Da Pietrasanta a Lucca, passando per i comuni di Camaiore e Massarosa, per un totale di circa 33 km e 800 metri di dislivello. Domenica 10 aprile torna la seconda edizione della Francigena Running, la corsa podistica competitiva organizzata dal gruppo sportivo Mele Marce che – causa Covid – ha dovuto annullare gli appuntamenti degli ultimi anni.
Per l’occasione i partecipanti potranno immedesimarsi con i pellegrini che ancora oggi seguono il tracciato sulle orme di Sigerico, arcivescovo di Canterbury del X secolo noto per aver dato il nome all’omonimo itinerario.

Dallo sport un aiuto alla ricerca scientifica
Manifestazioni di questo tipo consentono di valorizzare le bellezze del nostro territorio attraverso lo sport, ma non solo. L’attività fisica all’aria aperta, oltre a essere un toccasana per il corpo e lo spirito, fa bene anche al sociale. Parte dell’incasso derivante dalle iscrizioni, infatti, verrà devoluto alla fondazione Aisla, per la ricerca contro la SLA.
L’impegno della Croce Verde di Lucca
A fornire assistenza sanitaria durante la gara sarà la Croce Verde di Lucca, impegnata in queste ore a raccogliere materiale e beni di prima necessità da inviare alla popolazione ucraina. E proprio questa notte, partirà da Lucca un’ambulanza completamente equipaggiata con destinazione Ucraina: un omaggio che, una volta arrivato a Trieste, verrà poi trasportato in Romania e, infine, raggiungerà la meta.
L’acquisto del mezzo di trasporto è stato reso possibile anche grazie alla raccolta fondi lanciata sul sito web e sui canali ufficiali dell’associazione che si è posta l’obiettivo di spedire barelle e materiale sanitario nei territori di guerra. Con il prezioso lavoro delle volontarie e dei volontari, verranno consegnati inoltre bende, coperte, calze pesanti, assorbenti, scatolame e cibo a lunga conservazione.
Iscrizioni per la Francigena Running
Per partecipare alla Francigena Running è possibile iscriversi sulla piattaforma ENDU (endu.net) sottoscrivendo la quota di adesione.