sfoglia la gallery
© Chiara Bianchini

Attualità /I CAMPIONI

Firenze pronta per il Grand Départ, Giani: “La Toscana felice di accogliere il Tour de France”

La grande festa è iniziata con la presentazione delle squadre al piazzale Michelangelo. Attesa per la partenza di sabato con i grandi del ciclismo

Partenza da piazza Signoria, poi La scalata al piazzale Michelangelo risalendo le rampe del Poggi tra due ali di folla: i 176 cislisti della 111° edizione del Tour de France conquistano Firenze e si presentano sul palco prima della sfida di sabato 29 giugno. Il giallo domina sul palco del piazzale che ha come sfondo la città, il Duomo e l’Arno.

In migliaia attendono i campioni, c’è Mark Cavendish, Tadej Pogacar (vincitore del Giro d’Italia), Jonas Vingegaard e il toscano Alberto Bettiol. Tanti appassionati arrivati in bici, tutti con le magliette del Tour, molti con gli otto bus “navetta Bartali” di Autolinee Toscane, l’azienda del trasporto locale, che dalle 16 alle 21 ha collegato piazza Vittorio Veneto con il piazzale Michelangelo.

Una festa della città e della Toscana, nel segno dei grandi del ciclismo. Il campione fiorentino, Gino Bartali, vincitore della Grande Boucle nel 1938 e nel 1948, ricordato sul palco dalla nipote Gioia. Dediche anche a Gastone Nencini, vincitore del Tour nel 1960, Fiorenzo Magni e l’ex Ct della nazionale azzurra Alfredo Martini, che ha sempre sognato il Tour da Firenze.

“La Toscana è felice di accogliere il Tour de France. Siamo impegnati per garantire la massima ospitalità e, nell’ambito delle competenze regionali, tutti i servizi di supporto necessari”, ha commentato il presidente della  Regione Toscana Eugenio Giani nel corso dell’evento di presentazione delle squadre. Il Tour, ha poi aggiunto, “rappresenta non solo un’occasione di spinta per le nostre attività turistiche e la valorizzazione del nostro patrimonio, ma anche di promozione dello sport tra i giovani e della cultura della mobilità ciclabile”.

Giani con Bennati – tour de france2

La Regione è al lavoro anche sul piano di assistenza sanitaria allestito in occasione del Grand Départ: “Con i professionisti del sistema sanitario e grazie alle associazioni di volontariato – ha spiegato Giani –  abbiamo messo in campo un piano globale con l’obiettivo di assicurare l’assistenza sanitaria di emergenza pre-ospedaliera e ospedaliera agli atleti, agli addetti ai lavori, agli spettatori e alla popolazione residente” specificando che “non verranno ridotte le attività ordinarie non di emergenza, come dialisi e terapie oncologiche, e il sistema sanitario resterà al fianco della popolazione residente fragile, soprattutto di quella che abita nelle aree direttamente interessate del percorso della gara e sottoposte a provvedimenti di viabilità”.

Grande attesa dunque per la mattina di sabato 29 giugno quando gli atleti si muoveranno dal Parco delle Cascine per lo start istituzionale in piazza Signoria, il passaggio a piazzale Michelangelo e poi la discesa verso Bagno a Ripoli dove il gruppo proseguirà per l’Appennino Tosco-Romagnolo.

 

 

 

I più popolari su intoscana