Compie 50 anni il Cantiere internazionale dell’arte, manifestazione creata a Montepulciano dal compositore Hans Werner Henze che festeggia il nuovo traguardo con un programma che dall’11 al 27 luglio porterà in Toscana 17 prime assolute (16 commissionate dal Cantiere) e 5 prime italiane.
A spiegare la forza di questa iniziativa è stato il maestro Riccardo Chailly: “Il tasso di sperimentazione attuato a Montepulciano durante il festival – ha ricordato – è sempre stato fortemente stimolato e tenuto in tensione dagli incontri tra personalità provenienti da discipline, pratiche, generazioni e linguaggi molto eterogenei, che hanno così potuto generare esperienze non convenzionali”. “Il fiuto di Hanze per gli artisti emergenti – ha aggiunto – lo portò a fare di di Montepulciano anche un vivaio di giovani talenti”, come Giuseppe Sinopoli e lo stesso Chailly.
L’apertura del cinquantenario inizierà con l’esibizione della banda Poliziana insieme al giovanile di ottoni Meinz Cornelius Bass, a conferma della commistione fra musica alta e popolare.
Il programma continuerà in piazza Grande con la Cavalleria Rusticana di Mascagni nell’allestimento di Alessandra Premoli che sfrutterà la bellezza della piazza come coreografia. A dirigere l’orchestra del 50/o cantiere, che ha come base l’istituto di musica Henze potenziato con volontari dei conservatori italiani, Carlo Goldstein.
Il giorno successivo si aprirà il simposio ‘Esplorare Utopia‘ curato dal compositore Filippo Del Corno in cui rifletteranno sull’esperienza unica al mondo del Cantiere artisti e intellettuali di tutta Italia.

Il 19 luglio in piazza Grande sarà protagonista la danza con un dittico che unisce un lavoro commissionato a Giovanni Napoli con una coreografia di Stephan Brinkman, mentre per la prosa la compagnia Teatro Arrischianti metterà in scena al castello di Sarteano ‘L’assemblea degli animali’ tratto dal libro pubblicato nel 2020 da Filelo, con musiche originali di Luca Mauceri.
Uno dei momenti più attesi, il 25 luglio, sarà la prima assoluta della nuova opera di Salvatore Sciarrino “Maxima Immoralia”.
Per la musica sinfonica il 23 luglio si esibirà l’orchestra giovanile Wandsworth di Londra e il 27 luglio, a chiusura della manifestazione l’orchestra Haydn di Bolzano e Trento con Alessandro Bonato sul podio e al pianoforte Mariangela Vacarello che è la direttrice artistica del Cantiere.
Non mancheranno eventi in tutta la valdichiana senese, come Bach at breakfast (al caffè Poliziano), la rassegna alla seconda edizione ‘Serie Mozart – Amadeus e le virtuose’ creata per dare spazio al pianismo al femminile e momenti d’organo.
Preview del festival il 23 maggio con la prima dell’operina per bambini The Wood Gate commissionata a Davide Fensi.
