I 18 anni di Taste sotto il segno del gusto. Il salone dell’enogastronomia in programma dall’8 al 10 febbraio a Firenze si conferma appuntamento di riferimento per le novità food&beverage. Se gli espositori sono oltre 700, tanti gli eventi in programma fuori le mura della Fortezza da Basso a Firenze.
Locali, alberghi, cocktail bar, caffè, trattorie e ristoranti sono pronti a ospitare un ricco calendario di iniziative e manifestazioni sempre nel segno del gusto. Un Fuori di Taste che con oltre 60 eventi si prepara a prendere i food lovers per la gola.
Un menu zodiacale al Mercato Centrale
Un Taste sotto il segno del gusto anche al Mercato Centrale Firenze dove il menu è zodiacale. L’evento Fuori di Taste vede la Terrazza Pizzeria protagonista a cena dall’8 al 10 febbraio con le pizze di Romualdo Rizzuti ispirate ai quattro elementi dei segni zodiacali: acqua, aria, terra e fuoco. Una proposta a tema astrologia.
In Piazza del Mercato dalle 19 alle 21 di sabato 8 febbraio l’illustratrice Gemma Olivieri, GemmArt realizzerà delle cartoline a tema astrologia, personalizzate, che rimandano ai 4 elementi, per omaggiare i passanti.
Fuori di Taste giovedì 6 febbraio
Giovedì 6 febbraio la Trattoria da Burde ospita l’incontro tra cibo e letteratura con “Di grasso e di magro: a tavola con l’olio e il vino del Commissario Bordelli e la Cinta senese” (dalle 20). Marco Vichi presenta il nuovo giallo “Meglio di niente” e il Frantoio Pruneti l’olio del commissario dedicato al personaggio di Bordelli.
In Oltrarno da Zanfa Bros sono invece le etichette del birrificio del Forte a incontrare le pizze e la cucina dei fratelli Zanfardino.
Fuori di Taste venerdì 7 febbraio
Scendono in campo gli effetti speciali per gli appuntamenti Fuori di Taste in programma venerdì 7 febbraio. Dalle 18, nell’ex chiesa di Santo Stefano al Ponte esperienza video immersiva dedicata a Pieve di Campoli, azienda di proprietà dell’Istituto per il sostentamento del clero di Firenze.
A tutto riso l’Origini Party da Saporium Firenze, una serata speciale organizzata da Riso Vignola 1880 e Borgo Santo Pietro. La giusta cornice per una collezione di risi pregiati e l’approccio farm to plate di Borgo Santo Pietro. Sarà anche servito un cocktail a base di riso.
Al 25 hours hotel, dalle 19, torna la video art di Leonardo Romanelli e Gilberto Bertini con “Il mio corpo che cambia seconda parte“, fra salumi di pesce e di maiale e vini. Dimostrazione di distillazione con Spiriti del bosco.
Al ristorante “Il Santo Bevitore” si celebra l’incontro fra la cucina della Toscana e della Puglia, dalle 19.30 mentre al Cibrèo di Via del Vecchietti “Nuovo caffè Paradiso” è una cena-evento che celebra l’incontro tra il gusto e i cocktail realizzati con l’Accademia del caffè espresso (dalle 20).
Vista d’eccezione da Golden view dalle 20.30, per Silent Pool Gin experience con i cocktail firmati dal brand ambassador Antonio Franzese abbinati ai piatti dello chef Andrea Candito.
Fuori di Taste sabato 8 febbraio
I vini della Fattoria La Leccia e liquori e distillati Morelli si sposano al menu del ristorante Nugolo all’ora di pranzo (ore 13), mentre in Oltrarno il Wanda Cafè vede la felice abbinata tra le specialità di Enrica della Martira e i caffè di Terroir (dalle 16).
Ferragamo’s Cocktail, in collaborazione con il Museo Ferragamo, propone all’ora dell’aperitivo una drink list speciale ispirata alle ricette di Salvatore e Wanda Ferragamo. L’appuntamento è al Picteau Bistrot & Bar dalle 18.
La Degusteria italiana dalle 18.30 propone il felice ritorno delle pennette alla Vodka con una degustazione curata dallo chef Fabio Nistri e talk con i produttori: 28Pastai, Schiavo e Grigio del Casentino.
