Lo hanno ricevuto personalità del calibro di Zubin Mehta, Franco Zeffirelli, Mario Luzi ed Ettore Bernabei. Il Premio “Il Bel San Giovanni” è un riconoscimento che ogni anno viene attribuito dalla Società di San Giovanni Battista a chi ha contribuito ad elevare materialmente e spiritualmente la comunità.
Quest’anno è stato assegnato al presentatore Carlo Conti e al comando dei vigili del fuoco di Firenze. I due volti dell’impegno: da una parte un uomo di spettacolo che da sempre rappresenta al meglio Firenze e la sua lunga storia con la sua intensa attività televisiva, dall’altra chi ogni giorno sul campo non si risparmia per aiutare e soccorrere chi ha bisogno.

La cerimonia di consegna del riconoscimento, come da tradizione, avviene il 29 gennaio, quando la Società di San Giovanni Battista celebra l’anniversario della sua fondazione, quest’anno è il 226°, e vuole ricordare personalità o istituzioni che per l’opera svolta nei più diversi campi del pensiero e dell’azione, si siano particolarmente distinte.
Il premio, alla 31/a edizione, consiste in un bassorilievo realizzato con l’antica tecnica della fusione a cera persa cesellato e lavorato a mano dal maestro orafo Paolo Penko: rappresenta l’antico stemma della Società di San Giovanni Battista.

Paolo Penko è conosciuto e apprezzato per le creazioni uniche e irripetibili realizzate completamente a mano secondo la tradizione orafa fiorentina. La sua abilità gli consente di realizzare opere importanti come la Corona Granducale di Cosimo I o la copia del Fiorentino, il gran diamante del Granduca protagonista di una mostra a Palazzo Medici Riccardi.