Si avvicina il 700° anniversario della Battaglia di Altopascio: il 23 settembre del 1325, infatti, si registrò la storica vittoria delle truppe ghibelline lucchesi di Castruccio Castracani degli Antelminelli e degli alleati milanesi di Azzone Visconti sulle forze guelfe fiorentine e senesi guidate da Ramon de Cardona, capitano della guardia pontificia sotto Giovanni XXII.
Per ricordare questo evento della storia medievale locale, la Fondazione Antica Zecca di Lucca e il Collegio dei Monetieri propongono la riproduzione del Castruccino, l’antica moneta coniata da Castruccio Castracani durante la sua signoria.
Il Castruccino lucchese, di diametro intorno ai 15 millimetri e peso sugli 0,5 grammi, valeva un dodicesimo del grosso d’argento e rappresenta una moneta particolarissima e affascinante nella storia dell’officina monetaria di Lucca.
La presentazione

La presentazione del Castruccino si è tenuta lunedì 7 aprile a Villa Bottini a Lucca. All’incontro erano presenti Alessandro Colombini, presidente della Fondazione Antica Zecca di Lucca, Edoardo Puccetti, direttore del Collegio dei Monetieri, Angela Mia Pisano, assessora alla cultura del Comune di Lucca, e Lorenzo Del Barga, consigliere incaricato alle tradizioni storiche.
Il Castruccino moneta realizzata dagli artisti incisori del Collegio dei Monetieri utilizzando l’oro e l’argento. Due coniazioni a tiratura limitata 99 esemplari in oro e 299 in argento, impreziosite da una placca in argento in bassorilievo che riproduce la gloriosa Lucca turrita e cinta di mura del XIII secolo.
Chi era Castruccio Castracani

Castruccio Castracani degli Antelminelli nasce a Lucca il 29 marzo 1281. Il 26 aprile 1320 Castruccio diventa Signore di Lucca, esercita il potere protetto dalle mura della sua nuova Fortezza “Augusta” che fa costruire nel 1322 su progetto di Giotto. L’imperatore lo nomina Vicario imperiale per Lucca, la Garfagnana, la Valle Ariana e di Lima, la Lunigiana, per Massa e la Versilia, Serravalle e dei distretti imperiali della Val d’Arno e di Pistoia.
Nella Toscana nord-occidentale ottiene una lunga serie di vittorie militari ai danni di Firenze che prima perde Pistoia nel 1324, e poi subisce una cocente sconfitta ad Altopascio, contro le forze unite di Castruccio e Azzone Visconti, sotto le mura di Firenze assediata; i due generali fanno impiccare asini alle mura e battono moneta lucchese “il Castruccino”.
Castruccio Castracani degli Antelminelli muore a Lucca tra le mura della fortezza Augusta, il 3 settembre 1328.
