Cultura/

Due giorni di eventi a Firenze per ricordare Lilia Bertelli artista e pioniera della danzaterapia

L’11 e il 13 aprile a Firenze l’iniziativa firmata Versiliadanza in collaborazione col Dipartimento SAGAS dell’Università degli Studi di Firenze. In programma una serata-evento, un incontro di studio e una nuova pubblicazione per esplorare l’eredità della danzatrice

Lilia Bertelli

L’11 e il 13 aprile a Firenze tra il Teatro Cantiere Florida e Villa Bardini si terrà “Raccontare Lilia” due giorni di eventi per celebrare l’eredità di Lilia Bertelli artista e pioniera della danzaterapia in Italia a 20 dalla scomparsa.

Dalla militanza nel Corpo di ballo del Maggio Musicale Fiorentino alla fondazione del Centro Studi Danza di Firenze con Cristina Bozzolini – da cui hanno transitato figure del calibro di Evgenij Poljakov, Hans Züllig e Katie Duck – la manifestazione sarà un’occasione per gettare nuova luce sull’enorme lavoro di Lilia Bertelli insieme a chi ne ha raccolto il testimone: allievi, critici e colleghi che l’hanno conosciuta e per i quali ha rappresentato un nodo fondamentale del percorso artistico.

Angela Torriani Evangelisti direttrice di Versiliadanza ci ha raccontato: “Lilia Bertelli è stata una danzatrice, poi anche danzaterapeuta che ha attraversato un momento molto importante della danza fiorentina e italiana, per esempio la nascita del corpo di ballo del Maggio Musicale Fiorentino nel 1967. Decise fin da subito di voler intraprendere la carriera di insegnante e si interessò anche a un altro tipo di lavoro sul corpo, studiando Tai Chi con Grant Muradoff, un grande maestro. Nel 1978 iniziò a scrivere a Maria Fux in Argentina e decise di invitarla a Firenze. Da lì nacque un sodalizio che è durato fino alla sua scomparsa e che ha proseguito Enrica Ignesti che è la direttrice del Centro Toscano Arte e Danzaterapia dal 2005. Lilia ha strutturato una metodologia relativa alla danzaterapia, l’ha promossa e fatta conoscere in Italia. Maria Fux nel 2002 ha voluto che fosse creato anche un archivio dell’attività che oggi è visitabile in Borgo Albizi, 16 a Firenze”.

“Ho tanti ricordi di Lidia che era la mia madrina e ha fatto parte della mia vita fin dalla nascita – ha proseguito Angela Torriani Evangelisti – Una delle cose più belle che mi ricordo è stato l’incontro di Lidia con i bambini non vedenti. Negli anni ’80 Lilia aveva cominciato a dare lezioni a casa il sabato mattina. Io la accompagnavo in queste lezioni, per me era un’esperienza molto affascinante. Mi colpiva sempre moltissimo come questi bambini molto piccoli, anche di 4 anni, da una settimana all’altra fossero capaci di ricordare tutti i dettagli della casa di Lilia. Questa è una cosa che mi ha sempre fatto riflettere sul cercare di mettere più attenzione sulle cose, sul mondo che ci circonda. Cercare di ricordarsi, essere più attenti, è stato un insegnamento importantissimo che mi sono portata dietro tutta la vita.”

L’iniziativa è promossa da Versiliadanza, realtà guidata da Angela Torriani Evangelisti che da oltre 30 anni si distingue per l’impegno di ricerca, diffusione e produzione dell’arte coreutica, in collaborazione col Dipartimento di eccellenza SAGAS dell’Università degli Studi di Firenze, col sostegno del Ministero della Cultura e di Fondazione CR Firenze.

Lilia Bertelli @ Romano Paoleschi

Il programma delle iniziative dedicate a Lilia Bertelli

Partenza venerdì 11 aprile alle 9.30 presso il Cantiere Florida (via Pisana 111/R) con un incontro teorico/pratico dedicato a studenti e studentesse del Laboratorio di culture digitali e arti performative del Corso di Laurea Magistrale in Scienze dello Spettacolo dell’Università degli Studi di Firenze.

A guidarlo saranno Angela Torriani Evangelisti insieme ai performer Giuseppe Comuniello e Camilla Guarino, artisti associati a Versiliadanza impegnati nella ricerca di una danza fruibile anche al pubblico cieco o ipovedente e connessi in questo senso alla visione di Lilia, che ha dedicato gran parte del suo lavoro a alunne e alunni ciechi.

Sempre venerdì 11 alle 17.00 si prosegue a Villa Bardini (costa S. Giorgio 2) con la presentazione del libro “Raccontare Lilia. Lilia Bertelli, danzatrice, insegnante, pioniera della danza terapia in Italia” (Edizioni della Meridiana/Capire Edizioni), a firma di Angela Torriani Evangelisti con contributi e ricordi di Cristina Bozzolini (già prima ballerina del Maggio Musicale Fiorentino e fondatrice del Balletto di Toscana e del Nuovo Balletto di Toscana, premio alla carriera Danza&Danza), Enrica Ignesti (dal 2005 direttrice Centro Toscano Arte e Danza Terapia e Centro Studi Danza di Firenze), Raffaella Renzi (già prima ballerina alla Deutsche Oper di Berlino e Maître de Ballet per il MaggioDanza), Lucia Geppi (già solista ne l’Ensemble di Micha Van Hoecke e maître de ballet al Teatro alla Scala), Rosanna Seravalli (già solista dell’American Ballet Theatre), Chiara Catelani (danzatrice presso la Fondazione Teatro del Maggio Musicale Fiorentino e la Fondazione Arena di Verona), Francesco Scini (già solista del Corpo di ballo del Maggio Musicale Fiorentino), Gabriella Gori (critica e storica della danza), Emanuela Torriani (già danzatrice del Corpo di ballo del Maggio Musicale Fiorentino, vicepresidente di Versiliadanza).

Domenica 13 aprile alle 20.00 si torna in teatro per dare spazio al ricordo di Lilia attraverso le voci di artisti, giornalisti, amici e operatori del settore danza in una serata-evento al Cantiere Florida.

Tra gli ospiti: Cristina Bozzolini, Enrica Ignesti, Gabriella Gori, Francesco Scini. E poi Caterina Pagnini, presidente del Corso di Studi DAMS e professoressa associata presso l’Università degli Studi di Firenze-Dipartimento di Storia, Archeologia, Geografia, Arte e Spettacolo (SAGAS), Rossella Battisti, critica e storica della danza, Umberto De Luca primo ballerino étoile del Corpo di ballo del Maggio Musicale Fiorentino, Damiana Pizzutiprima ballerina del Corpo di ballo del Maggio Musicale Fiorentino.

I momenti danzati saranno a cura di Giuseppe Comuniello e Camilla Guarino, oltre che di Alberto Canestro, docente e coreografo direttore di Lyricdancecompany e allievo di Lilia Bertelli. Gli omaggi musicali saranno firmati dal musicista e compositore Pierfrancesco Nannoni Bertelli, nipote di Lilia.

Lilia Bertelli
I più popolari su intoscana