Il museo di Palazzo Pretorio a Prato nel 2024 festeggia 10 anni dalla sua apertura e lo fa inaugurando come prima cosa un nuovo percorso multisensoriale, con contenuti interattivi, opere da toccare e da ascoltare, guide nella lingua dei segni, nuovi device multimediali per essere sempre più inclusivo e accessibile che promuove la cultura dell’incontro e dell’integrazione con la diversità.
L’inaugurazione del museo è avvenuta il 12 aprile 2014, dopo un complesso intervento di restauro dell’allora Museo Civico, chiuso da vent’anni e ospitato dal 1912 nel duecentesco Palazzo Pretorio.
“In questi dieci anni il Museo di Palazzo Pretorio non ha mai smesso di saper raccontare la storia e la contemporaneità di Prato. E ancora oggi, con l’impegno di essere un Museo sempre più inclusivo e aperto, è testimone di una Città che, forte della sua identità di città partecipata, ha fatto dei temi dell’integrazione e dell’inclusione i fattori chiave di una governance multilivello” – ha dichiarato il Sindaco di Prato Matteo Biffoni – “Dobbiamo sempre più prendere consapevolezza che la potenzialità e la forza competitiva di Prato sono dovute in parte alla sua capacità di essere una comunità che ha sconfitto i pregiudizi sulla diversità.”.

Il nuovo percorso multisensoriale
Il nuovo percorso multisensoriale, realizzato grazie ai fondi del PNRR, parte dal piano terra con un plastico multimediale interattivo che ricostruisce tridimensionalmente in scala il Palazzo Pretorio e che consente l’esplorazione tattile dell’edificio favorendo la “leggibilità” ai visitatori con ridotte capacità visive.
Uno spazio del museo è stato dedicato alle riproduzioni tattili di tre opere che fanno parte della collezione permanente: la Madonna col bambino tra due angeli di Donatello, il Ritratto di Albert Skira di Jacques Lipchitz e il Gioacchino Rossini di Lorenzo Bartolini.
Le copie in scala reale riproducono fin nei minimi dettagli gli originali, offrendo un’esperienza completa di fruizione delle opere d’arte ai soggetti non vedenti e ipovedenti.
Un focus a parte per il polittico di Giovanni da Milano raffigurante la Madonna col Bambino e Santi, collocata al primo piano del Museo. L’originale, già valorizzato con una postazione touch screen e contenuti dedicati, si arricchisce delle riproduzioni tattili in resina del medesimo e di due dettagli, oltre che di nuovi audiovisivi in Lingua Italiana dei Segni (LIS) e in International Sign Language (IS).

Decennale del museo di Palazzo Pretorio: tutti gli eventi
In occasione del decennale, il Museo di Palazzo Pretorio ha organizzato la mostra “PretorioAPERTO – 10 anni 1000 sguardi”, che aprirà il 20 aprile, con i lavori di alcuni ragazzi che, ispirati a opere del Pretorio, regalano una chiave di lettura alternativa delle collezioni, secondo il loro punto di vista.
All’interno del programma di eventi, conferenze, musica, performance e attività organizzate per celebrare i 10 anni del Museo di Palazzo Pretorio, sono inoltre già in corso il ciclo di conferenze “Musei in Dialogo”, con storici, docenti e studiosi su temi legati all’arte e alla storia e “Walk in Sound – del tempo e dello spazio”, la performance site specific a cura dell’artista Francesco Dendi.
Infine è stato lanciato il contest fotografico #Pretorio10 che richiede ai partecipanti di pubblicare sui loro canali social la foto di un momento speciale vissuto al Museo con l’hashtag dedicato. Ogni foto viene è condivisa sul profilo Instagram del Museo di Palazzo Pretorio per essere votata dal pubblico, che decreterà il 31 marzo le cinque foto migliori.
