Attualità/

Noi siamo pari, arriva la guida pratica al rispetto delle differenze

Il volume di Lenzi e Giommi per promuovere la parità di genere e il rispetto nelle relazioni interpersonali presentato in Consiglio regionale

La presentazione di Noi siamo pari in Consiglio regionale

Un manuale educativo per promuovere la parità di genere e il rispetto nelle relazioni interpersonali. Questo l’obiettivo del volume “Noi siamo pari. Una guida pratica al rispetto delle differenze” edito da Ragazzi Mondadori. La pubblicazione, a firma di Elena Lenzi e Roberta Giommi, è stato presentato a Palazzo del Pegaso.

Il libro, rivolto a giovani e adulti, affronta tematiche come stereotipi, pregiudizi e dinamiche di potere, offrendo strumenti pratici per superare le disparità e costruire una società più equa.

Nel volume si combinano approcci teorici con attività pratiche, stimolando la riflessione e il dialogo. Con un linguaggio accessibile, intende sensibilizzare e formare individui consapevoli, capaci di contribuire a un cambiamento culturale nel segno dell’inclusività e del rispetto reciproco.

La parola alle autrici della guida

L’idea è quella di fornire ai ragazzi uno strumento con contenuti ed esercizi – ha detto Giommi Il libro che tratta molti argomenti come autostima, rispetto, critica negativa in modo costruttivo, ha lo scopo di accompagnare, suggerire e insegnare ai ragazzi a mantenere il giusto equilibrio tra testa, cuore e pancia”.

“Nel volume gli esempi pratici partono dalla narrazione di storie dove il linguaggio è diretto – ha aggiunto Lenzi i ragazzi si raccontano e danno la possibilità di immedesimarsi nella storia per trovare domande, pillole, suggerimenti, quiz, test e risposte. E’ finalizzato a far sviluppare un pensiero critico, un’autoriflessione su come comportarsi in determinate situazioni”. “La difficoltà della relazione con il diverso da sé – conclude Lenziè un riflesso della difficoltà che la persona può avere con se stesso”.

Il videomessaggio del presidente Mazzeo

Un video messaggio del presidente del Consiglio regionale della Toscana Antonio Mazzeo ha dato il via alla presentazione nella sala Fanfani. “Sono temi di attualità che arrivano al cuore e all’esperienza di ciascuno di noi. Un vero e proprio vademecum per giovani dai 9 ai 14 anni per costruire coscienza critica e per dare risposte. Il tema centrale – aggiunge – è quello delle diversità, di come si possa insieme costruire un mondo migliore: parità di genere, lotta contro le discriminazioni, tutte le questioni legate all’inclusione”. Secondo il presidente, un “libro che rappresenta molto di più di un manuale educativo” che “è uno strumento completo per promuovere la parità di genere all’interno delle relazioni interpersonali, per superare gli stereotipi e i pregiudizi”.

Vannucci: una guida al confronto con l’altro

Un libro interessante che parte da casi concreti con esperienze e racconti – ha aggiunto il consigliere regionale Andrea Vannucciper trasformarsi sulla base dell’esperienza professionale delle autrici, stimate psicologhe, psicoterapeute, in consigli e suggerimenti”.

“Viene definito già nella prefazione un ‘libro da comodino’, da tenere a portata di mano perché le questioni trattate riguardano le differenze, la parità ma essenzialmente situazioni in cui ognuno di noi può trovarsi e che ha un forte valore di educazione e prevenzione se messo nelle mani delle famiglie, operatori sportivi, insegnanti” ha concluso Vannucci.

I più popolari su intoscana