Anche quest’anno la Regione Toscana parteciperà dal 15 al 19 maggio al Salone internazionale del libro di Torino, occasione unica per valorizzare la cultura e la creatività regionale e promuovere le molteplici realtà territoriali anche a livello internazionale.
Sono in totale 46 gli editori toscani che saranno presenti al Salone 2025. Di questi, 17 che hanno aderito al bando della giunta e avranno stand autonomo e 29 che, aderendo al bando del Consiglio regionale, avranno uno spazio all’interno dello stand della Regione Toscana.
Ampio 150 metri quadri, lo stand espositivo della Regione, che triplica i propri spazi rispetto all’anno scorso, è allestito presso il padiglione Oval del Lingotto Fiere, gestito dal portale Toscanalibri.it. Rinnovato e ampliato, vuole dare voce e visibilità al “Sistema Toscano” e rendere effettivo il proprio sostegno nei confronti dei piccoli, medi e periodici editori toscani che partecipano alla manifestazione.
All’organizzazione hanno collaborato Fondazione Sistema Toscana e Toscana Promozione con la creazione di eventi e iniziative, è sempre firmato da FST il teaser di promozione e lancio della partecipazione della Regione al Salone 25.
Dopo il successo della scorsa edizione, è stato deciso di replicare, anzi raddoppiare, il Treno dei lettori toscani. Saranno due quest’anno i treni che dalla Toscana porteranno 800 lettori alla XXXVII edizione della più importante fiera dell’editoria italiana.
“Accompagniamo la presenza della Regione Toscana al Salone del libro di Torino con la frase “Leggere liberi leggere tutti” – ha detto il presidente della Regione Eugenio Giani -. Si tratta di molto più di uno slogan, perché esprime una precisa convinzione: che leggere è insieme un piacere e un diritto, che leggere fa bene a ognuno di noi e fa crescere anche le nostre comunità. Ed è per questo che noi scommettiamo sulla Toscana dei lettori, oltre che sulla Toscana da leggere. Con questa consapevolezza è sempre più forte la presenza della Toscana al Salone. Con i nostri editori, i nostri autori, ma soprattutto con i progetti e le esperienze di cui sono protagonisti biblioteche, scuole, associazioni, interi territori, a dimostrazione che vogliamo essere una regione che investe in cultura e che con la cultura si rende migliore”.
“Il Salone internazionale del libro di Torino – ha detto Antonio Mazzeo, presidente del Consiglio regionale – non è solo una vetrina culturale tra le più prestigiose d’Europa, ma anche un’opportunità straordinaria per raccontare l’impegno della Toscana nella promozione della lettura, del sapere e della formazione. Dopo il grande successo del treno dei lettori dello scorso anno, quest’anno rilanciamo e raddoppiamo con due treni che partiranno dal cuore e dalla costa della Toscana. Un modo concreto per garantire un coinvolgimento ampio e permettere a tanti di vivere in prima persona la magia del Salone. Un risultato frutto della collaborazione continua tra Consiglio e Giunta, grazie al lavoro straordinario dell’Ufficio di presidenza e della commissione Cultura. Insieme abbiamo scelto di impegnarci nella promozione della lettura: un investimento che parla al futuro, alla crescita culturale, alla costruzione di una comunità più consapevole, coesa e libera”.

Tutte le iniziative della Regione Toscana al Salone del Libro
Lo stand della Regione si animerà per quattro giorni da giovedì 15 a domenica 18 maggio con 75 incontri che ospiteranno personaggi e dibattiti.
Giovedì 15 alle 15,30 allo Stand della Regione, “Leggere a scuola per migliorare il successo scolastico: l’esperienza di “Leggere: Forte!” della Regione Toscana. Con Sara Mele, responsabile dell’intervento “Leggere: Forte!” della Regione Toscana, Cristina Giachi, presidente Commissione Cultura Consiglio regionale della Toscana, Maddalena Fossombroni, Todo Modo – Editrice Einaudi Ragazzi.
Venerdì 16 alle 14 “Riscoprire Yambo”: pseudonimo di Enrico de’ Conti Novelli da Bertinoro, scrittore, illustratore, regista, autore di fumetti, marionettista e giornalista italiano, noto soprattutto per i suoi libri per ragazzi e considerato il padre della fantascienza. Ne parleranno con Luca Betti, editore di L’allevatore di dinosauri, e Davide Monopoli, direttore del Museo del Fantastico e della Fantascienza di Torino. In questa occasione verrà proiettato il cortometraggio Un matrimonio interplanetario (1910). La Regione Toscana, in collaborazione con MUFANT, il museo del fantastico e della fantascienza di Torino, dedica all’autore e artista toscano una piccola ma ricca area espositiva curata dai direttori del museo Silvia Casolari e Davide Monopoli.
Alle 15,30 “Intellettuali in Fuga dall’Italia fascista”. Storie, mappe e foto della migrazione intellettuale durante il fascismo. Una conversazione tra Patrizia Guarnieri (storica, CNR- IGSG e Università di Firenze) e Monica D’Onofrio (giornalista Radio3), introduce Cristina Giachi, presidente Commissione Cultura Consiglio regionale della Toscana.
Sabato 17 alle 10,30 non nello stand della Regione ma nella Sala Gialla Leggere tutte, Leggere tutti. Accessibilità e inclusione nei libri per l’infanzia. Con Francesca Archinto, Sante Bandirali, Elena Corniglia, Enza Crivelli. Modera Ilaria Tagliaferri del Centro regionale servizi biblioteche per ragazzi.
