Si avvicina l’appuntamento sportivo più atteso tra gli atleti: la 41esima edizione della Half Marathon Firenze, organizzata da Uisp Firenze, è pronta a invadere le strade e le piazze della città per una corsa entusiasmante e competitiva il prossimo 6 aprile 2025.
Professionisti del fondismo e appassionati di running sono chiamati a correre la distanza dei 21,097 km tra i monumenti di Firenze. Un’occasione per gareggiare in un contesto urbano unico al mondo, con un percorso pianeggiante che si articola nel centro storico fino a raggiungere le suggestive atmosfere delle strade d’Oltrarno.
Si parte alle ore 9:00 da Lungarno della Zecca Vecchia per arrivare in piazza Santa Croce dopo aver percorso una sorta di doppio anello per completare la distanza.

Le altre corse in programma
Oltre che per alla distanza della mezza maratona si può partecipare alla Mezzaperuno, percorso suddiviso in due frazioni, quindi a staffetta per due concorrenti, alla non competitiva Vivicittà di 10,5 chilometri e alla passeggiata Charity Walk per le vie di Firenze che si tiene alla vigilia, sabato 5 aprile.
Boom di iscrizioni
Visto il boom di iscritti, il comitato organizzatore ha preso la decisione di chiudere le iscrizioni alla gara principale, la mezza maratona competitiva, con largo anticipo. Questo perché è stato raggiunto il tetto di 4000 adesioni. La decisione è stata presa per salvaguardare la sicurezza, i ristori e tutto ciò che riguarda l’assistenza dei podisti.
Stesso successo per la non competitiva Vivicittà, manifestazione storica di Uisp, che torna a svolgersi in contemporanea in 40 città italiane e in alcuni istituti penitenziari. Sono andati via in poche ore anche gli ultimi pettorali a disposizione per esaurire quota 2000.
Sold out anche per la staffetta a due sul percorso della Mezza Maratona.
I numeri
Si è messo il “cancello” a 6000 partecipanti complessivi, di cui il 38,8 % donne; saranno rappresentate 82 nazioni (gli stranieri sono il 40,6 per cento degli iscritti); 4000 sono iscritti per la mezza maratona (sulla distanza ufficiale di 21 km e 97 metri), e 2000 per la non competitiva di circa 10 km Vivicittà, manifestazione storica di Uisp che si corre in contemporanea in 44 città italiane e in 11 città nel mondo. In Toscana Vicittà si correrà anche ad Arezzo, Livorno e Siena.
La beneficenza

L’iniziativa rappresenta anche una doppia occasione per fare beneficenza. Si contribuisce a partecipando alla corsa non competitiva di 10,5 km, Vivicittà: 1 euro della quota di iscrizione di ciascun partecipante verrà dirottato all’Associazione Tumori Toscana. Vivicittà, la manifestazione podistica, (chiamata anche “Corsa dei Diritti) di UISP, quest’anno si terrà, tra competitiva e ludico motoria, in oltre 50 città, dal nord al sud Italia, in 12 città estere e in 20 tra Case Circondariali e Istituti di Pena italiane (Vivicittà Porte Aperte), portando ovunque il proprio messaggio di pace e speranza, di inclusione e SportPerTutti.
Il secondo modo per fare beneficenza è partecipare alla Passeggiata del sabato. Sabato 5 aprile 2025, alla vigilia della partenza della 41esima edizione della Half Marathon Firenze, si terrà la Charity Walk, passeggiata tematica a tema, aperta a tutte le età, alla scoperta delle bellezze e dei segreti di Firenze, con tanto di guida che spiega e svela le curiosità. In questo caso si contribuisce all’attività di Firenze in rosa onlus, che si occupa di prevenzione dai tumori.
La passeggiata sarà dedicata ai 550 anni dalla nascita di Michelangelo e di conseguenza i luoghi che verranno toccati avranno come tema e spunto episodi della vita del grande artista scultore. Il tutto con la presenza di una guida che racconterà ai partecipanti. Saranno tre le partenze, fino a esaurimento posti, per un massimo di 30 partecipanti ciascuna, alle 10, alle 10.30 e alle 11 (quest’ultima ha già esaurito i posti disponibili). Per l’iscrizione prenotazione obbligatoria inviando una mail con nome, cognome e orario scelto a camminare@uispfirenze.it. Il contributo richiesto è di 10 euro per gli adulti e 7 per i bambini.