A pochi mesi dalla presentazione del portale cultura.toscana.it che racconta le eccellenze del territorio e della storia della Toscana, la Regione lancia l’app “Cultura Toscana” che offre un nuovo modo di esplorare il patrimonio culturale.
L’app che è disponibile nei principali store online con un’interfaccia facile e intuitiva permette di scoprire i siti archeologici, i musei, i luoghi dell’arte contemporanea, la scienza, le ville e i giardini dei Medici e i tesori della via Francigena: tutto in un solo click.
L’app ha un funzionamento simile a quello di una bussola: grazie a un sistema di geolocalizzazione, è infatti possibile individuare quali sono i punti di interesse che si trovano nelle vicinanze di chi naviga, permettendo così di scegliere il proprio percorso e organizzare la visita.
Ogni punto è arricchito da un corredo di immagini, da approfondimenti dettagliati e da percorsi tematici curati da studiosi ed esperti, come quelli dedicati alle tracce di Odisseo in Toscana, ai luoghi della vita di Galileo, ai tesori disseminati lungo la Via Francigena.

Il portale cultura.toscana.it
Il portale cultura.toscana.it è il primo ecosistema digitale regionale dedicato alla cultura nel nostro paese.
Permette la ricerca e la navigazione tra migliaia di documenti, immagini, video e ricostruzioni 3d del patrimonio conservato nelle istituzioni e nei luoghi della Toscana, ed è stato realizzato in collaborazione con oltre 50 istituzioni culturali del territorio.
Cultura.toscana.it si sviluppa in due sezioni – dedicate alla via Francigena e alle ville e giardini medicei – e quattro siti tematici: Scienza, Archeologia, Arte Contemporanea e Bibliotoscana, il portale di ricerca nei cataloghi delle 12 reti bibliotecarie della Toscana.
Si rivolge sia a un pubblico generalista, con la messa a disposizione di percorsi tematici originali, sia agli studiosi, grazie ai numerosi documenti digitalizzati, alle schede di catalogazione e ai collegamenti bibliografici.
