Mazzoni e lo spettacolo di Gaia Nanni
I due portacolori della Rari Nantes Florentia sono gli autori del libro "Laurearsi campioni" un viaggio tra le loro vite e un’ispirazione per chi cerca di conciliare sport, studio e carriera professionale. Come dice Zazzeri: "Alla fine, tutto deve partire dalla passione"
Il 21 e 22 novembre due intensi giorni di conferenze, incontri e workshop sulla cultura del progetto in tutte le sue sfaccettature, tra prodotto, comunicazione e moda. Sarà possibile seguire l'evento in streaming su www.intoscana.it e sui canali Facebook della manifestazione
I ricercatori toscani hanno dimostrato che l'affaticamento mentale logora le aree cerebrali cruciali per la capacità di autocontrollo
Dall'11 novembre fino ad aprile 2025 venti appuntamenti gratuiti e aperti a tutti, i workshop sono diretti dal pluripremiato attore e regista Marco Cacciola
La commissione per il nuovo regolamento del Palio sarà composta oltre che da alcuni consiglieri comunali, anche da rappresentanti del Magistrato delle Contrade e del Comitato Amici del Palio
A tre anni dal subentro il gestore del tpl regionale tira le somme dell'operato fin qui svolto: oltre mille assunti e 400 nuovi bus, sono alcuni dei numeri che raccontano il buon andamento dell'azienda. Giani: "La digitalizzazione è la chiave del futuro"
La rubrica regionale Nato in Toscana ci porta a scoprire caratteristiche e curiosità di questo iconico biscotto alla mandorla, sempre più amato e apprezzato anche all’estero
Dal 26 ottobre al 16 febbraio al Museo Giuliano Ghelli l'esposizione “Stanislao Pointeau: un macchiaiolo toscano di origini francesi” è la prima dedicata a questo artista
Il monumento che omaggia le 285 donne vittime della strage nazifascista, tra cui ci sono anche tre Medaglie d'oro al merito civile per atti di eroismo, sarà realizzata nella piazza intitolata ad Anna Pardini
Dal 31 ottobre 2024 al 2 febbraio 2025 tra la Galleria Comunale d’Arte Moderna e Contemporanea di Arezzo e l’ex Chiesa di Sant’Ignazio oltre 100 capolavori tra inediti, opere monumentali e prestiti da MET, Louvre, Uffizi e Albertina
Palazzo Medici Riccardi e l'Accademia di Belle Arti di Firenze dove Carena ha insegnato per oltre 20 anni espongono una selezione di opere tra cui alcune inedite mai esposte prima
Il 25 ottobre Carrara si presenterà a Roma con un progetto che la proietta nel futuro come: hub creativo diffuso, vetrina per l'arte contemporanea e cantiere culturale
La mostra del pittore cinese si svolge nella sala delle esposizioni dell’Accademia delle Arti del Disegno a Firenze
Dall'11 al 13 ottobre nel parco di Villa Mimbelli si rinnova l'appuntamento con la festa dei giardini, metafora della contaminazione culturale, dello scambio e dell’accoglienza che sintetizza pienamente la natura di Livorno
Venerdì 18 ottobre in sala Vanni, in piazza del Carmine a Firenze torna la rassegna a cura di Musicus Concentus con il polistrumentista protagonista della nuova scena d’avanguardia legata al jazz e alla musica elettronica