Attualità/

Nuova sede per il Sant’Anna: il rettorato a Palazzo Pilo Boyl

Lo storico edificio, dopo il restauro, ospita uffici di rappresentanza, aule, spazi e laboratori per le attività di formazione e ricerca avanzata

Il giardino interno di Palazzo Pilo Boyl, nuova sede del rettorato della scuola Sant’Anna – foto di Ufficio Stampa Scuola Superiore Sant’Anna

Nuova sede per la Scuola Superiore Sant’Anna nel centro storico di Pisa, a pochi metri dalla sede centrale. L’edificio storico da 2000 metri quadri, riportato a nuova vita grazie a un accordo pluriennale con la proprietaria Alessandra Pilo Boyl, diventa la nuova sede di rappresentanza della Scuola.

Qui ora si trovano i nuovi uffici del Rettorato, della Direzione Generale, e la sala del Consiglio d’Amministrazione. Tra le sale di rappresentanza si colloca la sala della musica, un ambiente affrescato affacciato sulla terrazza che corre lungo tutti gli ambienti del primo piano.

La nuova casa del Sant’Anna aperta a tutti

È un altro risultato importante per la Scuola Superiore Sant’Anna, frutto di una progettualità che va avanti da anni. Con questa nuova sede vogliamo rafforzare anche il rapporto con la città. Ogni ultimo venerdì del mese, il Palazzo si aprirà alla cittadinanza che avrà la possibilità di visitare tutti i nostri nuovi spazi” dichiara la rettrice Sabina Nuti.

Il professore Matteo Dell’Acqua con Alessia Macchia, direttrice generale della Scuola Sant’Anna – foto di Ufficio Stampa Scuola Superiore Sant’Anna

Nuovi ambienti per aule e laboratori

Palazzo Pilo Boyl in via Santa Cecilia ospita pure aule, spazi e laboratori per consolidare le attività di formazione e ricerca avanzata, terza missione nell’ambito delle Scienze Sociali. Qui la nuova sede del Centro di ricerca interdisciplinare sulla sostenibilità e il clima e parte dell’Istituto di Economia.

Negli ultimi anni la Scuola Sant’Anna è cresciuta molto. E, per svolgere al meglio la nostra missione, le infrastrutture sono fondamentali per fornire luoghi adatti al lavoro di ricercatori, studenti e personale” aggiunge ancora.

L’aula multimediale ristrutturata dalla Fondazione Il Talento all’Opera per la scuola Sant’Anna – foto di Ufficio Stampa Scuola Superiore Sant’Anna

Nella ristrutturazione importante anche il ruolo della Fondazione “Il Talento all’Opera” che ha finanziato la realizzazione di un’aula multimediale all’interno della struttura.

Un palazzo storico restituito alla città

Siamo grati di aver trovato la partnership con la proprietà che ha capito il significato che questo Palazzo poteva avere per la nostra comunità e per la città. Palazzo Pilo Boyl viene messo a disposizione della Scuola dopo un adeguato restauro che è servito per rendere funzionali gli spazi e ospitare aule e laboratori per la formazione e la ricerca” conclude la rettrice.

Per il sindaco di Pisa l’inaugurazione di Palazzo Pilo Boyl significa riappropriarsi degli spazi urbani e dare nuova vita alla città. Un lavoro di riqualificazione di un palazzo sottoutilizzato ormai da decenni, condotto in collaborazione con la sovrintendenza, oggi parte importante della Scuola Sant’Anna.

I più popolari su intoscana