Viaggi /

Due anni di Volotea a Firenze: più rotte, più passeggeri e un forte legame con il territorio

La compagnia celebra il secondo anniversario della base all’aeroporto Amerigo Vespucci con numeri in crescita, nuovi collegamenti e un impegno concreto per una mobilità sostenibile

Due anni e un viaggio che continua: Volotea festeggia il secondo anniversario della sua base operativa all’aeroporto Amerigo Vespucci di Firenze. Dal debutto nell’aprile 2023, la compagnia aerea ha rafforzato il proprio legame con il capoluogo toscano, investendo in connettività, occupazione e progetti legati al territorio.

Nel 2025, Volotea prevede di mettere in vendita oltre 391.000 posti, con quasi 2.600 voli (+3% rispetto al 2024) e un network di 13 rotte, di cui 12 operate in esclusiva. Le destinazioni coprono cinque Paesi europei – Italia, Francia, Spagna, Germania e Repubblica Ceca – e includono città come Bordeaux, Nantes, Amburgo, Praga, Bilbao. A livello nazionale, la compagnia collega Firenze con Bari (in occasione delle festività pasquali), Cagliari, Catania, Olbia, Palermo e, dal 6 luglio, anche con Alghero.

Alla base fiorentina lavorano stabilmente circa 30 persone, contribuendo all’economia locale. Ma l’impegno di Volotea non si limita all’aspetto occupazionale: da quest’anno, la compagnia è mobility partner del progetto #EnjoyRespectFirenze promosso dal Comune, che punta a promuovere un turismo più consapevole e sostenibile. Un’iniziativa che ben si inserisce nella strategia di Volotea, da sempre orientata alla valorizzazione dei territori serviti.

Volotea – Inaugurazione Base Firenze_2023_immagine di repertorio

Firenze ci ha accolti con entusiasmo, e in questi due anni siamo riusciti a costruire una base solida, ampliando l’offerta di voli e attivando iniziative che valorizzano la città”, ha dichiarato Valeria Rebasti, International Market Director di Volotea. “Tutto questo è stato possibile grazie alla sinergia con Toscana Aeroporti e le istituzioni locali. Il nostro impegno continua: vogliamo lanciare nuovi progetti che rafforzino il legame con la comunità”.

Soddisfazione condivisa anche da Roberto Naldi, amministratore delegato di Toscana Aeroporti: “Il consolidamento della base Volotea a Firenze rappresenta non solo una crescita operativa, ma anche un segnale importante del rapporto sempre più stretto tra compagnia, aeroporto e territorio. Insieme lavoriamo per promuovere una mobilità sostenibile e un turismo di qualità”.

Volotea conferma anche per il 2025 i collegamenti dall’aeroporto di Pisa per Olbia e Nantes, garantendo così un’offerta ampia e capillare a tutti i viaggiatori toscani.

 

I più popolari su intoscana