Ambiente/

Alla scoperta di segreti e curiosità nel giardino storico della Villa medicea di Careggi

Da marzo a maggio tre weekend di attività per tutta la famiglia a cura della Società Toscana di Orticoltura in collaborazione con la Regione Toscana

Società Toscana di Orticultura

La Villa Medicea di Careggi dà il benvenuto alla primavera con tre weekend di attività per tutta la famiglia per conoscere meglio il giardino storico e il suo parco.

Da marzo a maggio il giardino sarà il cuore pulsante di attività organizzate dalla Società Toscana di Orticultura e pensate per tutta la famiglia.

Un’occasione unica per esplorare uno dei luoghi più affascinanti della Toscana, tra visite guidate e laboratori per tutti i gusti e per tutte le età per riscoprire il legame tra cultura e paesaggio e fruire di un prezioso bene culturale.

Gli eventi sono organizzati dalla Regione Toscana nell’ambito del finanziamento “PNRR – Parco e Giardino storico della Villa Medicea di Careggi (CUP: D15F22000360002) M1C3/2.3 – NEXT Generation EU”.

Negli ultimi mesi il giardino della villa è stato protagonista di un restauro a cura della Regione Toscana che grazie a un finanziamento di 1 milione di euro tramite fondi PNRR ha permesso di recuperare le vasche d’acqua, le statue e le decorazioni seicentesche.

Dovrebbero invece completarsi entro il 2026 i lavori tutt’ora in corso per il recupero degli affreschi degli ambienti interni della villa, per un investimento di 1 milione di euro finanziati dal Ministero della Cultura, e quelli della Limonaia (850mila euro stanziati dalla Regione e dal Fondo Sviluppo e Coesione), che diventerà uno spazio multifunzionale e di ristoro, aperto al pubblico, dai visitatori della villa agli utenti dei vicini ospedali di Careggi e Meyer, e ospiterà anche eventi culturali, come concerti e presentazioni di libri.

Il programma si chiuderà giovedì 29 maggio con un convegno finale organizzato dall’Università di Firenze e dedicato al tema della cura del giardino storico e la sua dimensione paesaggistica.

La mattina dalle 9 presso Villa la Quiete si confronteranno ospiti internazionali sul tema del giardino storico e del suo contributo all’evoluzione del paesaggio. Nel pomeriggio si terrà la presentazione dei lavori effettuati e dei risultati del progetto, spostandosi poi a Villa Careggi per fare una passeggiata guidata nel giardino.

Società Toscana di Orticultura

Tutti i laboratori

Si parte sabato 29 marzo con due workshop, la mattina “Ortolandia: alla scoperta di terra e semi” un laboratorio per avvicinare i più piccoli al mondo dell’orto e al ciclo della vita vegetale, seguendo i principi dell’agroecologia. Attraverso attività pratiche e coinvolgenti, con il supporto di esperti e animatori sociali, i bambini scopriranno il valore della natura e della coltivazione sostenibile.

Nel pomeriggio “Paesaggiando alla scoperta del giardino di Villa di Careggi” un percorso fisico e culturale alla scoperta della storia del verde urbano e storico. Il percorso si svilupperà in diverse tappe, permettendo di conoscere aspetti inediti della storia del verde, approfondendo la sua importanza storica, culturale e paesaggistica, e il legame che crea tra l’ambiente e la comunità.

Domenica 30 marzo si terrà il laboratorio “Il magico mondo dei lombrichi”, per esplorare il mondo del lombrico e il suo ruolo nell’ecosistema, attraverso osservazione, gioco e interazione. Costruire un lombricompost con materiali di recupero e imparare a realizzarlo anche a casa, adottando pratiche ecologiche.

Nel pomeriggio: “Caccia al tesoro botanica” per grandi e piccoli, in cui il gioco di squadra permetterà di scoprire i segreti delle piante e temi ecologici. I partecipanti affronteranno sfide, incontreranno personaggi fantastici e, collaborando, raggiungeranno la meta con la vincita di un premio speciale.

Sabato 12 aprile arriva una “Pillola di giardinaggio” un format di corsi in pillole per esplorare il mondo delle piante, offrendo conoscenze pratiche e teoriche su coltivazione, cura e caratteristiche specifiche. Saranno forniti strumenti utili per valorizzare e mantenere al meglio le piante, in un’esperienza breve ma intensa, pensata per appassionati.

Nel pomeriggio un “Laboratorio di arte botanica” per stimolare la creatività attraverso l’osservazione delle piante. I partecipanti esploreranno il mondo vegetale con i sensi e l’immaginazione, creando opere uniche che celebrano la bellezza della natura. Un’occasione per trasformare la natura in un linguaggio visivo personale e ricco di significato.

Domenica 13 aprile “Investigatori degli alberi” un laboratorio per bambini e ragazzi dove, attraverso un gioco esplorativo, scopriranno gli alberi che ci circondano. Risolvendo i misteri legati alle piante, impareranno i loro segreti e curiosità, avvicinandosi in modo divertente ed educativo alla natura.

Mentre nel pomeriggio “Il gioco dell’oca nell’orto” un’attività ludica che insegna ai bambini come coltivare un orto naturale attraverso il movimento. Con un grande disegno a terra, i partecipanti si affrontano in prove divertenti per scoprire il ciclo vitale delle piante. Un’esperienza educativa che unisce gioco, apprendimento e rispetto per l’ambiente.

Il terzo weekend sarà un’occasione per chi si è perso gli appuntamenti precedenti: sabato 17 maggio vedrà nuovamente in programma la Pillola di giardinaggio e il Laboratorio di arte botanica, mentre domenica 18 maggio si ripeteranno le attività “Ortolandia alla scoperta di terra e semi” e “Paesaggiando alla scoperta del giardino storico della Villa di Careggi”.

Per le iscrizioni agli eventi di Villa Careggi il link è https://villa-medicea-careggi-2025.eventbrite.it

Villa medicea Careggi
I più popolari su intoscana