ENOGASTRONOMIA/

ENOGASTRONOMIA /

BuyFood, riflettori accesi sulle eccellenze della Toscana

Incontri B2B online tra venditori e buyer internazionali, cooking show in streaming con gli chef Silvia Baracchi e Stefano Pinciaroli e gli educational tour: tutte le novità dell’evento dedicato ai prodotti DOP, IGP e Agriqualità della regione

ENOGASTRONOMIA /

A Prato nasce la prima barretta energetica di alta pasticceria

La terra di maestri come Luca Mannori e Paolo Sacchetti, nonché la patria del biscotto e delle pesche dolci continua a produrre novità culinarie, in occasione di EatPrato Walking, la manifestazione che per tutto il mese di ottobre propone passeggiate e degustazioni

ENOGASTRONOMIA /

A Siena torna BuyFood Toscana, la vetrina delle eccellenze agroalimentari

Il 29 settembre al Santa Maria della Scala si inaugura la seconda edizione dell’evento dedicato ai prodotti Dop, Igp e Agriqualità: l’evento sarà in diretta web come anche i cooking show del 30 settembre. Anche gli incontri tra produttori e buyer si terranno online.

ENOGASTRONOMIA /

Vendemmia eccezionale nel Chianti: produzione in calo ma ottima qualità

Il presidente del Consorzio Vino Chianti: “Stiamo reggendo alla crisi, aspettiamo un sostegno per la ripartenza”

ENOGASTRONOMIA /

I cooking show di BuyFood Toscana: gli chef protagonisti

Oggi la manifestazione dedicata ai prodotti tipici toscani è entrata nel vivo con due lezioni di cucina guidate dagli chef Silvia Baracchi e Stefano Pinciaroli

ENOGASTRONOMIA /

#RET: online le Storie di Resilienza Enogastronomica

Rivedi le puntate del web talk show pensato dalla Regione Toscana e realizzato insieme a Tinto (Nicola Prudente) autore e conduttore di “Decanter” Rai Radio2. Il format mette al centro racconti di buone pratiche che i Consorzi del food and wine toscani hanno ideato a seguito del Covid-19

ENOGASTRONOMIA /

Cantuccini Toscani IGP, nel 2019 la produzione è aumentata del 12,9%

Il biscotto simbolo del Made in Tuscany non teme la concorrenza ma con l’emergenza Covid-19 molto è cambiato: oggi servono interventi di sostegno per l’export agroalimentare, campagne di promozione e un’accelerazione nel processo di digitalizzazione

ENOGASTRONOMIA /

La cantina dell’Enoteca Pinchiorri va all’asta: ricavati 3,3 milioni di euro

In catalogo 2.500 bottiglie provenienti direttamente dal tre stelle di Firenze, per 864 lotti selezionati personalmente da Giorgio Pinchiorri

ENOGASTRONOMIA /

San Miniato, la Mostra Mercato dedicata al tartufo si farà

Nonostante l’emergenza sanitaria, la stagione autunnale degli eventi sanminiatesi non si ferma: sono state infatti confermate le date delle sagre storiche paesane; inoltre, per festeggiare il 50esimo anniversario della manifestazione è stato ideato un logo ad hoc

ENOGASTRONOMIA /

Livorno saluta ‘Un’altra estate’ tra mare e musica

Domenica 13 settembre la città labronica ospita la tappa conclusiva della rassegna regionale che punta a valorizzare i borghi e i sapori toscani. Protagonisti Pietro Mascagni e i sapori del territorio

ENOGASTRONOMIA /

Il Cacciucco livornese diventa patrimonio agroalimentare nazionale

Il piatto a base di pesce simbolo della città labronica è stato inserito ufficialmente tra le “Ricette della tradizione” ovvero tra quelle che utilizzano uno o più ingredienti tra i 461 prodotti tradizionali della Toscana

ENOGASTRONOMIA /

Picnic, croquet e il tè delle 5: a Villa Castelletti arriva il ‘British Day’

Domenica 20 settembre a Signa un’intera giornata dedicata 
allo stile country inglese tra auto vintage e letture di poesie in lingua

ENOGASTRONOMIA /

Cacciucco Pride: Livorno omaggia il suo piatto tipico

Concerti, laboratori e, naturalmente, degustazioni: tutto pronto per una nuova edizione della kermesse, in programma dal 4 al 6 settembre, che intende valorizzare la tradizione enogastronomica della città labronica

ENOGASTRONOMIA /

Caseifici agricoli della Toscana: open day per gli amanti dei formaggi

Sabato 12 e domenica 13 settembre i visitatori potranno entrare nelle aziende e assaporare tutto il buono dei prodotti caseari, seguendone le fasi di lavorazione, dal pascolo all’affinamento passando per la mungitura

ENOGASTRONOMIA /

Un’altra estate a San Miniato: viaggio tra tartufo e Divina Commedia

Giovedì 3 settembre il borgo situato lungo la Via Francigena ospita la sesta tappa della rassegna che punta a valorizzare i borghi e i sapori toscani. Protagonisti Dante Alighieri, Pier delle Vigne e i produttori del territorio

ENOGASTRONOMIA /

Un’altra estate a Gambassi Terme, tra vetro, pellegrini e panzanella

Giovedì 27 agosto il borgo della Valdelsa situato lungo la Via Francigena ospita la quinta tappa della rassegna che punta a valorizzare i borghi e i sapori toscani. Protagonisti i produttori e le tradizioni locali

ENOGASTRONOMIA /

Stefano Pazzagli: coltivo i miei campi, come cinquant’anni fa

Vita contadina, d’altri tempi. L’agricoltore di Suvereto gestisce da solo la sua azienda di 28 ettari. “La mattina mi sveglio alle 5, fatico tanto ma sono felice”

ENOGASTRONOMIA /

Pasta 4.0: è toscano il primo brevetto hi-tech al mondo

A Pistoia nasce il primo progetto mondiale che guarda alla pasta del futuro tra tecnologia e qualità, sarà possibile gestire temperature e meccanismi da remoto senza perdere controllo e qualità dei prodotti

ENOGASTRONOMIA /

Volterra, storie di boschi, ‘spiriti’ e di gin

Una riserva naturale, una distilleria granducale, una storia dell’Ottocento che è tornata a vivere grazie a Bruno Signorini, un moderno ‘mercante di spirito’

ENOGASTRONOMIA /

Un brindisi con vista in dieci cantine della Val d’Orcia

Le cantine della Doc Orcia offrono l’opportunità di degustare vino in uno dei luoghi più suggestivi della Toscana. In programma anche trekking e visite guidate