Cultura/

La Versiliana: 51 serate di spettacolo per la lunga estate di Marina di Pietrasanta

In programma dal 13 luglio teatro, musica, danza e incontri: tra gli ospiti Francesco De Gregori, Ermal Metal, Umberto Galimberti, Paolo Crepet, Monica Guerritore e molti altri

La Versiliana

“Immagina un teatro. Togli le pareti… immergilo nel verde”: con questo titolo che esalta la bellezza della sua location prende il via la 45esima edizione del Festival La Versiliana, che torna dal 13 luglio a Marina di Pietrasanta con un programma intenso che prosegue fino a fine agosto, fatto di 51 serate di spettacolo, 565 artisti coinvolti e una platea da 2mila posti pronta ad accogliere il pubblico.

Un cartellone teatrale dal carattere poliedrico e multidisciplinare, al quale si affiancheranno i celebri “Incontri al Caffè de La Versiliana”, mostre d’arte contemporanea, la rassegna per i bambini La Versiliana dei Piccoli, la grande musica dal vivo.

Il Festival della Versiliana – spiega Massimo Martini, consulente artistico del Festival – è da sempre un punto di riferimento per la cultura e lo spettacolo, un palcoscenico dove arte, musica, teatro e letteratura si fondono in una cornice unica che è il nostro parco.”

Il festival, organizzato dalla Fondazione Versiliana sotto l’egida del Comune di Pietrasanta, si inaugurerà il 13 lugluo con il concerto della Banda Musicale della Marina Militare, 102 elementi, tra i più antichi e prestigiosi complessi bandistici militari italiani, offerto gratuitamente a tutto il pubblico.

Francesco De Gregori – © Daniele Barraco

I concerti live: Massimo Ranieri, Fiorella Mannoia, Francesco De Gregori

Concerti e musica saranno presenti anche in questa stagione con grandi cantautori e tanti big della musica come Jack Savoretti (il 31 luglio), Ermal Meta (l’11 agosto), Massimo Ranieri (il 14 agosto), Francesco De Gregori (il 21 agosto), Fiorella Mannoia (il 23 agosto) e Silvia Mezzanotte impegnata in un concerto recital in omaggio a Mina (il 4 agosto).

In programma anche il musical Flashdance il 19 agosto e due grandi classici della musica di tutti i tempi come Bolero e Carmina Burana eseguiti da una maestoso ensemble composto da 200 musicisti tra orchestra e coro diretti da Giacomo Loprieno il 5 agosto.

Comicità e divulgazione: da Paolo Ruffini a Galimberti

Sul palco de La Versiliana tanta comicità, per un’estate all’insegna della leggerezza. Protagonisti i grandi della risata come Andrea Pucci (il 16 e 17 agosto), artisti affermati come Max Angioni (il 20 luglio) e nuovi, ma già molto apprezzati talenti come il toscano Jonathan Canini (il 30 luglio), l’esordiente Shamzy, anche lui toscano e poco più che ventenne che spopola sui social (il 26 luglio), lo stand up comedian Francesco De Carlo (il 1° agosto), l’artista lodigiano Filippo Caccamo (il 3 agosto), la coppia più divertente dei social, i Casa Abis l’8 agosto, il comico ligure Antonio Ornano (il 20 agosto) , Paolo Ruffini con il suo nuovo spettacolo “Il Babysitter” il 22 agosto e Chiara Anicito che porterà in scena la “Cammela e il gruppo delle mamme” il 25 agosto con cui è seguitissima sul web.

Umberto Galimberti

Spazio anche alla satira politica con lo spettacolo di Marco Travaglio “I migliori danni della nostra vita” (il 29 luglio), e con il dissacrante Giuseppe Cruciani in “Via Crux. Tutto quello che pensate e non avete il coraggio di dire”, in scena il 24 agosto.

Non mancherà lo storico spazio dedicato alla divulgazione: tra gli ospiti ci saranno la criminologa Roberta Bruzzone (il 28 luglio), lo psicologo Paolo Crepet con il suo “Mordere il cielo” (il 7 agosto), ma anche l’ sperto di intelligenza linguistica Paolo Borzacchiello (il 6 agosto), con il professore di fisica più amato d’Italia, Vincenzo Schettini (il 12 agosto) e il filosofo professor Umberto Galimberti con la sua conferenza “Quando la vita era regolata dal cuore: emozioni e sentimenti nell’era della tecnica”, in programma il 27 agosto.

Teatro e danza a La Versiliana

Sul palco della Versiliana anche attori di grande e popolarità come Paolo Briguglia protagonista di “Un amore” dal romanzo di Dino Buzzati (il 15 luglio), Giovanni Scifoni con il suo spettacolo dedicato a San Francesco (il 17 luglio), Chiara Francini con il suo spettacolo “Forte e Chiara” (il 25 luglio) e Monica Guerritore con “La sera della prima” (il 13 agosto).

La danza sarà presente nel cartellone in maniera incisiva con le più importanti compagnie di danza italiane ed étoile internazionali come il celebre ballerino spagnolo Sergio Bernal che il 24 luglio tornerà in Versiliana per una notte caliente di flamenc, mentre il 22 luglio il Balletto di Roma presenta “Il Lago dei Cigni, ovvero il canto”, con Roberta De Simone e le coreografie di Fabrizio Monteverde. Il 18 agosto protagonista sarà il Balletto del Sud con il suo inno alla Parigi della Belle Époque Gaîté Parisienne”, con le coreografie di Fredy Franzutti, mentre il Balletto di Milano torna in Versiliana per due serate: il 27 luglio con “Aria Tango/Bolero” e il 9 agosto con “Carmen” con le coreografie di Agnese Omodei Salè e Federico Veratti.

Gli spettacoli nel Chiostro di Sant’Agostino a Pietrasanta

Infine La Versiliana si sposta anche quest’anno nel centro storico di Pietrasanta per “Versiliana Contemporary Theatre”, una sezione dedicata allo spettacolo contemporaneo nella suggestiva cornice del Giardino Barsanti all’interno del Chiostro di Sant’Agostino. Qui dal 29 luglio al 23 agosto si alterneranno 14 spettacoli tra prosa contemporanea, danza contemporanea e nouveau cirque.

Ad aprire questa sezione sarà lo spettacolo “(S)permaloso. Quattro matte risate sull’infertilità maschile” di e con Antonello Taurino il 29 luglio ed è da segnalare il ritorno dello straordinario quartetto di mimi ucraini Dekru nello spettacolo “Virtual reality, teatro fisico per tempi digitali” di Liubov Cherepakhina” (il 2 agosto).

La danza si articolerà attraverso 4 spettacoli: il 30 luglio in prima nazionale Versiliadanza con “Humanity” coreografie di Leonardo Diana, il 1 agosto “Reflexo” di Keos Dance Project sempre in prima nazionale, il 9 agosto “Emotional Connections” di Welldance & Blound, e il 10 agosto “Rapsody in blue white and black” di Roma City Ballet Company di Luciano Cannito con le coreografie di Milena Zullo.

Per la prosa saranno in scena tra gli altri “Trovatene uno bravo, ovvero ma cosa ha in testa?” con Fabio Canino e Andrea Muzzi (il 3 agosto), “Novecento” di Alessandro Baricco con Stefano Messina (l’8 agosto), “Per futili motivi” in prima nazionale con Carlotta Proietti e Ermenegildo Marciante il 12 agosto e il 18 agosto “Una serata con Mario Tobino” a cura della Fondazione Tobino con Martina Benedetti e al pianoforte Niccolò Buscemi.

I più popolari su intoscana