Il Teatro del Sale ospita dalle 20 la cena evento “Romagna Segreta” a cura di Enio Ottaviani – Vini e Vigneti. In abbinamento: Birra Viola, Biscotti Bizantini, Cioccolateria Gardini, Clai, Fresco Piada, NeroFermento, Vongole Bernardi.
Alla Trattoria dall’Oste (via de’ Cerchi) dalle 20 la Chianina Igp protagonista in collaborazione con Agricola San Giobbe per celebrare i sapori e la qualità della razza Chianina. All’Antico Ristorante Paoli dalle 20 suo signore il tartufo nero è il re dell’evento in collaborazione con San Pietro a Pettine.
Viaggio nel Biologico dalle 19.30 a La Ménagère con Bio Orto: preparazioni, pairing e Bloody Mary con pomodoro biologico. L’evento è promosso nell’ambito della campagna di promozione “Be Good with Organic Food from Europe”.
A Fiesole il ristorante Lo Spaccio nella Fattoria di Maiano ospita l’evento Le fattorie in città. Fattoria di Maiano e Storica Fattoria Il Palagiaccio propongono una cena a quattro mani (ore 20.30) con un menu a base di formaggi, carni, miele e olio.
A Prato, nel corso della mattinata, apertura straordinaria dei laboratori – gratuitamente per i visitatori di Taste, su prenotazione – del Biscottificio Antonio Mattei dove nascono i celebri dolci.
Fuori di Taste domenica 9 febbraio
Dalle 7.30 colazione al S. Forno in Oltrarno per “Di che succo sei?” con i prodotti dell’azienda agricola Podere Francesco: ogni segno zodiacale troverà il suo frutto gemello. A colazione con Gustificio da Ditta Artigianale dalle 9 in piazza Ferrucci: i prodotti lievitati incontrano i caffè per una colazione a tutto gusto.
Nel pomeriggio dalle 18 Gin Tonic sul Lungarno da Posh Firenze con il Gin di Risorgimento 5,
accompagnato da una selezione gourmet del Laboratorio Falaschi. Da Luca’s Restaurant, il primo Party Box by Cru Caviar a partire dalle 18.30: sarà aperta la latta da 1 kg di caviale dal Caviar Maitre, con degustazione in purezza. Segue un aperitivo con assaggi dei piatti iconici di Luca’s abbinati a Cru Caviar e bollicine italiane d’eccellenza.
Cinque amici fuori di Taste: storie e incroci di eccellenze italiane dalle 19 da Atto di Vito Mollica. Pomodori, formaggi, olio Evo, aceto balsamico di Modena e arance rosse di Sicilia Igp con 5 produttori d’eccezione: Paolo Petrilli, Lodovico Giustiniani (Borgoluce), Mariangela Grosoli (Acetaia del Duca), Cristina Bini Smaghi (I Tattoli) e Gerardo Diana (Tenuta Serravalle).
Da Desinare dalle 19.30 Historia Triticum: dal farro al Primograno. Una degustazione di paste realizzate seguendo la storia del Triticum: dal farro, grano primordiale, al Primograno 100% abruzzese, passando per le Saragolle, il Marzuolo e il Senatore Cappelli.
Il fagotto di Gioacchino Rossini – omaggio alla cucina marchigiana dalle 19.30 al Teatro del Sale. Evento di Linfa, azienda speciale della Camera di Commercio delle Marche al Teatro del Sale con uno spettacolo lirico ed una cena a base di prodotti gourmet dedicati al compositore marchigiano Gioacchino Rossini.
Girotolio – cena a premi con 4 oli Evo da altrettanti regioni dalle 20.30 da Osmo Cucina: 4 cucine regionali (Toscana, Umbria, Puglia, Calabria) con altrettanti oli (Frantoio Santa Tea, Villa della Genga, Ciccolella, Tenute Librandi). I commensali dovranno indovinare quale olio è stato usato in ogni piatto. Chi indovinerà gli abbinamenti vincerà una fornitura.
Fuori di Taste lunedì 10 febbraio
Cena di solidarietà nel ristorante Le Torri della Fondazione Solidarietà Caritas, gestito da volontari sotto la guida degli chef Gabriele Andreoni, Francesco di Maio e Carlo Mazzola. Menu di quattro portate in abbinamento ai vini della Fattoria Selvapiana.