Enogastronomia/

Vino, sapori e un anniversario importante: torna Red Montalcino

A poche ore dalla terza edizione, arriva il via libera per l’aumento della superficie a vigneto e il raddoppio della produzione

Red Montalcino - © Consorzio Brunello di Montalcino

La Fortezza medievale di Montalcino torna ad ospitare l’evento Red Montalcino, dedicato al Rosso della denominazione. L’appuntamento con la terza edizione della kermesse è in programma venerdì 21 giugno: un’occasione per esaltare un prodotto conosciuto in tutto il mondo che, proprio quest’anno, festeggia i suoi primi quarant’anni.

Il programma

Il Rosso di Montalcino sarà, quindi, protagonista di momenti di confronto, assaggi, degustazioni e food pairing. Ad aprire il programma della giornata sarà “Red Evolution: origini e futuro del Rosso di Montalcino”, il talk moderato dalla caporedattrice di Rainews24 Barbara Di Fresco (riservato su invito) che attraverso le voci di Enzo Tiezzi, Andrea Costanti e Francesco Ripaccioli ripercorre la storia della denominazione e fa il punto sulle prospettive e le nuove tendenze di un prodotto identitario per uno sguardo che dal passato guarda al futuro della doc.

Alle 18 la Fortezza apre i battenti anche agli enoappassionati per il consueto walk around tasting con 68 aziende. Si prosegue con l’apertura dei food corner che propongono specialità gastronomiche regionali, vegan e fusion, dell’enoteca collettiva con servizio sommelier e dell’area mixology con prodotti locali. A chiudere Red Montalcino sotto le stelle, il djset firmato di Jay Carol Gigli del duo Jas&Jay.

Montalcino – © Consorzio Brunello di Montalcino

Tutti i numeri del Rosso

Nel 2022, secondo l’Osservatorio Prezzi del Consorzio, il Rosso di Montalcino ha registrato una crescita in valore del 19% rispetto all’anno precedente, con una variazione positiva anche nei volumi commercializzati dell’11%. Cresce sensibilmente a valore il mercato interno che incide per oltre la metà delle vendite (+23%) mentre tra le piazze estere si distingue il balzo della domanda statunitense (+47%).

La Doc Rosso di Montalcino conta una produzione che si aggira in media su 4-4,5 milioni di bottiglie l’anno. I principali mercati di riferimento sono l’Italia, gli Stati Uniti, il Canada, la Svezia e la Germania.

Via libera all’aumento del vigneto Rosso

A poche ore dall’evento Red Montalcino arriva il via libera all’aumento del vigneto Rosso di Montalcino[/m ark]. Lo ha deliberato la Regione Toscana che ratifica formalmente l’ampliamento della superficie rivendicabile per la D.o. approvato dall’assemblea dei soci del Consorzio.

La delibera della Regione arriva proprio in occasione dei quarant’anni del Rosso di Montalcino. I nostri produttori potranno così ufficialmente ampliare la propria produzione così da rispondere alla crescente richiesta di mercato, anche internazionale – ha dichiarato il presidente del Consorzio Fabrizio Bindocci -. Infatti, il Rosso è un prodotto versatile, di pronta beva che però si presta bene anche all’invecchiamento. Un vino in cui i vignaioli hanno sempre creduto e che ora sta ottenendo il giusto riconoscimento anche da buyer e consumatori”.

Red Montalcino

Produzione potenziale verso il raddoppio

Il vigneto della Doc (attualmente di 519,7 ettari) potrà essere incrementato fino a 364 ettari (+60%). L’ampliamento, inoltre, non comporterà l’impianto di nuove vigne: gli ettari aggiuntivi rivendicabili fanno infatti già parte delle mappe del territorio come quota di vigneti coltivati a Sangiovese ma liberi da albi contingentati.

In termini di bottiglie, la produzione potenziale aggiuntiva del Rosso sarà di poco superiore ai 3 milioni che si andranno a sommare alla media attuale di circa 3,6 milioni di pezzi l’anno.

Informazioni sull’evento:

Tutti gli eventi nel calendario di
I più popolari su intoscana