La Cappella musicale pontificia Sistina sarà in concerto lunedì 18 settembre a Firenze, nella cattedrale di Santa Maria del Fiore. Il “Coro del papa“, come viene abitualmente chiamato, è responsabile per il servizio musicale nelle celebrazioni liturgiche del Sommo Pontefice. Il Coro è composto da 24 Cantori adulti e da circa 30 Cantori fanciulli, i Pueri Cantores, la sezione delle “voci bianche”.
Con i suoi 1500 anni di storia, il Coro Papale è oggi il più antico del mondo ancora in attività. La Cappella Musicale Pontificia ha avuto tra i suoi componenti alcuni dei più celebri musicisti di tutta Europa: Guillaume Dufay, Josquin Desprez, Cristóbal de Morales, Jacob Arcadelt, Giovanni Pierluigi da Palestrina, Gregorio Allegri.

La data fiorentina sarà il primo di una serie di appuntamenti della Cappella musicale pontificia Sistina in diverse località della Toscana per ricordare il maestro cardinale Domenico Bartolucci a dieci anni dalla morte.
Sarà presente anche Josep Solé Coll, primo organista della Basilica papale di San Pietro in Vaticano e organista per le celebrazioni liturghiche del papa. Il concerto di lunedì 18 settembre, con inizio alle 21, è a ingresso libero senza prenotazione.
Martedì 19 un secondo concerto, questa volta nella Chiesa di San Francesco a Pistoia.