© Rallye dell’Elba

Attualità /

Il Rallye dell’Elba torna protagonista: “Un patrimonio della Toscana sportiva e sociale”

L’appuntamento è per il prossimo 2 e 3 maggio con prove speciali che interesseranno tutta l’Isola

È una delle gare più longeve e amate del panorama automobilistico nazionale, capace di coniugare sport, spettacolo e promozione del territorio. Il Rallye dell’Elba, giunto quest’anno alla 58ª edizione, è stato presentato ufficialmente a Palazzo Strozzi Sacrati dal presidente della Regione Toscana Eugenio Giani, affiancato da Luciano Fiori, presidente di Aci Livorno Sport, e da Marco Fiorillo, presidente di Aci Livorno.

Il Rallye è un patrimonio della tradizione sportiva e della società toscana – ha dichiarato Giani –. È una gara affascinante, amata anche a livello internazionale, che identifica l’isola d’Elba più di molti altri eventi. Presentarla in Regione è un onore, perché significa valorizzare non solo l’automobilismo sportivo, ma anche un territorio e delle professionalità uniche nel panorama italiano ed europeo”.

L’edizione 2025 della storica competizione, patrocinata dalla Provincia di Livorno, sarà la prima prova dell’International Rally Cup. Un evento che ogni anno attira appassionati, team e piloti da tutta Italia e oltre, contribuendo a tenere viva una tradizione sportiva radicata e capace di innovarsi.

Il Rallye dell’Elba è il vanto del motorsport italiano – ha sottolineato Fiori –. Ogni edizione cerchiamo di aggiungere qualcosa, mantenendo salda la tradizione ma guardando anche al futuro. Presentare la gara nel cuore della Regione è un segnale forte di quanto questo evento sia parte integrante dell’identità toscana”.

Sulla stessa linea anche Fiorillo, che ha evidenziato la forza del lavoro di squadra: “Portiamo avanti un progetto nato oltre cinquant’anni fa con passione e professionalità. L’obiettivo è continuare a crescere, promuovendo lo sport e l’isola d’Elba a livello internazionale”.

Il programma della gara

Le iscrizioni, aperte dal 3 aprile, si chiuderanno il 25 aprile. Il via ufficiale è fissato per venerdì 2 maggio alle 16.30 da Porto Azzurro, con due prove speciali nella parte orientale dell’isola: “Capoliveri” (9,8 km) e “Volterraio-Rio” (18,56 km). I concorrenti concluderanno la prima giornata a Portoferraio, con l’ingresso nel riordinamento notturno previsto dalle ore 19.40. Il giorno successivo, sabato 3 maggio, sarà la volta della parte occidentale dell’isola: due prove speciali – la “Marciana Marina-Marciana-Campo” (18,52 km) e la “Due Colli” (11,43 km) – da ripetere due volte. Il gran finale è previsto a Portoferraio alle 15.30. Come nelle edizioni precedenti, il Parco Assistenza sarà allestito lungo la darsena di Portoferraio, punto nevralgico per team e meccanici.

 

I più popolari su intoscana