Attualità/

Giornata internazionale della donna: tutti gli eventi e gli incontri in Toscana

Dalla riflessione di Chiara Francini per la Toscana delle donne al mese di eventi organizzato dal Comune di Firenze e agli incontri di Università di Firenze

8 marzo

Firenze si prepara a celebrare la Giornata internazionale della donna, l’8 marzo, con un calendario particolarmente nutrito di incontri, appuntamenti ed eventi. Sarà affidata a Chiara Francini la riflessione sull’8 marzo all’interno dell’evento gratuito dal titolo “Insieme per cambiare musica” che anche quest’anno arricchisce il cammino de la Toscana delle Donne. L’attrice Laura Morante leggerà invece pagine di Virginia Woolf.

Sul palco del Teatro Goldoni di Firenze sabato 8 marzo dalle 16 Francini poi dialogherà con Cristina Manetti, ideatrice de la Toscana delle Donne e capo di Gabinetto della presidenza della Regione Toscana. Dopo di lei, spazio alla musica con la cantautrice e polistrumentista Dolcenera, quindi con la cantautrice palermitana Giulia Mei il cui nome è legato alla sua canzone “Bandiera” interpretata  sul palco di X Factor; con il cantante  Paolo Vallesi e con Giulia Mazzoni, compositrice e pianista di fama internazionale, testimonial della Toscana delle Donne. A condurre sarà Carlo “Carletto” Nicoletti.

Un mese di eventi con Marzo Donna

Marzo Donna‘ è il calendario di eventi organizzato da Comune di Firenze, Quartieri, Informa Donna e portale Giovani, Casa delle Donne, Biblioteche comunali fiorentine, Museo Novecento, Mad Murate Art District, in collaborazione con Muse, sindacati Cgil, Cisl e Uil, Gest, Cooperative di taxi 4390 e 4242 e associazioni fiorentine.

Per tutto il mese di marzo sarà attiva anche la campagna di sensibilizzazione “One two free – insieme per il diritto a viaggiare senza molestie“. Tra gli eventi di apertura, il 4 marzo, ci sarà al Mad ‘Le donne nella ideologia e nella società del Ventennio, tra conservazione e modernità’, iniziativa organizzata dall’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea.

Il 7 marzo allo Spazio Alfieri ci sarà l’anteprima nazionale del documentario ‘Zaynab. Una calciatrice in fuga dai talebani‘ di Stefano Liberti e Mario Poeta. L’8 marzo le donne potranno entrare gratuitamente alla piscina comunale Costoli in orario mattutino. Spazio anche ad un workshop, il 27 marzo, dal titolo ‘Elevator Pitch: come presentarsi in 60 secondi’, a cura di Valentina Maltagliati.

I 18 incontri dell’Università di Firenze

Diciotto iniziative a partire da lunedì 3 marzo, fra incontri e laboratori, letture, visite guidate e mostre. E uno spettacolo teatrale in Aula Magna. È ricco il contributo dell’Università di Firenze per la Giornata internazionale della donna 2025.

I due eventi principali organizzati da Unifi si svolgeranno lunedì 10 marzo. Alle ore 16 apre la mostra “Volti e storie di donne. Le allieve dell’Istituto Superiore di Magistero Femminile di Firenze all’inizio del ‘900” a cura dell’Archivio Storico dell’Ateneo (Atrio del Rettorato, piazza San Marco, 4 – aperta fino al 10 aprile). L’esposizione di fotografie e documenti nasce dal ritrovamento di 80 ritratti scattati all’inizio del Novecento e raffiguranti allieve e docenti dell’Istituto di Magistero.

Alle ore 16.30 appuntamento con l’iniziativa “La parità di genere…per soli uomini – per scardinare pregiudizi e stereotipi”, (Aula magna del Rettorato, piazza S. Marco, 4). Dopo i saluti istituzionali della rettrice Alessandra Petrucci, verrà rappresentato lo spettacolo teatrale “Per soli uomini | bugiardino per maschi inconsapevoli”, di e con Anna Meacci, Daniela Morozzi e Chiara Riondino, per la regia di Matteo Marsan (produzione: Lo Stanzone delle Apparizioni). Seguirà talk.

Il Progetto CaSa al palazzo comunale di Fiesole

Gli appuntamenti al Comune di Fiesole

Al Comune di Fiesole sabato 8 marzo l’evento clou è il progetto contro la violenza di genere dal titolo “cAsA”, un percorso artistico affidato al Teatro Solare, la compagnia di produzione teatrale attiva già dal 2000 a Fiesole. Nella Sala del Basolato in Piazza Mino alle ore 17 performance delle artiste Elena Martongelli e Maria Durbá.

Altro evento è la tradizionale consegna da parte del sindaco Cristina Scaletti di una stampa d’arte, opera dell’artista fiesolano Antonio Bueno (Evelina, 1951- olio su tela), alle cittadine di Fiesole (Sala del Basolato, Piazza Mino alle ore 11). Seguirà l’inaugurazione della mostra dell’Associazione Artisti Fiesolani dal titolo “Donne negli occhi degli artisti fiesolani” ad ingresso libero sabato dalle 10.30 alle 12 e dalle 17 alle 19.30 e domenica 9 marzo dalle 9.30 alle 12 e dalle 17 alle 19.30. Info: www.artistifiesolani.it

A cura del Museo Civico Archeologico alle ore 15.30, nella Sala Costantini in Via Portigiani 9, l’incontro “Messalina e le altre. Ritratti di donne nel mondo romano”. Il primo di tre appuntamenti dedicati all’imperatrice Valeria Messalina, di cui il museo archeologico conserva un raffinato ritratto in marmo, proveniente dagli scavi del Teatro romano. Interviene la professoressa Chantal Gabrielli (Università di Roma “La Sapienza”).

