Olio di Seggiano Dop e la riqualificazione del Convento del Colombaio, due storie che si intrecciano e che verranno raccontate venerdì 11 aprile alle ore 21 al teatro del Costone, a Siena.
L’evento, organizzato dal Consorzio dell’olio Seggiano Dop, sarà l’occasione per presentare il progetto di rigenerazione della comunità “OleoSanber”, messo in piedi nel Comune di Seggiano nell’ambito del Programma di Sviluppo Rurale della Regione Toscana 2014/2020, che ha come obiettivo principale il recupero e la valorizzazione dei luoghi legati a San Bernardino, vissuto a Seggiano nel periodo di noviziato.
Il Convento del Colombaio è un luogo di santità fondato personalmente da San Francesco nel 1221 e fra i primi a passare alla gestione degli Osservanti, soppresso poi dalla riforma leopoldina il 2 marzo 1784 e, successivamente, caduto in rovina. Questo luogo, scelto da San Bernardino per la sua formazione, è ancor oggi intriso di spiritualità.
“Questo incontro racconta alla perfezione come l’olio possa diventare uno strumento di promozione locale, un elemento capace di connettere in maniera integrata le opportunità storiche, artistiche, produttive e turistiche che il territorio è in grado di offrire – ha detto la vicepresidente e assessora all’agricoltura Stefania Saccardi – Celebriamo dunque l’olio di Seggiano Dop, ricavato dall’olivastra seggianese, che è rinomato tra l’altro per le sue proprietà nutrizionali e al quale si riconosce quell’ importanza dell’identità territoriale, che offre la visione dell’olio come cultura e stile di vita”.
“La varietà Olivastra seggianese, e il prezioso olio che ne deriva, e che le genti amiatine hanno custodito come prezioso dono attraverso i secoli portandolo ad ottenere la Dop, – afferma Luciano Gigliotti presidente del Consorzio – sono testimonianze concrete della passione con cui il territorio è vissuto, curato e valorizzato, con straordinarietà capacità di recupero e visione che ci fanno intraprendere nuovi progetti e nuovi percorsi per far amare il nostro territorio come lo amiamo noi e come deve averlo amato San Bernardino”.
L’incontro si chiuderà con la presentazione dell’olio dedicato a San Bernardino.