Attualità/

Elezioni europee: affluenza in Toscana al 59%, più alta per le comunali

I cittadini chiamati al voto anche per le amministrative in 185 comuni tra cui tre capoluoghi di provincia, Firenze, Prato e Livorno: i primi risultati.

Elezioni in Toscana

È al 59,07% l’affluenza in Toscana per il voto alle elezioni europee, un dato superiore all’affluenza nazionale, che si è fermata al 49,69% degli aventi diritto secondo i dati definitivi pubblicati dal Ministero dell’Interno.
L’affluenza toscana è pero in calo rispetto al voto del 2019 per il Parlamento europeo, quando era stata del 65,75%.

Più alta invece l’affluenza per le elezioni comunali: in Toscana infatti erano chiamati al voto per le amministrative gli abitanti di 185 comuni su 273 totali, tra cui tre i capoluoghi di provincia: Firenze, Livorno e Prato.
Per le comunali a Firenze su 340 seggi su 366 l’affluenza è pari al 64,57%: nel 2019 era stata del 68,06%. A Prato per le Comunali ha votato il 63,99%, nel 2019 il 68,51%. A Livorno secondo il dato diffuso dal Comune ha votato il 55,13%: nel 2019 era stato il 62,58.

Europee: in Toscana il Pd è il primo partito

A spoglio ultimato il voto delle europee in Toscana fotografa il Pd come prima forza politica nella regione, con il 31,90% e 527.729 voti, in calo rispetto ai 622.934 (pari al 33,31%) dell’analoga tornata del 2019, ma migliorando rispetto alle politiche del 2022, quando al Senato, miglior risultato, spuntò 495.529 voti (il 26,4%).

Al secondo posto Fdi con il 27,44% e 453.928 preferenze, che compie un vero balzo in avanti rispetto alle precedenti europee. Nel 2019 il partito di Giorgia Meloni ottenne 92.233 voti, attestandosi 4,93%, e oggi compie un ‘effetto sostituzione’ rispetto alla Lega che nel 2019 ‘volò’ 588.727 voti (il 31,48%) mentre oggi il Carroccio si ferma al 6,21% con 102.750 preferenze (in linea con le 123.321 alla Camera delle politiche). Leggera flessione per Fdi rispetto alle politiche 2022 quando, alla Camera, ottenne 487.339 voti (26%).

Terza forza politica nella regione è M5s che spunta l’8,22% e 135.927 voti, uscendo fortemente ridimensionato rispetto al 2019, quando ottenne 237.109 preferenze, pari al 12,68%. In calo anche rispetto alle politiche: 212.103 preferenze al Senato (11,3%). Con 124.902 voti, pari al 7,55%, Avs è la quarta forza nella regione (in aumento rispetto alle politiche dove alla Camera registrò 92.584 voti e il 4,9%), seguita da Forza Italia al 6,28% e 103.720 preferenze. Sopra la soglia di sbarramento Iv e +Europa con gli Stati Uniti d’Europa che si attestano al 4,8%. Exploit per Pace terra dignità, che alla sua prima prova elettorale spunta il 3% con 49.596 preferenze, attestandosi sopra Azione che si ferma al 2,8% e 46.406 voti.

Per quanto riguarda le preferenze ne ha ottenute più di tutti Giorgia Meloni (126.493), seguita dal sindaco uscente di Firenze Dario Nardella a quota 60.849, che supera anche le 50.865 preferenze ottenute dalla segreteria del Pd Elly Schlein. A livello di circoscrizione dell’Italia centrale, che comprende oltre alla Toscana anche Umbria, Marche e Lazio, mentre mancano ancora poche sezioni all’appello, Nardella ha riscosso oltre 99mila voti, piazzandosi al secondo posto dietro a Schlein, che ne ha ricevuti oltre 122mila. A livello toscano il presidente del Consiglio regionale Antonio Mazzeo ha ottenuto 22.369 preferenze.

I primi risultati delle elezioni comunali in Toscana

Gli scrutini delle comunali sono iniziati alle 14. Tra i primi risultati c’è l’Isola del Giglio, dove il nuovo sindaco è Armando Schiaffino, di Progetto Giglio, lista di centrosinistra, che vince per soli per 4 voti in più, mentre a Cerreto Guidi è stata eletta sindaco per il terzo mandato Simona Rossetti della coalizione di centrosinistra. Anche Scarperia e San Piero ha confermato il sindaco uscente Federico Ignesti della lista di centrosinistra, mentre a Fiorenzuola va al secondo mandato come sindaco Giampaolo Buti, candidato della lista civica di centrodestra.

Secondo mandato anche per Gianluigi Giannetti di centrosinistra a Fivizzano, mentre a San Gimignano è stato eletto sindaco il candidato del centrosinistra Andrea Marrucci e a Minucciano il primo cittadino uscente Nicola Poli è stato eletto per il terzo mandato con la lista civica “Uniti per Minucciano”.
A Volterra è stato riconfermato per la seconda volta sindaco il candidato del centrosinistra Giacomo Santi.

I più popolari su intoscana