Il Carnevale di Viareggio colora anche l’Estate 2022 con la sfilata dei carri allegorici. Vanno infatti sotto il nome di Estate in Cittadella del Carnevale a Viareggio le due serate in programma sabato 23 luglio e mercoledì 10 agosto per la Notte di San Lorenzo.
Se nella prima serata di fine luglio sono stati quattro i carri allegorici a lasciare gli hangar per farsi ammirare ancora una volta dal pubblico nel centro di piazza Burlamacco, per la notte di San Lorenzo si annuncia un’anteprima del Carnevale 2023.

Lo spettacolo di presentazione dei bozzetti nella Cittadella del Carnevale vedrà sul palcoscenico gli artisti del Carnevale. Tra coreografie, video, esibizioni sveleranno al pubblico e ai tanti appassionati i progetti per le costruzioni che sfileranno sui viali a Mare dal 4 al 25 febbraio 2023.
Saranno illustrate le opere allegoriche in concorso: i nove carri di prima categoria, i quattro di seconda categoria, le nove mascherate in gruppo e le dieci maschere isolate. Saranno presentati anche i bozzetti delle pedane aggregative fuori concorso e le attività dei Rioni.
Lo spettacolo (ad ingresso gratuito) a partire dalle 21, viene presentato da Daniele Maffei.
Servizio bus navetta gratuito per la serata
Per l’occasione la Fondazione Carnevale mette a disposizione del pubblico un servizio bus navetta gratuito dalle 19,30 con partenza da piazza Margherita e fermate in piazza Mazzini e piazza Maria Luisa.
Museo del Carnevale aperto per l’occasione
Apertura straordinaria del Museo del Carnevale e dell’Espace Gilbert mercoledì 10 agosto la mattina dalle 9 alle 12 e la sera dalle 18 alle 23,30. L’ingresso al Laboratorio della cartapesta sarà gratuito dalle 18.30 alle 20.30.
Le iniziative per l’estate in Cittadella
Fino al 31 agosto il Museo del Carnevale e l’Espace Gilbert sono aperti dal mercoledì alla domenica dalle ore 9 alle 13 e il sabato anche il pomeriggio dalle 15 alle 19. Nel Museo è raccontato un secolo e mezzo di storia del Carnevale 150 anni, nell’Espace Gilbert, ospitato nell’Hangar 16, si può vivere un’esperienza immersiva nella cartapesta.
Dal 24 giugno, ogni venerdì alle ore 10,30 i laboratori creativi rivolti a bambini da 5 anni di età. Dal 25 giugno, ogni sabato alle ore 10,30 le visite guidate all’interno del Museo e dell’Espace.