Storie del crimine, misteri e casi irrisolti. Torna a Pistoia dall’11 al 14 aprile 2025 il “Festival del Giallo”, giunto quest’anno alla sua XV edizione con il tema “I linguaggio del giallo”.
Saranno oltre 30 gli scrittori che animeranno la manifestazione, insieme a giornalisti, attori e esponenti delle istituzioni. Un lavoro intenso di preparazione su cui da mesi i volontari dell’associazione sono impegnati, con il coordinamento del direttore artistico Giuseppe Previti. Quartier generale del festival è la Biblioteca San Giorgio.
Gli ospiti
Tra i protagonisti torna Maurizio De Giovanni, scrittore, sceneggiatore e volto noto tra il grande pubblico per il successo dei protagonisti dei suoi romanzi, che dalla carta stampata sono arrivati anche in fiction televisive di grande successo e nel mondo del fumetto, quali il Commissario Ricciardi o i Bastardi di Pizzofalcone.
Una vita da cronista di nera per Paese Sera e la Repubblica, Massimo Lugli da scrittore alterna fiction noir a saggi e reportage su alcuni dei casi di cronaca più controversi e discussi della storia recente italiana.
Marco Vichi, presenza costante al festival, quest’anno dialogherà con Leonardo Gori. Il suo commissario Bordelli è uno dei personaggi seriali dai lettori amanti del giallo, ma lo scrittore fiorentino ama creare personaggi sempre nuovi oltre a cimentarsi in graphic novel e curatele di antologie di genere.
Prolifico scrittore di romanzi storici, direttore editoriale della collana Giallo Mondadori, giornalista, editor, autore di serie TV, consulente editoriale: Franco Forte rappresenta una delle figure più multiformi del panorama letterario italiano, torna al festival Giallo Pistoia dopo aver dato alle stampe “L’alba di Cesare: Il romanzo del De bello gallico” (Mondadori, 2024).
I linguaggi del giallo

Le storie del crimine ci raccontano di mondi immaginari e di mondi reali passando dalla fantasia alla storia, alla descrizione della realtà che parla di tematiche sociali attuali.
Le forme espressive sono le più diverse, come i canali di comunicazione su cui corrono: romanzi, fumetti, fiction, cinema, teatro, radio, podcast, social. Anche i linguaggi espressivi sono differenti. A volta duri, a volte con il sorriso. Il festival di quest’anno ne vuole essere testimone, e vuole ricordare anniversari famosi.
Gli anniversari
Il Festival Giallo Pistoia vuole anche ricordare alcune ricorrenze speciali per la letteratura, il cinema e la fiction. Sabato 12 aprile, infatti, si ricordano i 50 anni dalla morte di Pier Paolo Pasolini con un omaggio dello scrittore Massimo Luglio con “Il giallo Pasolini” (Newton Compton, 2019).
Lo stesso giorno, Luca Crovi intervista Arianna Mortelliti, autrice di “Quel fazzoletto color melanzana” (Mondadori, 2024), per i 100 anni di Andrea Camilleri.
Atteso anche l’omaggio al capolavoro di Dario Argento con l’anniversario dei 50 anni dall’uscita del film Profondo Rosso (1975-2025).
La presentazione in Consiglio regionale

Il programma della XV edizione del Festival Giallo Pistoia è stata presentata in Consiglio regionale della Toscana.
“Un appuntamento fisso quello del Giallo a Pistoia con il messaggio sulla legalità che è importante comunicare ai più giovani – ha detto Federica Fratoni componente dell’Ufficio di presidenza del Consiglio regionale – ed è un festival molto efficace perché riesce a coinvolgere grandi scrittori italiani”.
“Un evento importante che ha nella biblioteca il centro strategico – ha detto il consigliere regionale Alessandro Capecchi – e diciamo a tutti di venire a visitare Pistoia in occasione del Festival”.
“Un Festival che contribuisce a diffondere la lettura, la cultura del giallo – ha detto Alessandro Tomasi sindaco di Pistoia – e sono cresciuti alcuni autori interessanti anche nel nostro territorio. Al nostro festival partecipano sempre le forze dell’ordine svelando aspetti meno conosciuti del loro lavoro”.
“Un festival che non ha soltanto un valore letterario – ha detto Giuseppe Previti direttore artistico – e si lega molto strettamente all’attualità e a problematiche sociali. Tra i temi affrontati la sicurezza sul lavoro, l’ambiente e inoltre avremo grandi ospiti come Maurizio De Giovanni”.