I colori delle opere della giovane artista israeliana Talia Zoref arrivano a Firenze. E non nelle strade più battute del centro, ma in quelle più vissute delle periferie della città. Si chiama proprio “Occhio alla periferia” la mostra a cielo aperto di Zoref, già conosciuta per aver lavorato con Chanel, Fendi, Dior e per essere nella classifica Forbes 30 Under 30. Un progetto che accende, con le sue tinte vivaci, una riflessione sul tema della rigenerazione urbana.

Gli spazi di solito destinati all’affissione diventano così delle grosse “tele” su cui viene costruita la narrativa della mostra. Anime colorate, figure create da un insieme di segni e tratti decisi sono il risultato di un processo creativo di disegno libero manuale e digitale, dove cattura l’attenzione un grande occhio dai contorni forti, segno distintivo di Zoref perché: “La gente guarda e giudica, la gente si limita a ciò che l’occhio riesce a scorgere, senza mai andare oltre”.

Attraverso simboli, linee e forme, Talia Zoref rappresenta il passato, il presente e il futuro della condizione di ognuno: calma, tristezza, pacatezza, arrendevolezza, armonia. Si lascia ispirare dal contrasto fra il mondo della moda, colorato e divertente, e lo sguardo sempre critico rivolto a designer, donne e sognatrici.
“Con le opere esposte nelle strade e non in un museo, attraverso un insolito percorso fuori da quelli turistico-cultural tradizionali, la scuola vuole attivare un dialogo sul rapporto periferia/centro affinché le aree extraurbane siano sempre più integrate e diventino parte dell’identità della città”, dichiara Danilo Venturi, direttore IED Firenze.

Le venti opere, visibili su ledwall 4 metri per 3, saranno esposte dal 24 aprile per due settimane in venti strade periferiche, selezionate da Ied Firenze.
Ecco il percorso della mostra: Baccio da Montelupo, Baccio da Montelupo-Ponte A Greve, Baracca, Canova (sia in entrata che in uscita), Chiantigiana (in entrata in uscita), Erbosa, Firenze Nord – Calenzano, Gignoro, Magellano, Redi, Talenti, via Di Prato, via Mariti, via Palagio Degli Spini, via Villamagna, viale Paoli, viale Paoli – Stadio, viale Xi Agosto (in uscita).