Un’opera d’arte a cielo aperto in un’area che prima era poco vissuta e lasciata incolta. A Poggio a Caiano due street artist di fama internazionale hanno trasformato il nuovo campo da basket in un murales che è un tributo alla storia e alla biodiversità conservata nel comune mediceo e alle opere di Bartolomeo Bimbi conservate nel Museo della Natura Morta di Poggio .
“Still life” è il titolo di quest’opera realizzata dagli artisti di urban art Tellas e 2Bleene, cagliaritano lui, portoricana lei. Il murales a terra occupa quasi per intero il playground, che misura 15×25 metri, che è stato inaugurato nel 2022 e realizzato dall’allora giunta comunale a conclusione di un percorso partecipativo realizzato con la cittadinanza chiamato “La città colorata” realizzato con la compartecipazione finanziaria della Regione Toscana.
Furono proprio i poggesi più giovani a chiedere all’amministrazione che con le risorse messe a disposizione da quel percorso partecipativo fosse realizzato un campo da basket, a vantaggio delle associazioni sportive del territorio ma anche dei tanti giovani atleti residenti. A distanza di un anno da quell’inaugurazione, ieri, 15 luglio, il taglio del nastro anche della grande opera artistica.

La firma dei giovani poggesi
Oltre ad avere dato ai ragazzi la possibilità di avere un’area dove praticare sport all’aria aperta, questo intervento di rigenerazione urbana li ha resi protagonisti a 360 gradi. I ragazzi infatti sono stati coinvolti fin dalla fase progettuale attraverso specifici workshops ed un concorso di idee, a quella esecutiva con il coinvolgimento dei due giovani street artist che hanno realizzato l’idea progettuale vincitrice della scuola, sulla base del proprio talento e del proprio stile creativo ed espressivo. Il progetto, “PlayArt” (progetto di arte pubblica partecipata per la rigenerazione urbana, a cura di Gian Guido Grassi, realizzato dall’associazione culturale “StART – Open your eyes”), cofinanziato dal consiglio regionale della Regione Toscana, è uno dei risultati dell’avviso pubblico “Iniziative di promozione sociale, culturale e di aggregazione rivolte alle nuove generazioni”, in attuazione della Legge regionale 31 gennaio 2022, n. 3, promosso dal Consiglio della Regione Toscana nel 2022.
Il legame tra arte e biodiversità
“Tellas ha dipinto insieme a 2Bleene. I due artisti sono una coppia non solo in ambito professionale ma anche nella vita. I due si sono ispirati al museo della ‘Natura morta’ riproponendo piante, fiori e tonalità di colore che hanno trovato nelle opere conservate all’interno della Villa Medicea . L’azzurro, per esempio, riprende i cieli che fanno da paesaggio agli elementi della natura che trovano un’ambientazione analoga a quella di veri e propri personaggi, come fossero dame o cavalieri.“, ha spiegato il curatore Gian Guido Grassi.
I due artisti infatti hanno portato avanti con gli studenti poggesi un percorso didattico legato alla biodiversità conservata a Poggio con visite al Museo della Natura Morta (al secondo piano della Villa Medicea di Poggio) e all’oasi apistica Le Buche impegnata a studiate e conservate le piante antiche.

Il tributo alle opere di Bartolomeo Bimbi
Tra gli elementi richiamati nell’opera di Tellas e 2Bleene forme ispirate a piante da frutta come il pero e il ciliegio, oltre fiori come rosa e papavero. Ben distinguibili e dal grande effetto scenico.
“Il museo della natura morta di Poggio a Caiano possiede tra le opere di natura morta più interessanti incontrate tra tutti i musei da noi visitati nel mondo – ha detto Tellas – Basti pensare alle imponenti palette colore presenti nei rosolacci di Bartolomeo Bimbi, o nei cedri di Filippo Napoletano. Grazie a queste e ad altre opere, abbiamo deciso di prendere spunto dai colori delle pitture presenti nella collezione, per poi studiare la nostra composizione per il pavimento del campo da basket“.