Al Circolo Ricreativo del Girone concerto “Donna. Vita. Libertà”, canzoni e riflessioni al femminile a cura del Coro Bella Ciao e il Salotto delle Donne alle 17.30. La giornata si conclude alle ore 18 nella Sala del Basolato con lo spettacolo del Teatro Solare tratto dal testo “Lie-Low” di Ciara Elizabeth Smyth con Ludovico Fidedegni e Carolina Pezzini. Ingresso libero.

Alcune operatrici dello Storico Mercato Centrale di Firenze

Poesie in dono allo Storico Mercato Centrale

Lo Storico Mercato Centrale di Firenze celebra il ruolo fondamentale delle donne con un’iniziativa poetica e simbolica. Sabato 8 marzo, tutte le clienti che faranno la spesa presso le storiche botteghe del mercato riceveranno in omaggio una poesia dedicata alla figura femminile, come segno di riconoscenza e ammirazione.

Le poesie scelte sono “Per il mio cuore basta il tuo petto” di Pablo Neruda, “A tutte le donne” di Alda Merini, “Ti meriti un amore” di Frida Kahlo e “Sei bella” di Angelo De Pascalis. Versi che parlano di amore, libertà, forza e bellezza, per ricordare che ogni donna merita rispetto, sostegno e celebrazione ogni giorno dell’anno.

Rosamimosa – Uisp comitato di Firenze

Rosamimosa, di corsa contro la violenza di genere

Si tiene sabato 8 marzo la 38esima edizione di Rosamimosa, intitolata “Donne in corsa contro la violenza”. Il ritrovo è alle 14, allo stadio di atletica Betti in via del Filarete 5/A a Firenze in zona Soffiano. La 38esima edizione di Rosamimosa coincide con il 17esimo Trofeo Roberta Betti e con il 21esimo Trofeo Camangi.

Rosamimosa è la corsa femminile più antica di Italia. Quest’anno, oltre alla corsa competitiva di 8 chilometri e mezzo riservata alle atlete over 16 anni, è aperta anche ai ragazzi delle scuole. Potranno partecipare alla camminata ludico motoria di 5 chilometri.

L’appuntamento dell’Asd Le Torri Podismo in collaborazione con l’Asd Pro Sport vede la presenza anche di altre associazioni come Artemisia, Firenze in Rosa, Humanitas e Progetto Vanessa sportello di ascolto e prima consulenza per vittime di violenza e l’Associazione italiana celiachia con ristoro dedicato.

Alla partenza e alle premiazioni vi saranno, tra le altre, Gaia Simonetti, ambasciatrice di gentilezza, e Paola Alberti, che presenteranno la riedizione del libro “Lettere senza confini” della Simonetti che racconta la forza di sei mamme che hanno perso i loro figli e tra queste vi è la storia di Michela Noli, vittima di femminicidio, figlia della Alberti.

Musei e Palazzo Medici Riccardi aperti

Musei civici fiorentini e Palazzo Medici Riccardi a Firenze aperti gratuitamente per tutte le donne in occasione dell’8 marzo. Al Museo di Palazzo Vecchio e al Mad Murate art district saranno inoltre offerte due occasioni di visita tutte al femminile. In Palazzo Vecchio sarà possibile scoprire di più sulla duchessa Eleonora de Toledo mentre al Mad, spazio a una visita guidata speciale attraverso le voci femminili delle monache e delle nobildonne che nei secoli hanno vissuto tra le mura dell’ex convento, accompagnate dalla musica de La Filharmonie – Orchestra filarmonica di Firenze.

L’8 marzo ingresso gratuito per le donne anche ai Musei del Bargello. Analoga iniziativa interessa vari musei statali fiorentini e della Toscana. A Firenze, al Museo archeologico nazionale alle 10 il direttore Daniele Federico Maras accompagnerà il pubblico nella visita tematica “La donna etrusca, libera e intraprendente, contro le maldicenze degli autori greci“. Alle 11:30 apertura straordinaria del giardino monumentale e visita guidata a cura dei servizi educativi “Dagli agrumi di Maria Maddalena de’ Medici alle tombe etrusche: storia del giardino del Maf“.

Il Museo di San Marco festeggia l’8 marzo con due visite guidate gratuite alle 10 e alle 11:30 all’intera collezione di dipinti del Beato Angelico, su tavola e a fresco, e all’architettura conventuale di Michelozzo. E ancora, nella Sala capitolare del Perugino, dalle 11 alle 12:15, gli studenti del liceo Michelangelo offriranno al pubblico visite guidate gratuite presentando l’affresco della Crocifissione in relazione alla storia dell’ex convento dove ha sede oggi la scuola. Nella Villa medicea di Poggio a Caiano l’8 marzo alle 17:45 va in scena lo spettacolo itinerante “Femmina schultora. Racconto vasariano” dell’Associazione Art-U.

L’arcangelo Gabriele, una scultura di Alberto Inglesi

La donna in cammino di Alberto Inglesi

Si pone sulla linea di confine tra arte, coinvolgimento attivo degli spazi urbani e dialogo faccia a faccia tra le opere esposte e i visitatori, l’iniziativa che il Comune di Pienza ha scelto per celebrare l’8 Marzo. A Palazzo Piccolomini, Palazzo Borgia e il Giardino “Leone Piccioni”, saranno esposte, da sabato 8 marzo e fino al 31 maggio, dieci sculture di Alberto Inglesi che danno vita alla mostra “Donna in cammino”.

(articolo in aggiornamento)

I più popolari su intoscana