Attualità/

La Regione organizza due treni per 800 lettori toscani che vogliono andare al Salone del Libro di Torino

I due treni charter partiranno sabato 17 maggio dalle stazioni di Livorno e Pisa, e da quelle di Chiusi, Arezzo e Firenze, per arrivare alla stazione di Torino Lingotto, in occasione del Salone del Libro

Salone del libro di Torino

Saranno due i treni charter che sabato 17 maggio partiranno dalle stazioni di Livorno e Pisa, e da quelle di Chiusi, Arezzo e Firenze, per arrivare alla stazione di Torino Lingotto, in occasione del Salone del Libro, in tutto sono 800 i posti disponibili. 

Il viaggio è finanziato da Giunta e Consiglio regionale all’interno delle iniziative legate al Salone, dove la Regione Toscana, come ogni anno, sarà presente con il proprio stand. L’idea nasce nell’ambito dei progetti a supporto della lettura e della filiera del libro, avviati all’interno del percorso degli Stati Generali della Cultura, in collaborazione tra commissione Cultura, Consiglio e Giunta.

I treni saranno prenotabili dalle ore 9 di martedì 29 aprile a questo link: https://www.capviaggi.it/landing-page/partecipa-ai-treni-dei-lettori/

1. Itinerario Livorno Centrale / Torino Lingotto e ritorno

Viaggio di Andata: 17 maggio 2025
Partenza da Livorno Centrale tra le ore 06:00 e le ore 06:25, con arrivo a Torino Lingotto alle ore 10:25 – Fermate: Pisa Centrale, arriva alle ore 06:42, parte alle ore 06:45;
Viaggio di Ritorno: 17 maggio 2025
Partenza da Torino Lingotto alle ore 18:10, con arrivo a Livorno Centrale alle ore 22:17 – Fermate: Pisa Centrale, arriva alle ore 22:00

2. Itinerario Chiusi-Chianciano Terme / Torino Lingotto e ritorno

Viaggio di Andata: 17 maggio 2025
Partenza da Chiusi-Chianciano Terme alle ore 06:50, con arrivo a Torino Lingotto alle ore 10:55 – Fermate: Arezzo, arriva alle ore 07:17, parte alle ore 07:20; Firenze Rifredi, arriva alle ore 07:57, parte alle ore 08:09.
Viaggio di Ritorno: 17 maggio 2025
Partenza da Torino Lingotto alle 18,20, con arrivo a Chiusi alle 22,11
Fermate a Firenze Rifredi alle 20,52 e Arezzo alle 21,28

Sui treni sarà presente un’attività di animazione a cura della Fondazione Archivio diaristico nazionale che, con il coinvolgimento dei gruppi di lettori DiMMi, metterà a disposizione dei viaggiatori alcune testimonianze tratte da diari di migranti, sulle quali condurre, all’interno dei vagoni, attività di confronto, dialogo e scambio di prospettive.

Saranno inoltre presenti 60 ragazzi partecipanti al Premio Giovani poeti Von Rezzori, giunto alla sua seconda edizione. Il premio vede il coinvolgimento di tutte le scuole superiori fiorentine e culminerà nella premiazione presso lo Stand di Regione Toscana dei primi tre componimenti classificati.

Infine, parteciperanno 35 giovani dell’Associazione Macramè-Porto delle Storie, che svolge laboratori di scrittura rivolti specificatamente ad adolescenti, per la prevenzione del disagio giovanile. L’associazione è sponsor tecnico dell’iniziativa in seguito alla partecipazione ad apposito avviso di ricerca sponsor, in quanto presenterà un proprio evento di rilievo allo Stand di Regione Toscana.

Tra gli sponsor dell’iniziativa, Unicoop Firenze, a cui sono stati riservati 40 posti destinati ai giovani lettori soci.

Salone del libro di Torino
I più popolari su intoscana