ENOGASTRONOMIA/
ENOGASTRONOMIA /
A Vaglia torna la Festa della mora, del bosco e dei suoi frutti
Da venerdì 30 agosto fino a domenica 1° settembre in programma tre giorni dedicati al frutto spontaneo con gastronomia, spettacoli ed escursioni
ENOGASTRONOMIA /
Vino: Montepulciano vendemmia a ottobre e aspetta una buona annata
La pioggia per tutto maggio ha portato a un ritardo nella maturazione dell’uva, che dovrebbe avvenire a inizio autunno: ci sono buone prospettive per la raccolta delle uve per il Nobile e il Rosso di Montepulciano
ENOGASTRONOMIA /
A tavola con il Nobile: le contrade si sfidano a Montepulciano
Dal 17 al 18 agosto diciassettesima edizione del premio con il ‘Gigante Bianco’, Tinto conduttore di Decanter e Frigo sarà il testimonial di questa nuova edizione dedicata alla Chianina
ENOGASTRONOMIA /
Casentino Streetfood Village: a Strada i migliori d’Italia
Dal 16 al 18 agosto nel borgo casentinese per il quinto anno consecutivo tornano i cibi di strada con la tendina
ENOGASTRONOMIA /
Ricerca: a Montespertoli si studia l’effetto di anfore e tini sul vino
I ricercatori dell’Università di Firenze al lavoro nella cantina Valvirginio per scoprire per la prima volta come i contenitori possono influenzare le caratteristiche chimiche e sensoriali dei vini
ENOGASTRONOMIA /
Sapori in festa a Certaldo: nel borgo arriva la Sagra della Cipolla
Da venerdì 23 agosto a domenica 1 settembre appuntamento con la manifestazione enogastronomica dedicata al prodotto tipico che è anche un presidio Slow Food
ENOGASTRONOMIA /
Il Chianti vola in Cina: tornano le lezioni dedicate al vino toscano
Questo agosto la Chianti Academy porta i suoi corsi per professionisti e operatori del settore a Pechino, Shangai, Canton e Shenzhen
ENOGASTRONOMIA /
A tavola sulla spiaggia: la sfida gastronomica a Forte dei Marmi
Il 22 agosto in riva al mare appuntamento con la 27ima edizione della manifestazione che vede i concorrenti affrontarsi per preparare il miglior piatto dell’estate
ENOGASTRONOMIA /
Ferragosto in giro per sagre: dieci appuntamenti da non perdere
Tutti gli appuntamenti gastronomici più sfiziosi per passare al meglio il giorno più caldo dell’anno
ENOGASTRONOMIA /
Produzione olio toscano con luci e ombre: bene la costa, male l’interno
La stima di Fedagri Confcooperative Toscana registra una produzione in calo del 20%, ma la situazione potrebbe migliorare
ENOGASTRONOMIA /
Un fiore a tavola: l’Università di Pisa studia 40 specie commestibili
L’Ateneo partner del progetto europeo ‘Antea’ per sostenere la filiera dei fiori eduli nell’area fra Italia e Francia
ENOGASTRONOMIA /
Chianti, quella del 2019 sarà una vendemmia da ricordare
Si prevede un’ottima annata per i vini del Chianti Docg, complice il clima favorevole e gli investimenti fatti dai consorziati sui vigneti
ENOGASTRONOMIA /
Livorno, la cena da asporto arriva sullo scoglio
Grazie al nuovo servizio di food delivery toscano, si potrà mangiare direttamente in riva al mare, contribuendo a rispettare l’ambiente
ENOGASTRONOMIA /
Orentano, bignè e pan di spagna per omaggiare Leonardo da Vinci
Domenica 18 agosto, il paese della provincia pisana dedica al Genio il ‘dolcione’, una tradizionale sfilata da guinness che si rinnova dal 1968
ENOGASTRONOMIA /
Estate a Firenze, aperti nove ristoranti su dieci
L’indagine di Confcommercio conferma la tendenza a rimanere aperti e garantire servizi ai cittadini ed ai turisti. Il presidente Aldo Cursano: ‘La città resta viva e vitale’
ENOGASTRONOMIA /
La Biennale Enogastronomica raddoppia e diventa annuale
La settima edizione andrà in scena dal 6 all’8 dicembre 2019 al piano attico del padiglione centrale della Fortezza da Basso nel capoluogo toscano. Enogastronomica® sarà un evento non solo per addetti ai lavori. Ecco le novità.
ENOGASTRONOMIA /
L’eccellenza del pesce dimenticato, tra tradizioni, ambiente e ricette
Sabato 27 luglio, nell’ambito della rassegna “Incontri al Caffè” presso il Festival della Versiliana a Marina di Pietrasanta, verrà presentato il calendario della stagionalità del pescato toscano
ENOGASTRONOMIA /
Record piccante, a Viareggio la più grande collezione di peperoncini
Centinaia di qualità di peperoncino coltivati in Toscana ma provenienti da tutto il mondo saranno in mostra al Peperoncino Day. Caccia al record e gara tra ‘mangiatori’
ENOGASTRONOMIA /
Le Mappe del Gusto: guida ai sapori dell’Arcipelago Toscano
Il volume, curato da Valter Giuliani, racconta il ricco patrimonio culinario di Elba, Capraia e Giglio, dalla viticoltura eroica al pesce dimenticato
ENOGASTRONOMIA /
I segreti della finocchiona, che salva le api e spinge sul bio
Il prodotto Igp è una specialità tutta toscana. Nuove sinergie creano un circuito virtuoso di produzione nel settore agroalimentare. A cominciare dal miele (e dal biologico)