Il Giro d’Italia torna a Pisa dopo 45 anni, e la città si mette in festa. Il 20 maggio la decima tappa della Corsa Rosa — una spettacolare cronometro individuale da Lucca a Pisa — si concluderà nel cuore della città, in piazza del Duomo. Per celebrare l’evento, il Comune di Pisa ha coordinato un cartellone di iniziative lungo oltre un mese: mostre, talk, pedalate, spettacoli, proiezioni, degustazioni e incontri dedicati alla cultura della bici e alla passione per il ciclismo.
Il programma, intitolato Pisa fa il Giro, è stato presentato in Sala delle Baleari alla presenza del sindaco Michele Conti, dell’assessora allo sport Frida Scarpa e di numerosi rappresentanti delle istituzioni cittadine. Ospite d’eccezione, la campionessa Fabiana Luperini, cinque volte vincitrice del Giro d’Italia femminile.
Un’attesa lunga 45 anni (era martedì anche allora)
L’ultima volta che il Giro fece tappa a Pisa era il 20 maggio 1980, un martedì. E sarà un martedì anche stavolta, esattamente 45 anni dopo. “Non è una casualità l’organizzazione che abbiamo messo in campo — ha spiegato il sindaco Conti — ma il frutto di un grande lavoro di squadra. Il Giro sarà una straordinaria vetrina per Pisa, che in questi anni ha investito molto nello sport come leva di sviluppo e inclusione“.
“Abbiamo costruito un programma che unisce sport, cultura, spettacolo e partecipazione — ha aggiunto l’assessora Scarpa —. La Bike Arena alle Logge di Banchi sarà il cuore pulsante dell’attesa, mentre eventi come la “Strapazzata in rosa” e la “Notte rosa della musica” animeranno tutta la città.
La città in rosa: mostre, musica, pedalate e sapori
Il calendario si apre il 18 aprile con l’inaugurazione della mostra “Passa il Giro” al Museo della Grafica, un omaggio alla bicicletta tra arte, storia e memoria. Poi, il 25 aprile, torna la Strapazzata in rosa, corsa podistica che coinvolgerà migliaia di persone.
Dal 12 al 20 maggio, le Logge di Banchi ospiteranno la Bike Arena: uno spazio espositivo con talk, incontri, stand di aziende del settore e proiezioni, a partire da quella dedicata a Marco Pantani. Ogni sera, dalle 19, anche il “Giro del gusto”: degustazioni a tema per celebrare i sapori del territorio.
Non mancano gli eventi diffusi: mercatini artigianali, pedalate per bambini (Bimbimbici in rosa), spettacoli teatrali, talk sulla salute e stili di vita e mostre fotografiche come quella della Fondazione Pisa con immagini storiche del Giro nella città, dal 1925 al 1980.
Tra gli appuntamenti più attesi, l’aperitivo in rosa sul Ponte di Mezzo (11 maggio), la cena nel centro storico (16 maggio) e la pedalata con Fabiana Luperini e Davide Cassani lungo il tracciato della cronometro (19 maggio).
Il giorno del Giro: Pisa capitale della bici
Martedì 20 maggio sarà il grande giorno: la tappa Lucca–Pisa sarà trasmessa in diretta mondiale per oltre cinque ore. Dalle 12 inizieranno gli eventi in città: lancio di paracadutisti in piazza del Duomo, apertura del villaggio del Giro in piazza dei Cavalieri, spettacoli e musica sulle Mura.
Il via ufficiale della cronometro sarà alle 13.25. L’arrivo, previsto nel pomeriggio, vedrà i migliori specialisti del mondo contendersi una tappa tanto attesa quanto spettacolare.
“Per noi — ha dichiarato Andrea Bottone, amministratore unico di Pisamo — il Giro rappresenta anche un punto di partenza: è il primo grande evento che organizziamo direttamente, e vogliamo che diventi un modello per il futuro”.
Anche l’Università di Pisa sarà protagonista, con incontri e attività che mettono al centro lo sport come strumento di formazione e coesione. “Vogliamo rafforzare il legame tra l’ateneo e la città — ha detto Marco Macchia — anche attraverso la passione per il ciclismo“.
Il programma completo degli eventi è disponibile sul sito del Comune di Pisa.