Dal 22 febbraio al 22 marzo a Palazzo Grifoni a San Miniato si tiene la mostra “Giorgio De Chirico. Il valore della figura” dedicata a una delle figure più emblematiche del panorama artistico del Novecento.
L’esposizione curata dal professor Lorenzo Canova, con il coordinamento di Filippo Lotti, è stata ideata dalla Casa d’Arte San Lorenzo, per celebrare i suoi trent’anni di attività,
La mostra si compone di oltre 50 opere, provenienti da rinomate collezioni private, musei e prestigiose fondazioni d’arte, che coprono un arco temporale che va dal 1930 fino alla fine degli anni ’70.
Questo periodo, noto come “Post metafisico”, è contrassegnato da una profonda riflessione sull’arte e sul significato stesso della creazione artistica.
Il valore della figura: la mostra
Le opere esposte non solo rappresentano un viaggio attraverso le tecniche pittoriche del Maestro, ma anche una finestra aperta sul suo processo creativo.
Uno degli aspetti più affascinanti della mostra è l’analisi delle varie fasi artistiche di de Chirico, con particolare attenzione al suo periodo barocco. Questa sezione presenterà opere che ritraggono cavalli, cavalieri e castelli, elementi iconici che caratterizzano il suo linguaggio visivo.
Guardando queste opere il visitatore avrà l’opportunità di immergersi in ambienti surreali e onirici, dove il tempo sembra essersi fermato.
Le composizioni post metafisiche di de Chirico offrono una riflessione profonda sull’esistenza e sull’assenza, creando spazi che parlano di nostalgia e di introspezione.
La mostra si prefigge, non solo di celebrare un artista, ma di coinvolgere il pubblico in un’esperienza visiva e sensoriale che invita alla contemplazione. Ogni opera è una porta aperta su un mondo di significati, un invito a esplorare il pensiero di de Chirico, la sua poetica e la sua visione dell’arte.
L’ingresso è gratuito. La scelta di rendere l’esposizione accessibile a tutti riflette una volontà di avvicinare il grande pubblico all’arte, permettendo a ciascuno di indagare e approfondire la complessità dell’opera di Giorgio de Chirico.
