Cultura /

Firenze rende omaggio a Enrico Berlinguer: in una mostra la vita pubblica e privata del politico italiano

Dal 3 settembre al 5 ottobre al Mandela Forum una mostra racconterà la figura del leader del Partito comunista in Toscana e nel capoluogo. Un ricco programma di eventi, cinema e dibattiti accompagnerà le settimane dell’esposizione

A oltre 40 anni dalla scomparsa del leader politico e esattamente a 50 dall’ultimo comizio alle Cascine che raccolse 4 cortei di un milione di persone, Firenze ospiterà la mostra “I luoghi e le parole di Enrico Berlinguer” dedicata al dirigente del Partito comunista italiano.

La mostra si svolgerà dal 3 settembre al 5 ottobre all’interno del Mandela Forum di Firenze, dove arriva dopo le tappe di Roma, Bologna, Sassari e Cagliari.

Oltre all’allestimento che racconterà la vita pubblica e privata di Berlinguer, la mostra accoglierà anche un ricco padiglione (500 metri quadrati) dedicato alla figura di Berlinguer in Toscana e a Firenze.

“La mostra su Enrico Berlinguer nel settembre prossimo arriverà anche in Toscana dopo essere stata esposta per la prima volta a Roma – ha sottolineato il presidente della Regione Eugenio Giani -. Arriverà nella sua Toscana, la terra che lo ha visto protagonista di numerose iniziative e presente in molte occasioni. E’ per questo che conterrà una grande sezione dedicata appunto a Berlinguer in Toscana. Questa importante testimonianza sarà accompagnata da una serie di iniziative culturali e ricreative a tema. Sarà l’occasione per rileggere il percorso politico di una delle figure chiave per la nostra Repubblica e per la stessa democrazia, un protagonista assoluto della seconda metà del ventesimo secolo. Bene ha fatto dunque l’Associazione Nelson Mandela Forum ad organizzare questa serie di eventi che, ne sono sicuro, eviteranno di essere un’operazione-nostalgia ma sapranno rappresentare un evento culturale di grande respiro”.

Per tutta la durata della mostra il Mandela Forum ospiterà inoltre un cartellone di eventi collaterali tra cinema, presentazioni di libri, dibattiti culturali e stand culinari.

Un momento della presentazione

I luoghi e le parole di Enrico Berlinguer: la mostra

La mostra ripercorre la biografia di Berlinguer attraverso materiali originali audiovisivi, sonori, fotografici e documenti di archivio.

Si divide in varie sezioni: gli affetti, la formazione politica, la vita pubblica, gli anni alla guida del Pci in un contesto politico assai complesso sia dal punto di vista interno che internazionale.

Berlinguer è eletto segretario del Pci il 17 marzo 1972. La società italiana è attraversata da forti istanze di cambiamento, sollecitate dal ’68 studentesco e dall’“Autunno caldo” operaio del ’69, ma è anche scossa dallo stragismo neofascista.

Sono gli anni del compromesso storico quando Berlinguer intende dare uno sbocco politico alla richiesta di rinnovamento e difendere le istituzioni repubblicane.

Nel 1976 il Pci raggiunge il massimo storico dei consensi e per tre anni è coinvolto nelle scelte dei governi nazionali senza farne parte formalmente. La stagione della solidarietà democratica è segnata da una profonda crisi economica internazionale e dalla sfida alla democrazia italiana mossa da più parti, e in particolare dalle Br, che sfocia nel rapimento di Aldo Moro del 1978. Sono anche anni di riforme e sacrifici: le prime cambiano il volto del Welfare italiano, i secondi minano il consenso del Pci, che torna all’opposizione nel 1979.

I luoghi dell’ultima stagione di Berlinguer sono i cancelli di Mirafiori, dove sostiene la lotta degli operai Fiat, e l’Irpinia devastata dal terremoto, evento che segna il definitivo passaggio alla linea dell’alternativa democratica.

Nel 1984 Berlinguer schiera il Pci contro il ridimensionamento della scala mobile. Lo scontro tra Berlinguer e i governi di pentapartito è al culmine, quando lo coglie la morte improvvisa l’11 giugno di quell’anno.

Berlinguer e l’amore per la Toscana

La sezione toscana dell’esposizione mostrerà alcuni documenti, foto, manoscritti, registrazioni audio dei vari passaggi di Berlinguer nella regione e a Firenze. Sarà esposta anche la prima bandiera del Pci in prestito dal Comune di Livorno.

Tra le tappe più significative che hanno legato Berlinguer alla regione ci sono il congresso nazionale FGCI a Firenze del 29 marzo 1971, la conferenza delle ragazze comuniste del gennaio 1973 a Firenze, il comizio sul referendum per il divorzio (Firenze, 1974), il comizio per le amministrative di Pisa del maggio 1975, la manifestazione italo-spagnola a Livorno (luglio 1975), la festa nazionale dell’Unità di Firenze del 1975 dove si svolse il famoso e oceanico il comizio al prato del Quercione alle Cascine, la cui foto è stata scelta per la locandina del film di Andrea Segre ‘La grande ambizione’.

Infine, la manifestazione nazionale per la pace di Firenze (1980), il discorso alla manifestazione sull’aborto (Firenze, 1981), il discorso al festival nazionale dell’Unità di Tirrenia (1982), la festa nazionale delle donna comuniste di Viareggio (1983).

Informazioni sull’evento:

  • Quandodal 03 Settembre 2025 al 05 Ottobre 2025
  • DoveNelson Mandela Forum, piazza Enrico Berlinguer, 1, Firenze (Firenze) Indicazioni
Tutti gli eventi nel calendario di
I più popolari su intoscana