La città di Volterra si prepara al 2022, anno in cui sarà la prima Città Toscana della Cultura con una anteprima dedicata alla luce durante queste festività natalizie. Il prossimo 8 dicembre, alle ore 18, in Piazza dei Priori sarà infatti accesa la luce d’artista “Planetario” di Carmelo Giammello. L’installazione, studiata ad hoc dall’artista, è stata realizzata in collaborazione con la Città di Torino e sostenuta da Iren, sponsor dell’iniziativa.
“Planetario” è realizzato con sfere di varie dimensioni e proporzioni illuminate e circondate da un pulviscolo di luci bianche puntiformi a creare una sorta di “Via Lattea” nella città toscana che nel 2022 diventerà “centro geografico” di un laboratorio di innovazione culturale per il futuro delle aree interne di tutta Italia.

Città Toscana della Cultura
Il presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani, impossibilitato a presenziare, ha inviato un messaggio: “Sono particolarmente felice di salutare l’avvio delle iniziative della prima città Toscana della cultura. La suggestiva anteprima dell’artista Carmelo Giammello farà da battistrada a un anno che si preannuncia denso di iniziative di grande qualità che permetteranno di dare ancora più valore a questo meraviglioso gioiello di Toscana. Volterra si era candidata a Capitale italiana della cultura con grande attenzione e cura: anche se quella investitura non si è concretizzata tutto quel percorso potrà ugualmente essere utilizzato per rendere il 2022 un anno speciale e unico grazie all’impatto culturale e turistico che potranno avere tutti gli eventi previsti”.
Grazie all’impegno delle istituzioni, prosegue così il percorso di Volterra che andrà a valorizzare e concretizzare il dossier sul tema della “rigenerazione umana” preparato per la candidatura a Città Italiana della Cultura nel 2022 dando vita ad un calendario denso di iniziative culturali per tutto il 2022.
“Siamo molto contenti che il progetto di Volterra venga valorizzato e che si apra così la strada della Città Toscana della Cultura – ha dichiarato il sindaco di Volterra, Giacomo Santi -. Creare un progetto nuovo è stata una sfida impegnativa ed entusiasmante”.
Luci d’Artista
“Luci d’Artista” è un progetto nato alla fine degli anni ’90 a Torino come esposizione di installazioni d’arte contemporanea realizzati con la luce en plain air nello spazio urbano. “Planetario” è stato commissionato proprio per la prima edizione di “Luci d’Artista”, installazione che poi è stata data in prestito a L’Avana per i 500 anni dalla fondazione della capitale cubana e in questo 2021 le luci del Planetario brilleranno così sotto tre diversi cieli, quello di Torino, Cuba e Volterra.
“Ci fa molto piacere che Iren abbia subito colto la valenza, sostenendo Volterra 2022 e portando il suo progetto artistico più importante, le Luci d’Artista a Volterra, grazie anche alla concessione del Comune di Torino che ne è proprietario. Con la Regione Toscana stiamo lavorando al programma della Città Toscana della Cultura che presenteremo all’inizio del 2022”, ha concluso il sindaco Santi.