Storie/

La Garfagnana alle origini del Nuevo Tango: la storia di Astor Piazzolla nasce a Massa Sassorosso

I nonni materni del grande musicista argentino sono emigrati dal piccolo borgo dell’Appennino tosco-emiliano a fine ‘800: il progetto di Parco del Mondo ha ricostruito i legami familiari e rivendicato con orgoglio le sue radici

Astor Piazzolla - © Parco nel Mondo

Massa Sassorosso è un borgo piccolissimo della Garfagnana, frazione del comune di Villa Collemandina: poco più di un centinaio di abitanti, case di pietra rosata e vicoli stretti, scorci sulla Pania di Corfino e aria buona. La sua è una storia di immigrazione di fine ‘800 verso l’Argentina. Negli anni si è creato un legame stretto con il paese d’Oltreoceano alimentato da ricordi e storie di successi e che rimanda sempre a un solo, grande nome: Astor Piazzolla, il genio rivoluzionario del tango.

L’artista nascque nel 1921 in Argentina nella città di Mar del Plata da Vicente Piazzolla, figlio di pescatori pugliesi, e da Assunta Manetti, figlia di garfagnini. I nonni materni del musicista si chiamavano Luigi Manetti e Clelia Bertolami, cresciuti e sposati nel borgo dell’Appennino Tosco-emiliano. Qui hanno vissuto fino al 1888 per poi lasciare la Toscana e navigare verso le Americhe dove hanno costruito una nuova vita.

La musica di Astor Piazzolla ha riscritto la tradizione del tango, trascinando la musica popolare verso avanguardie musicali, sperimentando con gli strumenti fino a creare quel Nuevo Tango diventato universale. Considerato uno dei musicisti più importanti e talentuosi del XX secolo, Piazzolla è diventato simbolo culturale e sociale dell’Argentina.

La ricerca nella storia di una comunità

L’orgoglio per le sue radici toscane è forte in Garfagnana. Una scoperta relativamente recente, ad opera del progetto “Parco nel Mondo” del Parco Nazionale dell’Appennino Tosco Emiliano e dell’Unione dei Comuni della Garfagnana che ha operato una scrupolosa ricerca anagrafica, scavando tra relazioni familiari e istituzionali. Oggi a Massa Sassorosso una via del paese si chiama Largo Astor Piazzolla per suggellare un patto di sangue e di amicizia.

Laura Escalada Piazzolla – © Parco nel Mondo

Laura Escakada Piazzolla – oltre che presidente della Fundacion Astor Piazzolla di Buenos Aires – ha fatto visita al borgo di Massa Sassorosso. In quell’occasione la Fundacion ha donato a Parco del Mondo una collezione di foto che raccontano la vita le famiglie Pazzolla e Manetti e creato, di fatto, un percorso espositivo su una storia che è già patrimonio della comunità.

La compagna di vita del maestro è tornata in Garfagnana anche nel 2021, nel corso del ricco calendario di celebrazioni dedicate al centenario della nascita. “Sono felicissima di essere qui e visitare il luogo che è stato d’ispirazione per un genio mondiale che ora tutto il mondo ricorda per la sua musica. La sua ispirazione è venuta anche da qui”, ha detto la moglie per ringraziare dell’accoglienza. “Anche se è un tango argentino – ha detto – una musica della sua terra, io sento che è di origini italiane”.

I più popolari su intoscana