Attualità/

Elezioni amministrative in Toscana, i sindaci eletti nei 18 comuni al ballottaggio

Il capoluogo ha la prima sindaca donna con Sara Funaro, Empoli il suo primo cittadino più giovane. Tutti i risultati in regione

Giani e Funaro

Conferme e sorprese, come da copione, in questi ballottaggi 2024 che hanno portato all’elezione di 18 nuove sindache e sindaci di altrettanti Comuni toscani. Primo dato, il crollo dell’affluenza che si tiene sotto il 50 per cento: è stata del 48,97 per cento contro il 64,58 per cento del primo turno dell’8-9 giugno.

Chi ha votato ha scelto, dunque. Occhi puntati soprattutto sul capoluogo toscano nel giorno del patrono, San Giovanni. Risultato storico perché Firenze ha la prima sindaca della sua storia: Sara Funaro, candidata per il centrosinistra e assessora uscente della giunta di Dario Nardella. Il suo avversario, Eike Schmidt (ex direttore degli Uffizi) si ferma al 39,44%.

A Empoli, il primo cittadino eletto è Alessio Mantellassi, candidato del centrosinistra, che ha vinto il ballottaggio con Leonardo Masi (Cinque Stelle) con il 59,6%. Altro risultato storico: l’ex presidente del consiglio comunale è sindaco a soli 28 anni, il più giovane di sempre per Empoli.

Sorpresa a Montecatini Terme, che per una manciata di voti passa al centrosinistra con Claudio del Rosso. Riconferma per il centrodestra ad Agliana, con Luca Benesperi. Come riconfermato a San Miniato è il sindaco uscente del centrosinistra, Simone Giglioli, e Matteo Franconi a Pontedera. Ponsacco va al centrodestra con Gabriele Gasperini che ottiene il 55,8%

A Borgo San Lorenzo il nuovo sindaco è Leonardo Romagnoli (sinistra e 5 stelle) che batte la vicesindaca uscente Cristina Becchi. Nella battaglia a sinistra a Calenzano la spunta Giuseppe Carovani con il 64,4% dei voti su Maria Arena. A Signa c’è la riconferma per Giampiero Fossi, mentre a Figline e Incisa Valdarno Valerio Pianigiani vince la sfida con il centrodestra di Silvio Pittori.

Sulla costa, secondo mandato a Piombino per Francesco Ferrari. Vanno al centrosinistra invece i comuni di Cecina con Lia Burgassi e Collesalvetti con Sara Paoli. A Rosignano Marittimo vince Claudio Marabotti (sinistra e 5 stelle) con il 56,1 per cento.

Nel senese, vince Susanna Cenni con il centrosinistra a Poggibonsi, mentre a Colle Val d’Elsa la vittoria va al civico Piero Pii. Riconferma a Cortona per Luciano Meoni che ottiene il 60 per cento con la sua lista di centroestra.

 

I più popolari su intoscana