È il re della cucina toscana, per questo l’olio extravergine di oliva è molto più di un semplice condimento: è cultura, tradizione e identità. Ogni goccia racchiude il lavoro di generazioni, il rispetto per la terra e la cura nella trasformazione. Tra le tante eccellenze, l’olio evo Lucca DOP si distingue per il suo forte legame con il paesaggio, dove l’olivicoltura ha radici secolari.
La rubrica Nato in Toscana
L’olio extravergine di oliva Lucca DOP è anche protagonista della rubrica Nato in Toscana, un’iniziativa che rientra tra le attività informative messe in piedi grazie all’intesa che la Regione Toscana ha siglato con le associazioni dei consumatori del Comitato Regionale Consumatori Utenti (CRCU) e le organizzazioni professionali dell’agricoltura (Confcooperative, Lega Coop, Cia, Coldiretti, Confagricoltura).
Scopo della campagna è far conoscere al pubblico i prodotti che mangiamo, da dove provengono, il loro valore nutraceutico e come si collocano nella piramide alimentare toscana.
Nell’ambito di questo protocollo, verranno realizzati dei video per raccontare l’offerta agroalimentare regionale, in particolare i 16 prodotti DOP e i 15 IGP.
Olio extravergine di oliva Lucca DOP
L’olio extravergine di oliva Lucca DOP è ottenuto dalle varietà di olivo Frantoio fino al 90%, Leccino fino al 30% e altre varietà minori fino al 15%. La zona di produzione, trasformazione e imbottigliamento interessa 20 comuni della provincia di Lucca.
Le olive sono raccolte direttamente dalla pianta, preferibilmente a mano, entro il 31 dicembre di ogni anno. La molitura deve avvenire entro due giorni dalla raccolta. Tempo e temperatura di gramolazione sono fissati in un massimo di 50 minuti e in 28°C.
L’olio Lucca DOP si presenta di colore giallo con toni di verde più o meno intensi. L’odore è fruttato di oliva da leggero a medio e il sapore è dolce, con sensazione di piccante o di amaro in relazione al grado di fruttato.
Cenni storici
La provincia di Lucca, già in età antica, era ricca di oliveti. La coltura dell’olio crebbe d’importanza sia come alimento che come aspetto produttivo nel 1300-1400, quando furono scritti statuti con norme precise di comportamento e furono censite alcune varietà coltivate ancora oggi.
In cucina
L’olio extravergine di oliva Lucca DOP, per il suo gusto piccante, è ottimo come condimento di insalate e pinzimoni, oltre che per la preparazione di bruschette. È ideale nelle zuppe e nei piatti tipici della tradizione toscana.
Come riconoscere il prodotto

Il prodotto è commercializzato in recipienti o bottiglie di vetro di capacità non superiore a 5 litri. L’etichetta deve riportare l’indicazione Lucca seguita dalla menzione Denominazione di Origine Protetta (DOP), il simbolo comunitario, il logo del prodotto e l’annata di produzione. Su ogni confezione viene applicato il contrassegno di garanzia composto da un codice alfanumerico univoco che assicura la tracciabilità del prodotto.