Mentre alle 11,00 allo stand della Regione Toscana I rivoluzionari dell’alfabeto, Louis Braille e gli inventori di nuove lingue nell’Ottocento, un intervento di Luca Scarlini in collaborazione con Stamperia Braille di Regione Toscana.
Alle 11,30 segue DiMMi di noi. Ascanio Celestini dialoga con gli autori di DiMMi – Diari Multimediali Migranti, un progetto dell’Archivio diaristico nazionale di Pieve Santo Stefano.
Alle 12,45 nella Sala Berlino Donne e scienza: ieri e oggi. Con Sen. Elena Cattaneo, Prof.ssa Maria Chiara Carrozza, Prof.ssa Michela Minesso, modera Gianna Fragonara, Corriere della Sera.
Domenica 18 alle 10,30 Stand Regione La dimensione culturale in carcere. Presentazione del volume edito da Pontecorboli editore, coordina Elena Pianea, direttrice Beni, Istituzioni, Attività Culturali e Sport, partecipano Silvia Botti, presidente della Fondazione Giovanni Michelucci, Serena Spinelli, assessora al welfare della Regione Toscana e Bruno Mellano, garante regionale dei diritti delle persone private della libertà personale per il Piemonte.
Alle 15,30 allo Stand Regione Toscana Donne, uomini e linguaggio di genere. Intervengono: Giovanna Marotta, professoressa ordinaria di Linguistica presso l’Università di Pisa, Irene Biemmi, professoressa associata di Pedagogia Generale e Sociale presso l’Università di Firenze, Alessandra Viviani, professoressa ordinaria di Diritto internazionale, delegata del Rettore per le politiche di inclusione ed equità. Modera: Cristina Giachi, presidente Commissione Cultura Consiglio regionale della Toscana.
Alle 17,00 Stand Regione Toscana “Scrittori d’azione e non artisti”. Eugenio Montale, Alessandro Bonsanti e l’Archivio Contemporaneo Vieusseux. Interventi di Riccardo Nencini (presidente del Gabinetto Vieusseux) e Elisa Martini (Archivio Contemporaneo Bonsanti).
La Toscana delle Donne al Salone del Libro
La Toscana delle Donne, progetto speciale della Regione Toscana ideato da Cristina Manetti, capo di Gabinetto della Regione Toscana, che mira a promuovere i diritti e i talenti delle donne, concentrandosi su vari temi, dal lavoro, alla salute, ai diritti, alla parità di genere, è presente al Salone di Torino con tre iniziative.
Sabato 17 maggio, si inizia alle 12.30 allo Stand della Regione Toscana nel Padiglione Oval con “Intrecci letterari e musicali” che a partire da “La Scelta” e da “Sui loro passi” vede le due autrici Letizia Fuochi e Giada Kogovsek dialogare con Cristina Manetti, Paolo Ciampi, scrittore e giornalista e Stefania Costa dell’associazione culturale La Nottola di Minerva. L’incontro è in collaborazione con Istituto Storico Toscano della Resistenza e dell’Età contemporanea a.p.s .
Si prosegue alle 13 con “La via Francigena e i cammini toscani” in collaborazione con Toscana Promozione. Lo illustrano Cristina Manetti e Stefania Costa, dell’Associazione culturale La Nottola di Minerva e curatrice di Animae Loci, rassegna regionale e nazionale dedicata alla promozione della cultura e della lettura attraverso modalità innovative e non convenzionali.
Alle 16.30, per BEN-ESSERE. Lettura in Natura, la Toscana delle Donne presenta insieme a Animae Loci il progetto Careggi Green “L’Ospedale Biofilico” di Stefano Mancuso. Intervengono Cristina Manetti, Elena Pianea, direttrice Beni, Istituzioni, Attività Culturali e Sport, Daniela Matarrese, direttrice generale Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi; Maria Chiara Carrozza, presidente del CNR; Erika Maderna, studiosa e scrittrice Aboca edizioni, Sonia Baccetti, Associazione PESCAS, La foresta è la mia cura.
Domenica 18 infine, alle 16,15 allo stand Regione Toscana Donne nel mondo del lavoro: il talento mortificato. Intervengono: Università di Firenze: Tiziana Faitini, ricercatrice di Filosofia Politica presso l’Università di Trento, Università di Siena: Maria Pia Maraghini, professoressa associata di Economia aziendale, delegata del Rettore alle soft skills, Università di Pisa: Barbara Bonciani, autrice del volume “Portuali e marittime, perché no? La disparità di genere nei porti italiani”. Moderano: Paolo Ciampi, scrittore e dirigente Regione Toscana e Senia Bacci Graziani, dirigente Consiglio Regionale della Toscana.
“La Toscana delle Donne non è solo una rassegna di eventi ma è un progetto speciale e un grande laboratorio di creatività – ha detto Cristina Manetti, capo di Gabinetto della Regione e ideatrice de LaToscana delle Donne – capace di dare gambe alla battaglia dei diritti, con nuovi linguaggi e nuovi modi di raccontare. Sono felice che sia rappresentato a questo Salone 2025, con incontri e riflessioni che accendono riflettori su temi quali il contatto con la natura, il benessere, il potere della musica, il valore delle scelte: temi universali ma al tempo stesso così particolari per ciascuno di noi”.
