Cultura/

Montepulciano, mezzo secolo con il Bravìo delle Botti

Nella Terra del Nobile si apre l’anno contradaiolo per celebrare i 50 anni della manifestazione tra ricordi, aneddoti e manifestazioni

Bravio delle Botti a Montepulciano

Mezzo secolo con il Bravìo delle Botti di Montepulciano. La manifestazione taglia quest’anno il traguardo dei 50 anni e si appresta a vivere questo periodo attraverso ricordi, racconti, aneddoti e immagini, la sua storia e i suoi grandi protagonisti. Il Magistrato delle Contrade di Montepulciano, coordinato dalla nuova Reggitrice Irene Bettollini, ha messo a punto un programma di appuntamenti per tutto l’anno contradaiolo.

Il primo appuntamento è in programma per venerdì 21 giugno, alle ore 21:15 agli ex-Macelli di Montepulciano. La serata dal titolo ‘Il suono delle botti’. Un primo momento dunque per rivivere una manifestazione, ideata nel 1974 da Don Marcello del Balio, che è divenuta nel 2024 una delle manifestazione più importanti della Regione Toscana.

In questi 50 anni il suono delle botti ha rappresentato per i poliziani un elemento unico, inconfondibile, irripetibile che “racconta” il Bravìo più e meglio di tante parole.

Iniziamo con le celebrazioni per il nostro 50° anniversario. Il gruppo di gestione del Magistrato delle Contrade è felice e orgoglioso di ricevere così tante personalità del mondo del Bravìo, tutte insieme, per parlare della storia della nostra manifestazione. Molti dei giovani ragazzi che compongono il Consiglio di Gestione del Magistrato sono cresciuti con i racconti del Bravìo e ci rende particolarmente felici e orgogliosi la creazione di questo evento, per guardare con ammirazione quanto è stato fatto nel tempo ma anche con uno sguardo rivolto al futuro” spiega la reggitrice Irene Bettollini.

Il Bravìo delle Botti è una manifestazione che, a cinquant’anni dalla sua nascita, rappresenta oggi più che mai un momento di condivisione, di orgoglio e di identità per tutta la comunità poliziana. Dal 1974 ad oggi, il Bravìo delle Botti è cresciuto sia come coinvolgimento popolare, di generazione in generazione, sia come qualità della manifestazione stessa, raggiungendo una popolarità che ha ormai travalicato i confini di Montepulciano, e questo solo grazie alla passione dei suoi protagonisti che, giustamente, verranno celebrati in questa serata speciale” commenta il sindaco appena rieletto Michele Angiolini.

I più popolari su intoscana