Quattro mesi di cultura non stop – dal 1 giugno al 30 settembre – nelle strade e nelle piazze di tutto il capoluogo toscano. Torna anche per il 2025 l’Estate Fiorentina, la rassegna culturale multidisciplinare promossa dal Comune di eventi selezionati attraverso un avviso ad evidenza pubblica. È stato pubblicato il bando per presentare le candidature, atto che segue il via libera della giunta alla manifestazione, su proposta dell’assessore alla cultura Giovanni Bettarini.
“Puntiamo ad avere una grande estate di musica e cultura a Firenze – spiega l’assessore Bettarini – puntando su questa manifestazione che negli anni ha saputo valorizzare un’offerta culturale multidisciplinare, destinata ad un pubblico variegato e di tutte le età, coinvolgendo molti luoghi della città, con particolare attenzione anche a quelli che vogliamo tornare a vivere pienamente come il parco delle Cascine”.
Quattro sezioni per gli eventi culturali e artistici
L’avviso si articola in quattro sezioni. La prima è dedicata a eventi culturali e artistici diffusi con ingresso gratuito, che garantiscano il carattere e l’originalità multidisciplinare della kermesse fiorentina e valorizzino vari luoghi della città, anche quelli meno centrali o comunque meno frequentati.
La seconda invece prevede eventi culturali e artistici diffusi con ingresso a pagamento, finanziati da eventuali sponsorizzazioni e la terza è legata alle proposte per grandi eventi tematici con ingresso gratuito, come ‘Costruiamo la pace’, con eventi incentrati su musica, poesia e dibattito, ‘La Gaberiana’, la manifestazione dedicata a Giorgio Gaber e ‘Non mollare’, una serie di iniziative culturali fra cui spettacoli teatrali, letture e presentazioni di libri nel centenario della fondazione del periodico antifascista fiorentino.
L’ultima sezione è quella su ‘Festival o grandi rassegne’ dove sono coinvolti più luoghi della città come piazza Pitti, l’Oltrarno, il parco delle Cascine.
Per tutte le sezioni il contributo che sarà erogato dall’amministrazione non potrà superare l’80% del costo totale del progetto. Le domande possono essere presentate dal 2 al 14 aprile.