Attorno allo studio della musica girano grandi numeri: sono ben 65 mila allievi iscritti a 500 scuole, con 6.800 insegnanti impiegati. E ancora: 4.000 sono gli allievi di origine straniera e 1.400 quelli diversamente abili.
L’indagine nazionale è stata commissionata dall’Associazione Italiana delle Scuole di Musica (AIdSM) e certificata dalla Facoltà di Statistica dell’Università di Bologna. La ricerca propone un quadro di forte inclusione. Siamo di fronte a un formidabile presidio per la socialità e l’educazione, oltre che per la formazione musicale specifica.
“Questo rapporto sulle scuole di musica in Toscana – ha dichiarato la presidente della Commissione Cultura Cristina Giachi – perché dimostra la presenza di un’offerta formativa continua che integra fortemente la formazione scolastica”.
Un supporto per le scuole di musica
Per Giachi i risultati aiutano ad elaborare proposte di nuove norme regionali a favore del settore. “Penso a un sostegno economico, a integrare i risultati che stiamo raccogliendo per gli Stati Generali della Cultura. A questo scopo, dedicheremo sicuramente un incontro della commissione con le Scuola di musica: rappresentano un pezzo importante della nostra storia culturale, con radici molto profonde nel nostro territorio e con una presenza diffusa anche nei piccoli centri” ha concluso la presidente Giachi.
Musica, ecco il censimento nazionale
“L’impatto culturale, sociale ed economico sul territorio regionale di queste realtà è indubbio – ha commentato il presidente di AIdSM, Mirko Besutti. – La ricerca che abbiamo commissionato aveva, come primo obiettivo, proprio quello di realizzare un censimento nazionale delle scuole di musica. Uno studio per mettere a disposizione di enti e istituzioni una fotografia aggiornata su un settore in forte crescita”.

L’indagine nazionale ha coinvolto, con interviste mirate, un campione di quasi 900 scuole sulle oltre 7.000 presenti in Italia con un milione di allievi iscritti e 100 mila insegnanti impiegati. Dalle interviste è emersa una realtà piuttosto diversificata sul territorio nazionale, con una media, per scuola, di quasi 127 allievi iscritti.
Un riconoscimento per le scuole di musica
“Trovo questa ricerca – ha concluso la presidente Aidsm Toscana Ivana Ceccherini – molto importante e soprattutto utile per capire quanti sono le scuole di musica non solo in una regione, ma in tutto il territorio nazionale. Occorre poi sottolineare il ruolo e il grande lavoro che fanno in fatto di educazione musicale e anche in aiuto alle istituzioni scolastiche. Un impatto non solo socio culturale ma anche economico e occupazionale”.
Per Ceccherini la mappatura delle scuole in Italia sarà d’aiuto per far riconoscere a livello istituzionale le scuole di musica con una legge vera e propria come hanno già fatto in Emilia Romagna.