Una in ogni quartiere di Firenze, fino a Palazzo Vecchio. Una panchina rossa, simbolo della lotta alla violenza di genere, è stata posta sull’arengario di Palazzo Vecchio e qui resterà simbolicamente fino al 25 novembre, giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne.

Sabato 18 novembre si è tenuta una passeggiate tra i quartieri, tra le panchine rosse della città, che ha coinvolto il Comune e i familiari delle vittime. Con l’assessora alle pari opportunità del Comune, Benedetta Albanese erano presenti, tra gli altri, i genitori di Michela Noli, la trentenne uccisa a coltellate nel 2016, il presidente del Quartiere 4 Mirko Dormentoni, il presidente del Quartiere 5 Cristiano Balli, il presidente del commissione sport del Quartiere 4 Marco Burgassi.

La panchina rossa è stata messa a disposizione dalla Rai Toscana.
Tante le iniziative in programma in città per questa settimana. Le biblioteche comunali saranno protagoniste letture a tema, presentazioni e dibattiti sono organizzati fino a dicembre. Da segnalare anche la giornata di riflessione e di incontro per parlare di parità di genere e violenza maschile contro le donne nell’ambito del Festival dei Diritti: lunedì 20 novembre 2023, dalle 15 alle 18, in Sala d’Arme di Palazzo Vecchio, ci sarà il seminario dal titolo “Attuazione del patto dei comuni per la parità e contro la violenza di genere”.
