Ambiente/

Sostenibilità, il gioco da tavolo Ecoesione si presenta a Play 2025

Nato dalla collaborazione tra Università di Pisa e associazione Golem’s Lab di Bologna, il progetto ha debuttato alla più importante manifestazione italiana dedicata ai giochi “analogici”

Ecoesione: il gioco da tavolo sulla sostenibilità ideato all’Università di Pisa

Creare un gioco di carte per spiegare ai bambini il rapporto tra politiche ambientali e sociali con l’idea che si può vincere questa grande sfida, ma solo cambiando il nostro modello di sviluppo. È questo uno degli obiettivi del gioco da tavolo Ecoesione. Il progetto che affronta i temi della sostenibilità è ideato da un gruppo di ricercatori dell’Università di Pisa in collaborazione con i game designer dell’associazione Golem’s Lab.

Il gioco è stato presentato a Play 2025, il più importante evento italiano dedicato al mondo del gioco da tavolo che si è svolto a Bologna dal 4 al 6 aprile.

Ecoesione: il gioco da tavolo sulla sostenibilità ideato all’Università di Pisa

Il gioco Ecoesione

Ecoesione, un gioco nato dalla collaborazione tra economisti dell’Università di Pisa (Dipartimento di Economia e Management) e i game designer dell’associazione Golem’s Lab di Bologna, è pensato per riflettere sull’uso responsabile delle risorse naturali. La sfida è raggiungere gli obiettivi di sviluppo sostenibile, evitando il consumo eccessivo di risorse fossili.

Ecoesione non è solo un gioco da tavolo, ma uno strumento educativo per comprendere meglio l’urgenza di una transizione ecologica. Vogliamo stimolare una riflessione sulle sfide ambientali in modo coinvolgente e accessibile, attraverso il linguaggio ludico”, ha detto Simone D’Alessandro, professore ordinario presso il Dipartimento di Economia e Management dell’Università di Pisa e tra gli ideatori del gioco.

Ecoesione: il gioco da tavolo sulla sostenibilità ideato all’Università di Pisa

Play 2025

Una bella occasione quella di Play per presentare il gioco made in Tuscany. L’evento, infatti, si conferma come l’evento leader del settore in Italia, registrando quest’anno oltre 34mila visitatori unici, che hanno riempito 4 padiglioni per un totale di 43.000 mq coperti (+50% di superficie rispetto all’anno precedente); oltre 200 espositori; 914 eventi; più di 1.500 studenti di circa 90 classi; quasi 3.000 tavoli di giochi (+30%).

Evolution” è stata la parola chiave dell’edizione 2025 che ha accolto autori di fama mondiale, content creator, master, autori indipendenti e una nazione ospite, una nuova tradizione di PLAY che ha visto per la prima volta autori ed editori in rappresentanza della Croazia.

I più popolari su intoscana